Visualizza Versione Completa : Reports di Febbraio 2024 (EAA)
Osservazione assistita del 02-02-2024
Condizioni molto difficili dalle mie parti: l'alta pressione di più giorni consecutivi vuole dire nubi basse e nebbie perenni. La serata del 2 mi pareva un po' meglio, forte foschia all'orizzonte ma cielo sgombro altrove , umidità altissima ovviamente , e ho voluto tentare lo stesso anche se c'era sempre il pericolo che la foschia si tramutasse in nebbione. Ho usato il dobson da 45cm che grondava acqua , la camera a colori 485, l'MPCC e il filtro L-eNhance : questa combinazione mi piace sempre di più soprattutto sulle nebulose e sulle piccole planetarie
ngc 896 che fa parte del complesso di ic1805, soprannomiminata Fish head nebula della quale se ne vede solo un pezzo per via del campo piccolo
53041
ngc 1491 nebulosa nel Perseo molto bella con dei filamenti interni
53042
ngc 1501 planetaria che mi mostra stupende irregolarità al suo interno
53043
ed infine la M76 molto belli i colori con la parte rossa dovuta all'h-alfa e le parti verdi dovute all'OIII
53044
Osservazione assistita del 13-02-2024
Condizioni come quelle della volta scorsa: dobson tutto bagnato, foschia densa per i primi 15° sull'orizzonte. Alla fine della sessione, con il secondario che si era tutto appannato, ho dovuto asciugare tutte le parti in legno del dob.
2 planetarie a colori : stessa combinazione della serata precedente
ngc 2371 nei Gemelli, si capisce bene perchè è considerata una planetaria "doppia"
53064
ngc 2436 nell'Unicorno, detta Butterfly e la forma si vede benissimo con delicate sfumature di colore. In visuale puro , se ricordo bene, si vede solo la parte centrale con l'OIII
53065
per le galassie metto su la camera mono 178MM :
ngc 2403 galassiona nella Giraffa simile alla M33 per la presenza di molte zone HII, ne inquadro solo la parte centrale tanto è grossa
53066
eh niente , le altre non posso inserirle perchè ho raggiunto il limite concesso dal forum (deve essere una novità)
comunque avevo osservato:
PGC20348 (Integral Sign Galaxy): la famosa galassia dalla forma del segno di integrale
la ngc 2683, la M82,
provo a mettere le immagini su un server esterno (che era tanto che non usavo), poi si sa che non durano per sempre ....
dunque ecco la 2403 con tutte le zone HII che ho individuato ( e ce ne sono ancora)
https://i.postimg.cc/xTtRf9KP/2403-label-Stack-90frames-360s.jpg (https://postimages.org/)
PGC20348 (Integral Sign Galaxy): e la forma si vede benissimo nonostante sia deboluccia
https://i.postimg.cc/CKP556cX/integral-Stack-106frames-424s.jpg (https://postimages.org/)
la ngc 2683 nella Lince : si vedono sottili linee di polveri
https://i.postimg.cc/SQ8Qbsbw/2683-Stack-90frames-360s.jpg (https://postimages.org/)
e infine la M82 enorme
https://i.postimg.cc/KzB6w13f/m82-Stack-75frames-300s.jpg (https://postimages.org/)
frignanoit
15-02-2024, 21:25
Fantastico, si facevano I report con i disegnini, adesso con le foto, mi piace questo approccio digitale anche se era interessante cogliere le impressioni visuali raccontate di una volta.. Bravo! ;)
Grazie!
Di report visuali ne ho fatto a decine (forse centinaia) in passato: anche da prima dell'epoca dei forum visto che sono visualista da circa 40 anni (se ho contato bene :D )...da qualche parte devo avere il primo report scritto, forse un'osservazione dei crateri lunari ...
Da circa 1 anno faccio questa cosa strana chiamata EAA che è una specie di ibrido , ma sempre con lo spirito "visualista" e devo dire che mi ha dato nuovi stimoli perchè tra inquinamento luminoso che è sempre peggio e sempre meno voglia di lunghe trasferte per andare in montagna alla ricerca di cieli bui , ultimamente le osservazioni erano diventate sempre più rare.
Osservazione assistita del 19-02-2024
Finalmente una serata discreta come trasparenza (ma sempre molto umida) ma con la luna all'81%. Fare deep-sky classico da un cielo così chiaro sarebbe impossibile, ma con la EAA e con il giusto filtro si fanno miracoli.
Solito dobson da 45cm , camera a colori ASI 485, filtro L-eNhance (che trovo sempre più miracoloso).
La Rosetta è troppo grande per questa combinazione e quindi mi sono concentrato su delle piccole zone oscure dentro di essa che si vedono nelle foto (globuli di Bok). Saranno visibili ? Tra l'altro alcune di esse ricordano la forma di animali (pareidolie) ovviamente con molta fantasia.
ecco i risultati, come sempre nessuna elaborazione, l'immagine è quello che vedevo in diretta
un cane e una pantera :
https://i.postimg.cc/BvB228QT/Rosetta-cane-e-pantera-label-Stack-105frames-420s.jpg (https://postimages.org/)
un asino ? boh ...
https://i.postimg.cc/PrbY83fL/rosetta3-Stack-105frames-420s.jpg (https://postimages.org/)
su questa le zone oscure non mi ricordano niente ma sono comunque spettacolari
https://i.postimg.cc/L4YrRf9Q/rosetta2-Stack-105frames-420s.jpg (https://postimages.org/)
la planetaria ngc 2440 nella Poppa
https://i.postimg.cc/Fs2FNNX3/2440-stretch-2-Stack-45frames-180s.jpg (https://postimages.org/)
ced 90 che fa parte della Seagul nebula :
https://i.postimg.cc/gk04mbHz/ced90-gabbiano-Stack-75frames-300s.jpg (https://postimages.org/)
Osservazione assistita del 25-02-2024
La luna piena non invogliava, però le previsioni davano brutto tempo per parecchi giorni seguenti e quindi mi son detto , visto che era sereno, facciamo qualcosa !
Solito dobson da 45cm , camera a colori ASI 485, filtro L-eNhance.
ngc 2261 , la nebulosa variabile di Hubble, bella ma pochi colori , l'unico oggetto della serata famoso
https://i.postimg.cc/Y2P2Hysp/2261-Stack-60frames-240s.jpg (https://postimages.org/)
Abell 10 , planetarietta in Orione, mi mostra un bel anellino rosso "ripieno" di verde
https://i.postimg.cc/8kxFH5DB/abell10-Stack-90frames-360s.jpg (https://postimages.org/)
M 1 -16, planetarietta del catalogo Minkowisky , molto debole, piccola e poco spettacolare
https://i.postimg.cc/W1YcGDcs/m1-16-Stack-45frames-180s.jpg (https://postimages.org/)
M 1-18 altra planetaria del catalogo Minkowisky, questa è a poca distanza (circa mezzo grado a nord) dalla più famosa ngc 2438 a sua volta "dentro" M46. Bel anellino rosso incompleto
https://i.postimg.cc/j234grxn/M1-18-Stack-61frames-244s.jpg (https://postimages.org/)
Sh2-271 regione HII in Orione vicina all'ammasso aperto ngc 2194
https://i.postimg.cc/LsvYB36n/Sh2-271-Stack-80frames-320s.jpg (https://postimages.org/)
e con questa direi che anche febbraio è andato con parecchie soddisfazioni
Giovanni1971
26-02-2024, 17:47
...avercelo il sereno. Qua e'nuvoloso praticamente dai primi di gennaio! :twisted:
Da me ci sono stati molti giorni consecutivi di nebbia (come non si vedevano da anni) o nubi basse: per fortuna son riuscito a fare 4 serate.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.