PDA

Visualizza Versione Completa : Faccia a faccia con la zona attiva 3590



Alby68a
26-02-2024, 18:16
Allego la prima di una serie di foto, poi con il filtro rosso, poi con focali minori, regolando nuovamente il fuoco, ma inaspettatamente sono andato a segno con la prima ripresa, o per dirla giusta è la migliore delle altre :biggrin:

Newton 6" a 2250 di focale con filtro astrosolar e uv/itcut su asi 585.
90 secondi a 95fps ed elaborati il 20% dei migliori frames con Astrosurface.

Gonariu
27-02-2024, 10:01
Fotografia molto bella. Ieri l'ho fotografata col cellulare avvicinandolo all'oculare (un Vixen ortoscopico da 12,5 mm) usando il Konus Vista. La fotografia che mi è venuta è passabile (per avere risultati migliori ci vuole un'ottica ed un cellulare migliori), ho potuto comunque trovare la sua lunghezza in km (circa 119.000 km) contando a quanti pixels corrispondeva usando Paint.

Alby68a
27-02-2024, 10:13
Più di 9 volte il diametro della Terra. Impressionante, soprattutto da la misura di quanto siamo piccoli e fragili.
Hai misurato l'intera zona attiva o solo la parte scura della macchia più grande?

Gonariu
27-02-2024, 10:59
La parte compresa dall'ombra e dalla penombra della macchia più grande in orizzontale (nella fotografia da te postata), volendo potrei fare anche la misura da te suggerita. Mi sto riproponendo con questi scatti al cellulare di calcolare il periodo di rotazione del sole adoperando la teoria del moto armonico (alle scuole superiori il moto armonico in fisica è definito come la proiezione su un diametro di un punto che si muove di moto circolare uniforme e "grosso modo" sarebbe anche il moto apparente di una macchia solare), a tal fine questi giorni mi sto scaricando le fotografie fatte al cellulare nel mio portatile.

Alby68a
27-02-2024, 11:04
La macchia non percorre esattamente l'ecquatore.
E' interessante però misurare la sua velocità di rotazione, anche approssimantiva rispetto a quella del Sole. Dovrebbe avere una rotazione più lenta o meno veloce. Credo

Gonariu
27-02-2024, 12:10
Sì è vero, credo che una macchia descriverebbe un arco di ellisse (tranne agli inizi di Giugno e di Dicembre in cui si osserverebbe un segmento), bisognerebbe vedere quanto è valida l'approssimazione del moto armonico.

dob45
27-02-2024, 13:41
Non me ne intendo di foto solari ma mi piace molto la nitidezza con cui hai reso la granulazione con un "semplice" newton da 15cm :wub:

Pierluigi Panunzi
27-02-2024, 15:25
bisogna poi considerare che la macchia (ogni macchia!) ha una propria latitudine che non rimane fissa nel tempo, ma varia nel corso dele rotazioni del sole attorno al proprio asse (inclinato rispetto all' eclittica) e poi va considerato pure il moto di rivoluzione della Terra intorno al sole...
insomma non basta fotografare il sole ogni giorno! nuvole permettendo ...
ma senz'altro è un buon punto di partenza...

e poi il sole non è un corpo solido e la velocità di rotazione varia con la latitudine (come nei pianeti gassosi)...

Gonariu
27-02-2024, 20:34
Ok, tutte queste considerazioni sono giuste e devono essere tenute presenti nel risultato che si ottiene; sicuramente un valore correttivo che bisogna senz'altro apportare alla misura ottenuta del periodo di rotazione del sole rispetto ad una macchia è quello che tiene conto del moto di rivoluzione della Terra.

nicola66
28-02-2024, 12:50
Ottima foto Alberto 👍