Accedi

Visualizza Versione Completa : Libro di Radioastronomia amatoriale



maumar
05-03-2024, 17:26
Ciao a tutti,
qualcuno conosce i seguenti libri di Falcinelli?


Radioastronomia amatoriale
Tecniche radioastronomiche



Sapete se il secondo comprende i contenuti del primo o sono 2 trattazioni separate?
Il primo sembra più indicato per un neofito, ma temo sia ormai fuori produzione... Qualche copia (poche) si trova ancora, ma volevo capire se vale la pena rincorrerla o orientarsi direttamente sul secondo (qualora comprendesse anche i contenuti del primo)

Grazie anticipatamente per qualsiasi riscontro.
Mauro

yobifa
03-05-2024, 04:31
Ciao a tutti,
qualcuno conosce i seguenti libri di Falcinelli?


Radioastronomia amatoriale
Tecniche radioastronomiche



Sapete se il secondo comprende i contenuti del primo o sono 2 trattazioni separate?
Il primo sembra più indicato per un neofito, ma temo sia ormai fuori produzione... Qualche copia (poche) si trova ancora, ma volevo capire se vale la pena rincorrerla o orientarsi direttamente sul secondo (qualora comprendesse anche i contenuti del primo)

Grazie anticipatamente per qualsiasi riscontro.
Mauro
Radioastronomia amatoriale è un libro piuttosto popolare per i principianti. Purtroppo fino ad ora non sono riuscito a trovare nessuna versione soft disponibile per la vendita.

Red Hanuman
03-05-2024, 06:52
@yobifa (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=70528) , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:

Inoltre, ti sei registrato come rivenditore. Ti segnalo a @Stefano Simoni (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1) per l'eventuale correzione.

A proposito, come si sta ad Hanoi? :sneaky:

generallyshe
29-05-2024, 08:51
Ogni versione, infatti, è un componente indispensabile. Ciò dipende anche da diverse caratteristiche. Forse è necessario seguire delle regole normative.

Red Hanuman
29-05-2024, 10:09
generallyshe , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:

Inoltre, ti sei registrato come rivenditore. Ti segnalo a Stefano Simoni per l'eventuale correzione.

Albertus
03-06-2024, 18:04
saluti

la radioastronomia mi ha sempre intrigato se non altro perchè può essere praticata anche di giorno e con il brutto tempo.
Io ho dovuto abbandonare ogni velleità da astronomo dilettante causa l'amara costatazione che, dalle mie parti, posso contare al massimo di 25-30 giorni / anno di cielo sereno.
Purtroppo siamo di fronte a costi e a spazi proibitivi per il singolo e forse anche per un gruppo di appassionati.
Mi sono però imbattuto in un sito che offre attrezzature elettroniche , di cui non citano il prezzo , il che mi preoccupa.:sad:
Tuttavia parlano di autocostruzione dell'antenna e addirittura dell'uso di antenne satellitari di commercio
Roba da 70-80 cm di diametro e 50 euro di spesa ;)
Qualche fisico o ingegnere elettronico ( io ormai sono arrugginito) sarebbe in grado di valutare, almeno approssimativamente, se con antenne cosi piccole si possono ottenere risultati almeno decenti ?
Forse la risposta è nei due libri citati da generllshe, di cui uno effettivamente sembra essere fuori produzione
Qualcuno ne possiede una copia