Accedi

Visualizza Versione Completa : Camera ASI ZWO compatibilità



lanfranco lorenzo
11-03-2024, 18:10
chiedo quale può essere la migliore compatibilità con i seguenti telescopi da me disponibili
astrografo Star APO TS 80mm f/4.4 - apertura di 80mm e lunghezza focale di 352mm
celestron C9,25 -
Newton Skywatcher serie Black Diamond Wide Photo 200/800 f4
telescopio solare Daystar Scout 60 Chromosphere focale 390mm
QUALI DELLE DUE CAMERE OFFRE MAGGIOR VERSATILITA' DA USARE PER DEEP SKY E PLANETARIO DA USARE CON I TELESCOPI CITATI
ZWO ASI 183 MM Astro CMOS Camera - Sony CMOS 15.9 mm - oppure ZWO Colour CMOS Camera ASI294MC - Sensore 23.2 mm

sono in possesso già della camera asi 224mc
ALNFRANCO lORENZO

cesarelia
11-03-2024, 21:21
Sono profano di camere Deep sky, ma a naso direi che nessuna delle due è più versatile, perché ognuna è adatta ad entrambi gli scopi, con solo una piccola predilezione per l'una o per l'altra specialità.
Io tra le due prenderei però la asi294, perché si può ovviare a pixel pitch più grossolani, ma non c'è rimedio ad un sensore piccolo.
Aspetterei però altri pareri, magari più autorevoli del mio.

lanfranco lorenzo
11-03-2024, 22:24
grazie

stevesp
12-03-2024, 05:54
La 183 che proponi è mono quindi vuole anche filtri e ruota porta filtri se vuoi raccogliere i colori
La camera che va bene per tutto non c’è
Per deep meglio grande sensore e pixel grandi se hai focali lunghe
Per planetario meglio alto frame rate e banda su USB. Il sensore non serve grande perché i pianeti sono qualche centinaio di pixel di diametro
Leggi l’articolo, spero non ti confonda le idee
http://blog.teleskop-express.it/tag/campionamento/

cesarelia
13-03-2024, 09:12
Non mi ero accorto che proponevi la variante MM, ha ragione stevesp. Motivo in più per optare per la 294, ma tieni presente che anche sui pianeti ti permetterà di ridurre la porzione attiva del sensore e ti permetterà di alzare il frame rate, ma se con buon seeing vorrai portare il campionamento a livelli ottimali credo che ti sarà più semplice solo con il C9,25 che ha già una focale nativa alta.
Non che sia impossibile alzare la focale degli altri strumenti, ma dovrai inserire barlow o focal extender o riprendere in proiezione oculare, con il rischio di avere aberrazioni: al massimo vi proverei con il Newton perché gli specchi non hanno aberrazioni cromatiche in partenza; poi chiederei consiglio a qualcuno come Gabriele80 che è esperto in astrofotografia planetaria con i newtoniani...