Visualizza Versione Completa : Fattore Crepuscolare di un binocolo?
Armando31
21-03-2024, 18:20
Facciamo chiarimento sul fattore crepuscolare dei binocoli
Si calcola fc=Diametro*Ingrandimento radice quadra
Es 60*20=120
Radice quadra di 120= circa 11
I calcoli li ho fatti sul mio 20X60 tento, come si dice i tento sono hanno lenti Zaiss, il fattore crepuscolare 11 è un pò scarso ,questa sera lo verificherò:biggrin:
Giovanni1971
21-03-2024, 19:29
Ciao Armando. Non conosco questo indicatore, però 60x20=1200.
Quindi, in base alla tua definizione, l’indicatore dovrebbe essere 34.6 (radice quadra di 1200)
Buonasera! In passato mi ero preoccupato di come si calcolasse.. ma poi quando avevo capito che un 7x50 ed un 10x35 hanno lo stesso valore crepuscolare... L'ho ritenuto perfettamente inutile.
Molto più interessante l'area della pupilla di uscita (o la versione semplificata, il quadrato del diametro della stessa, indicata a volte come luminosità relativa): il primo binocolo dell'esempio sopra avrebbe un valore di 49, il secondo di 12.5.... il che spiega che luce aspettarsi all'oculare...
Buone osservazioni!
Armando31
22-03-2024, 07:12
Ciao Armando. Non conosco questo indicatore, però 60x20=1200.
Quindi, in base alla tua definizione, l’indicatore dovrebbe essere 34.6 (radice quadra di 1200)
Hai ragione ,errore di calcolo è la vecchiaia:biggrin::biggrin::biggrin: ora i conti tornano;), ieri sera ho provato con il Tento 20x60 su m42 , malgrado la luna un faro ,lo vista abbastanza definita, non era come la vedevo con il l'ibis 100Hd angolato. poi ho tentato di vedere m31 niente da fare la luna me l'ha impedito, nel fra tempo ho fotografato m 51 con il Sestar appena possibile la posterò
Angelo_C
22-03-2024, 12:33
Sono tutte considerazioni empiriche fatte a suo tempo da un esperto di binocoli attivo sul forum CN (Ed Zarenski), dove il fattore crepuscolare non è altro che l'estrazione della radice di un un altro "fattore", quello di Bishop, poi ci sono anche quelli relativi alla "potenza" del binocolo che gli indici di Adler e Fankhauser, ma le vere variabili, sono le caratteristiche effettive del binocolo, ve ne sono di trasparentissimi che trasmettono fino al 92% della luce, altri che hanno diaframmi interni "furbi" che rendono il diametro reale inferiore da quello nominale, la dimensione dei prismi per la totale trasmissione del campo, ecc.
In breve è possibilissimo che un discreto 8x42 possa essere ben più "crepuscolare" di uno scrauso 7x50.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.