PDA

Visualizza Versione Completa : Baader Click Lock 2" e treno ottico con backfocus 106 mm.



Nextstar8
02-04-2024, 09:18
Gentilissimi buongiorno, vi chiedo un chiarimento.
Posseggo un C8SE con il riduttore di focale Celestron 0.63X (f/6.3). Secondo Celestron il back focus in questo caso è di 105 mm (dall’esterno della lente del riduttore al piano del sensore).
Ora, avendo anche un filtro 2” Optolong UV/IR CUT, il vetro del filtro mi porta il back focus a 106 mm.
Sul riduttore di focale è avvitato il Click Lock 2” della Baader specifico per SC8 (mod. #2956220) e danno come distanza ottica 47 mm (allego immagine Baader).
Il fatto è che il treno ottico, che dovrei costruire con gli anelli, OAG, porta filtri e Camera ZWO ASI, si va infilare DENTRO al click lock e NON va a battuta esterna come per esempio adattatore a T Celestron che è preciso 50 mm (mod.#93633-A). Io vi vengo a chiedere, quanto realmente in mm è lo spazio ottico del Baader click lock da sommare a tutti gli altri elementi. (3mm…o 5mm o 7mm oppure 10 mm…etc.).
Questo è importante per calcolare esattamente gli anelli di prolunga per rendere il treno ottico (compreso il Baader click lock ) 106 mm.
(Teoricamente il treno ottico sarebbe: vari anelli (12+12+10mm) 34 mm  OAG 25 mm  porta filtri 18 mm  anello T2/M48 16.5 mm ASI224 12.5 mm= Totale 106 mm)…e il Baader click lock????????????

53335

MaurizioRvt
02-04-2024, 15:16
Secondo me la misura indicata da Baader (47mm) non è la distanza ottica ma riguarda solo la lunghezza fisica del porta oculari click lock.
Poi il porta oculari prevede che il raccordo con gli accessori a valle sia un "naso" da 2" che dovrebbe avere normalmente una flangia di arresto/battuta contro il click lock.

Per ottenere la distanza corretta dovresti allora misurare la distanza tra esterno lente del riduttore alla battuta di uscita del click lock e dotarti di un naso da 2" filettato per gli anelli distanziatori che dovrai ricalcolare per ottenere la distanza desiderata e che probabilmente non ti serviranno più.

A mio parere (per pluriennale personale esperienza) il riduttore f/6.3 Celestron non ha bisogno di una distanza precisa al millimetro dal sensore per funzionare bene. Soprattutto con un sensore piccolo come quello della 224 che lavora vicino all'asse ottico dove le aberrazioni si sentono meno.

Nextstar8
02-04-2024, 17:13
Si Maurizio esatto tutto.
Adopero nel treno ottico tutti anelli da M48 quindi 2".
Il dubbio era proprio quello di riuscire a prendere la misura che va dalla fine filettatura del click lock (quella che si avvita al riduttore Celestron f/6.3), alla battuta del naso (sia anello che oculare).
Pensavo che qualcuno lo avesse già fatto.
Comunque il treno da 105 mm è diventato 106 mm per via delle lente che metterò nel porta filtro da 1 posto (per ora).
Ho ordinato un cassettino da M48 Maschio/Femmina che ha uno spessore da 18 mm e due portafiltri dedicati uno per filtri montati (con ghiera filettata) da 2" e uno per filtri montati (con ghiera filettata) da 1,25" per utilizzo visuale.

etruscastro
02-04-2024, 18:29
sposto in -accessori-

MaurizioRvt
02-04-2024, 22:34
Si Maurizio esatto tutto.
Adopero nel treno ottico tutti anelli da M48 quindi 2".
Il dubbio era proprio quello di riuscire a prendere la misura che va dalla fine filettatura del click lock (quella che si avvita al riduttore Celestron f/6.3), alla battuta del naso (sia anello che oculare).
Pensavo che qualcuno lo avesse già fatto.
Comunque il treno da 105 mm è diventato 106 mm per via delle lente che metterò nel porta filtro da 1 posto (per ora).
Ho ordinato un cassettino da M48 Maschio/Femmina che ha uno spessore da 18 mm e due portafiltri dedicati uno per filtri montati (con ghiera filettata) da 2" e uno per filtri montati (con ghiera filettata) da 1,25" per utilizzo visuale.

Puoi misurare con un calibro, usando lo stelo e proteggendo la punta con del nastro isolante per non rischiare di graffiare il riduttore. Avviti il riduttore al quick lock e poi fai la misura.
Se non hai il calibro puoi usare un cartoncino rigido e infilarlo nel quick lock vicino al bordo fino a toccare il riduttore, lì segni con una matita appuntita il cartoncino alla misura esatta, poi sfili il cartoncino e misuri la lunghezza fino al segno.
Ma se gli anelli sono da 2" puoi usare direttamente quelli inserendoli fino in fondo nel quick lock e il problema dovrebbe essere risolto senza neppure usare il naso da 2".

stevesp
02-04-2024, 22:52
Non capisco il mm in più per il filtro
Sposta il piano ottico di ben 1mm?

Nextstar8
03-04-2024, 07:18
Si Stevesp....si deve calcolare circa 1/3 dello spessore della lente e sommarlo al treno ottico.
Il mio filtro Optolong UV/IR CUT da 2" ha uno spessore di 2 mm.
Per cui 1/3 di 2 mm è 0.60 mm da assommare al treno ottico.
Ne consegue che se il back focus richiesto è 105 mm, diventa 105.6 mm (uguale circa a 106 mm).