Accedi

Visualizza Versione Completa : Una serata dal balcone!



mikyfly
06-04-2024, 23:46
Ore 19.20

Metto in balcone il rifrattore da 130 e la valigetta con gli oculari: stasera si osserva!

Ore 20.45
Il balcone punta ad Ovest, ed abitando io a Roma più o meno sulla parte orientale del GRA, ciò significa che il balcone punta verso il cielo più inquinato (sia come illuminazione che come smog) possibile... nonostante il sole sia già tramontato da un'oretta, l'orizzonte ovest non accenna ancora a scurirsi; non mi perdo d'animo e punto quindi il primo oggetto della serata:

GIOVE:
ormai lontano dall'opposizione (quindi piccolino) e basso sull'orizzonte (quindi molto disturbato dalla colonna d'aria che i poveri fotoni devono attraversare) questo pianeta offre sempre uno spettacolo: parto con un 24mm e ammiro le due bande equatoriali incise nettamente nel disco, e poi spettacolo non frequente, tutti i 4 medicei sulla sinistra del gigante gassoso.
Salgo con gli ingrandimenti, metto su il 12.5mm (72x) e vedo chiaramente dei festoni su una delle bande equatoriali e la GMR vicino al bordo del disco planetario; la dispersione atmosferica si fa sentire (il pianeta è circa 10° sopra l'orizzonte) ma provo a salire ulteriormente: tiro fuori il 6.7mm (135x) e inizio a vedere dettagli nelle fasce a nord e a sud delle bande equatoriali, i festoni su queste son più evidenti e la GMR fa vedere una gradazione leggermente più scura al centro rispetto ai bordi. una riga scura solca l'emisfero nord (la banda temperata??) e si vedono irregolarità a nord di questa, mentre la parte sud è più avida di dettagli. Provo a metter su il 4.7mm, ma i dettagli non aumentano... purtroppo per la posizione credo di aver raggiunto il limite per la serata...

COMETA PONS/BROOKS:
sono quasi le 21, provo a cercarla con il binocolo: niente. imposto le coordinate nella montatura e la punto con il rifratore, ed eccola: un batuffolo che si ingrandisce in distolta mostrando anche un nucleo quasi "stellare", molto più luminoso dell'area attorno. Non sono sicuro di aver visto le code, purtroppo il cielo è davvero lattiginoso e la cometa si trova a circa 7° sopra l'orizzonte... tempo 5 minuti e finisce dietro l'antenna televisiva del palazzo di fronte... Emozionante comunque!

DOPPIO DEL PERSEO:
lo trovo subito mediante il mio oculare "cercatore" da 35mm (25x e 70 gradi di campo apparente) e mostra la caratteristica forma di... una coppia di ciliegie con l'asterismo a nord che sembra congiungerle. Mi concentro sulla ciliegia più ad Est, metto sul il 24mm... bellissima. si vedono le due stelle più luminose circondate da una miriade di stelline finissime raggruppate in modo sparso. Salgo con gli ingrandimenti e mi sorprendo di come - mentre salgo - riesco a staccare dal fondo cielo sempre più stelle finissime. la visione più bella la ho con il 6.7mm da 82°... un vero spettacolo, ci investo più o meno 20 minuti...

BETELGUESE:
questa supergigante mi piace sempre moltissimo, adoro perdermi nel suo rosso arancio.. la ricordavo più luminosa, non so se la trasparenza non è proprio il massimo o magari è in una delle fasi "calanti". Osservando questa stella posso farmi anche una idea del seeing... i due anelli di diffrazione attorno al disco di airy sono spesso interrotti e molto traballanti... direi un 4 o 5 nella scala Pickering.

SIRIO:
il seeing non aiuta...ma provo comunque a sdoppiare la stella più luminosa del cielo. Metto su la barlow 2x e l'oculare da 6.7mm (270x), e mi metto alla ricerca. Se dovessi giudicare il seeing su questa probabilmente sarei più tra il 2 ed il 3, anche se in alcuni istanti l'immagine sembra quasi congelarsi... per poi diventare nuovamente un caleidoscopio di colori.. ma si sa che per la scala di Pickering meglio non scegliere stelle troppo luminose... Provo a mettere una mascheratura sull'obiettivo, diaframmandolo a 115mm; la situazione migliora leggermente, con gli anelli più fermi. in un paio di brevi istanti mi par di vedere una stellina finissima abbastanza staccata da Sirio, circa ad est. Ma non è un'immagine chiara, e dura qualche frazione di secondo e poi scompare, per poi tornare qualche decina di secondi più in là. Davvero non son sicuro di averla vista..

Ore 23.15:
Cosa?!?!? sono passate due ore e mezza!!!! come è possibile :sowsuser::razz::razz::razz: è ora di ritirare tutto dentro e andare a ninna... ma prima vado a buttare giù due righe perchè altrimenti la memoria ad pesce rosso che mi contraddistingue non mi assisterà...

Buona notte a tutti!

dob45
07-04-2024, 09:26
Bel coraggio a osservare Giove alto appena 10° ! Ovviamente non ci si deve aspettare chissa che cosa...il mio limite per i pianeti è sui 25/30° cioè se sono più bassi neanche ci provo perchè so già che resterei deluso.

Concordo sul discorso che per la scala di Pickering sia meglio non usare stelle troppo luminose, dovrebbero avere la giusta luminosità : nè troppo deboli nè troppo luminose . Anni fa , mi pare sul libro del Ferreri avevo trovato una formula indicativa (forse valida per le doppie) 4,5 log (D) con D diametro in cm e per il mio 45cm era abbastanza attendibile e infatti usavo stelle di mag 7 o 8 per la stima del seeing

Giovanni1971
07-04-2024, 11:15
Se da Roma est, grossomodo, sei riuscito ad intravedere la cometa così bassa sull’orizzonte ovest mi sembra un risultato comunque eccellente, anche se la coda non era percepibile.

mikyfly
07-04-2024, 15:20
... Anni fa , mi pare sul libro del Ferreri avevo trovato una formula indicativa (forse valida per le doppie) 4,5 log (D) con D diametro in cm e per il mio 45cm era abbastanza attendibile e infatti usavo stelle di mag 7 o 8 per la stima del seeing

Questa me la incornicio😉😉😉 grazie mille per la condivisione!

mikyfly
07-04-2024, 15:23
Se da Roma est, grossomodo, sei riuscito ad intravedere la cometa così bassa sull’orizzonte...

Si infatti non ci speravo proprio... Poi dal mio punto di vista si trova esattamente sopra al centro di Roma .. dove il cielo resta lattiginoso anche alle 3 di notte ...

Ho provato ad entusiasmare mia moglie che dopo aver visto quel batuffolo ha detto "tutto qua?"😂😂😂😂 E a me già sembrava un mezzo miracolo....
Ciao!

Free
07-04-2024, 19:10
Visto che c'eri ad ovest , potevi provare le Pleiadi ,sono sempre uno spettacolo.

mikyfly
07-04-2024, 21:06
Stasera mi sono messo d'impegno per fotografare la cometa prima che sparisca del tutto... Ho iniziato le riprese 5 minuti fa, quando era circa 8° sopra l'orizzonte.... Penso di avere altri 10minuti prima che entri nella parabola di quello di fronte...

Questa, per farvi capire, la situazione:
53361

E questo il live:
53362

mikyfly
07-04-2024, 21:16
Dopo esattamente 15 minuti di riprese...

53363

Alby68a
07-04-2024, 22:14
Con le comete non ho feeling, ma mi avete fatto venire voglia. Domani sera se il tempo vuole, proverò dal mio primo piano. Vedendo la sua posizione forse riesco a prenderla tra un paio di palazzi [emoji1]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Angelo_C
07-04-2024, 22:33
Ho provato ad entusiasmare mia moglie che dopo aver visto quel batuffolo ha detto "tutto qua?"�������� E a me già sembrava un mezzo miracolo....
Ciao!
Non ti lamentare, c'è chi sta peggio, la mia Dolce Metà quando gli feci vedere Saturno con gli anelli pienamente dispiegati a 275x (in una serata di seeing da favola) disse... «Mmm, si carino» e poi se ne tornò in casa. :blush: