etruscastro
13-04-2024, 15:10
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nell'appuntamento dei mesi di aprile e maggio cambia la lista delle comete proposte ed entrano in rubrica tutte le comete che, come già accennato nei mesi passati, promettono una eccellente luminosità per questi mesi primaverili/estivi, rimane la 12P/PONS-BROOKS dato che ancora è visibilee sta regalando serate di ottima luminosità il che la rende un oggetto anche molto fotogenico ed entrano le new entry, la C/2023 A3 TSUCHINSHAN/ATLAS e la 13P/OLBERS con la prima che addirittura si prevede possa arrivare alla magnitudine 0 (!!) e la seconda a +7.5...
Andiamo a scoprirle insieme…
12P/PONS-BROOKS
Scoperta il 12 luglio del 1812 ma si hanno scritti risalenti addirittura dal 1385 della sua osservazione, essendo una cometa periodica di 71.32 anni è della "famiglia" di tipo Halley; è una delle comete più luminose nella sua tipologia dato che raggiunge ad ogni perielio la magnitudine di circa 5. il 21 aprile 2024 è prevista la minore distanza dalla Terra a circa 26.3 milioni di chilometri.
Il 5 aprile Yoshimi Nagai l'ha osservata a +3.8, con un miglioramento di ben 2.2 magnitudine rispetto allo scorso mese.
attualmente transita tra le costellazioni dell'Ariete, il Toro e l'Eridano.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438)
CURVA DI LUCE
53408
C/2023 A3 TSUCHINSHAN/ATLAS
E' una cometa non periodica scoperta il 9 gennaio 2023 congiuntamente dagli osservatori Tsuchinshan e ATLAS, ha una eccentricità dell'orbita superiore a 1 il che la renderà (dai dati in possesso tutt'oggi) alla sola incursione all'interno del Sistema Solare, si pensa che il 12 ottobre 2024 si raggiungerà la minore distanza dalla Terra a 0.472 unità astronomiche.
Il 2 aprile Stephan Garro osservandola l'ha stimata a +11.3 ma la curva di luce indica una rapida crescita della sua luminosità portandola ad ottobre addirittura a una magnitudine di 0.
In questo bimestre la cometa transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE
53409
CURVA DI LUCE
53410
13P/ OLBERS
Piccola cometa periodica della famiglia di Halley, scoperta il 6 marzo del 1815 da Heinrich Olbers.
La cometa ha un periodo di 73.9 anni e un'orbita piuttosto stabile nonostante i ripetuti "incontri ravvicinati" con il pianeta Giove, si calcola che il suo perielio lo raggiungerà il 30 giugno 2024.
Il 2 aprile Osamu Miyazaki l'ha osservata a +10.4 e si stima possa arrivare a un massimo di +7.5
Nei mesi di aprile e maggio la cometa transiterà apparentemente tra le costellazioni del toro e dell'Auriga
TRAIETTORIA APPARENTE
53411
CURVA DI LUCE
53412
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.)
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nell'appuntamento dei mesi di aprile e maggio cambia la lista delle comete proposte ed entrano in rubrica tutte le comete che, come già accennato nei mesi passati, promettono una eccellente luminosità per questi mesi primaverili/estivi, rimane la 12P/PONS-BROOKS dato che ancora è visibilee sta regalando serate di ottima luminosità il che la rende un oggetto anche molto fotogenico ed entrano le new entry, la C/2023 A3 TSUCHINSHAN/ATLAS e la 13P/OLBERS con la prima che addirittura si prevede possa arrivare alla magnitudine 0 (!!) e la seconda a +7.5...
Andiamo a scoprirle insieme…
12P/PONS-BROOKS
Scoperta il 12 luglio del 1812 ma si hanno scritti risalenti addirittura dal 1385 della sua osservazione, essendo una cometa periodica di 71.32 anni è della "famiglia" di tipo Halley; è una delle comete più luminose nella sua tipologia dato che raggiunge ad ogni perielio la magnitudine di circa 5. il 21 aprile 2024 è prevista la minore distanza dalla Terra a circa 26.3 milioni di chilometri.
Il 5 aprile Yoshimi Nagai l'ha osservata a +3.8, con un miglioramento di ben 2.2 magnitudine rispetto allo scorso mese.
attualmente transita tra le costellazioni dell'Ariete, il Toro e l'Eridano.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=52651&d=1702466438)
CURVA DI LUCE
53408
C/2023 A3 TSUCHINSHAN/ATLAS
E' una cometa non periodica scoperta il 9 gennaio 2023 congiuntamente dagli osservatori Tsuchinshan e ATLAS, ha una eccentricità dell'orbita superiore a 1 il che la renderà (dai dati in possesso tutt'oggi) alla sola incursione all'interno del Sistema Solare, si pensa che il 12 ottobre 2024 si raggiungerà la minore distanza dalla Terra a 0.472 unità astronomiche.
Il 2 aprile Stephan Garro osservandola l'ha stimata a +11.3 ma la curva di luce indica una rapida crescita della sua luminosità portandola ad ottobre addirittura a una magnitudine di 0.
In questo bimestre la cometa transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE
53409
CURVA DI LUCE
53410
13P/ OLBERS
Piccola cometa periodica della famiglia di Halley, scoperta il 6 marzo del 1815 da Heinrich Olbers.
La cometa ha un periodo di 73.9 anni e un'orbita piuttosto stabile nonostante i ripetuti "incontri ravvicinati" con il pianeta Giove, si calcola che il suo perielio lo raggiungerà il 30 giugno 2024.
Il 2 aprile Osamu Miyazaki l'ha osservata a +10.4 e si stima possa arrivare a un massimo di +7.5
Nei mesi di aprile e maggio la cometa transiterà apparentemente tra le costellazioni del toro e dell'Auriga
TRAIETTORIA APPARENTE
53411
CURVA DI LUCE
53412
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.)
e da theskylive.com