PDA

Visualizza Versione Completa : Filtri per Luna e Planetario



rabbeaux
23-04-2024, 14:59
Buonasera, son un principiante in fotografia planetaria. Per migliorare il contrasto vorrei provare l'uso di filtri. Comprendo che il tipo di filtro dipende da molti fattori (inquinamento luminoso, oggetto da fotografare ecc)... potreste comunque indicarmi un filtro per giove/saturno che potrei eventualmente provare anche per la luna?

Ho trovato il seguente "blu chiaro", che è estremamente economico. Può essere utile per un principiante o meglio qualcosa di più performante?

https://www.amazon.it/dp/B072L29FGV/?coliid=I1S6P86I77XBK6&colid=2SIDULBEUZ4EB&psc=1&ref_=list_c_wl_ys_dp_it

Grazie mille in anticipo per i vostri consigli

Lorenzo

Alby68a
23-04-2024, 16:30
Ciao,
per la Luna potresti utilizzare un filtro variabile polarizzante. Serve ad attenuare la sua forte lumisità, oppure un sky-glow.
Per i pianeti, in particolare Giove, può andare bene il filtro light blu.
Considera che hai un diametro non molto grande per cui, a parte la Luna, non dovresti avere necessità di utilizzare filtri planetari.

rabbeaux
23-04-2024, 16:40
Grazie mille della risposta! Oltre alla luminosità (che capisco essere facilmente gestibile in un 102mm) posso usare filtri per esempio ir/uv cut
(o altri? Baader contrast booster?) per aumentare il contrasto?

etruscastro
23-04-2024, 17:08
per il momento sposto in -accessori-

Alby68a
23-04-2024, 19:55
Grazie mille della risposta! Oltre alla luminosità (che capisco essere facilmente gestibile in un 102mm) posso usare filtri per esempio ir/uv cut
(o altri? Baader contrast booster?) per aumentare il contrasto?

ATTENZIONE: Il mio post è riferito all'osservazione, se voi fare foto (ora che ho messo meglio a fuoco il tuo post :) ), il filtro che devi avere, se utilizzi una camera planetaria, è l'UV/IR cut. Indispensabile.

Se riprendi con lo smartphone o una reflex (non modificata) non ti serve neanche l'UV/IR cut.

Per Luna, Giove e Saturno non ti occorrono altri filtri per le foto. Per Venere, ma occorre un diametro da 150mm in su, si utilizza un filtro viola o UV per riprendere le nubi alte. Ma nel tuo caso non serve.

rabbeaux
23-04-2024, 20:04
Scusami non ti ho fornito dati sufficienti, sinin effetti chiedevo soprattutto per fotografia... uso un apsc canon m10 non modificata (modalità video per planetario). Come consigli, prenderò un blunlight economicissimo per qualche "sfizio"
nel visuale e nulla per le foto... dovrò lavorare di processing per nitidezza contrasto giusto?

Grazie mille

Angelo_C
25-04-2024, 13:06
Se sei agli inizi lascia perdere i filtri e vai di luce integrale, il sensore della M10 è già di suo limitato come sensibilità (essendo a colori ha già la sua bella matrice di bayer), ha già il suo passabanda IR fisso (per il bilanciamento delle foto "normali") che storna altra buona quota di luce, quindi non ti serve nessun filtro, nemmeno l'UV-IR cut (che come detto c'è già).

Considera inoltre che l'apsc è GIGANTESCO per le riprese planetarie (Luna a parte), la stragrande parte della superficie (e quindi dei suoi pixel) non parteciperà alla formazione dell'immagine, raccogliendo solo tanto "nero"; tanto per darti un dato, se fotografi Giove con la tua M10 attaccata ad un telescopio con un metro di focale, avresti un dischetto di circa 0,2 mm (in pratica il disco occuperebbe poche decine di pixel) di diametro disperso in un sensore di 22,3 x 14,9 mm ovvero una superficie di 0,04 mm su un lenzuolo di 332 mm², pari a 1/8300° della superficie totale del sensore.

Inoltre considera che per fotografare decentemente dovresti utilizzare una focale sufficiente per un corretto campionamento col tuo sensore, l'apsc della M10 ha pixel da 4,3 μm di lato, dovresti quindi riprendere con circa 3.000 mm di focale, disco del pianeta di circa 0,6 mm di diametro equivalenti a circa 130/140 pixel.
Insomma il problema secondo me non è quale filtro devi prendere (la risposta è.. nessuno), ma tutto il resto del setup.

rabbeaux
25-04-2024, 13:14
Grazie Angelo delle informazioni! Non prenderò nessun filtro (meglio così). So che apsc non è il massimo per il planetario ma vorrei almeno iniziare con quello che ho per eventuale essere padrone di un possibile acquisto futuro di cam dedicata.
Una nota, per ora ho provato solo la luna in proiezione oculare (fino a ben 6500mm di focale equivalente) con modalità video (molti meno pixel 2M e pitch 12,7um)... su Astrosurface ho avuto qualche piccola soddisfazione (partendo da 0)... proverò anche con giove e saturno quando torneranno visibili in condizioni decenti poi se non riesco a tirare fuori nulla andrò ci cam.

Grazie ancora della risposta,
Buona giornata

Angelo_C
25-04-2024, 13:40
Ma infatti l'apsc per la Luna è una meraviglia (io fotografo la Luna ancora con una giurassica canon 10D su C8), per i pianeti come detto è grande come sensore, ma se hai solo quello fai bene ad usarlo, però è inutile spenderci soldi in accessori (come i filtri), usala così com'è in modalita "filmato" (quantomeno con un simile sensore non avrai particolari problemi di inseguimento nemmeno a 3/4.000 mm di focale).

Considera però che dovrai elaborare un filmato molto pesante (elaborazione molto lunga) con pochissimo pianeta e tantissimo "nero" e sul risultano della somma e registro, dovrai croppare dall'immagine originale con dimensioni HD i full Hd, solo la parte contenente il pianeta che sarà un riquadro di più o meno 200 pixel di lato.

rabbeaux
25-04-2024, 13:51
Come si dice: "prima la gavetta "!

Proverò a soffrire un pò per poi prendere un upgrade (ho appena speso per mak102 montatura go to e oculare 6,5mm ex.sc. ler).

Per iniziare a sognare, cosa mi consigli come prima camera planetaria?

Usi qualche sito o software per calcolare così velocemente la dimensione in pixel dei pianeti?

Angelo_C
25-04-2024, 14:03
Come hai detto giustamente, ora fai la gavetta è inutile cominciare a "sognare" ora, visto che i sensori che equipaggiano le varie cam migliorano molto velocemente, quindi magari ora potrei consigliarti una asi 178 o una 662, poi tra sei mesi quando deciderai per l'upgrade, queste saranno già "vecchie" in luogo di altre con sensori più performanti.



Usi qualche sito o software per calcolare così velocemente la dimensione in pixel dei pianeti?
Mi sono semplicemente fatto un foglio excel ficcandoci dentro le formuline necessarie, se fai una ricerca in questa sezione e in quelle fotografiche trovi tutto quello che tiserve.