jack22
24-04-2024, 11:01
Dopo le lamentele di mia moglie secondo cui non abbiamo un "secchio di luce" per vedere comodamente i DSO, sono finalmente riuscito a trovare un dob di buona qualità, Revelation 12" f/5, realizzato da GSO, ripreso da SH dall'esterno, in condizioni meccaniche e ottiche impeccabili; ha un sistema di elevazione regolabile in altezza, Crayford con riduzione 1:10, cuscinetti a rulli per il movimento azimutale, ventola incorporata per il raffreddamento dello specchio. Molto piacevolmente sorpreso dall'ottica (come termine di paragone , prima avevo un 10" con uno specchio riconfigurato da Tavi S.), ho pensato che uno strumento così bello avesse bisogno di un Goto, dato che sono un fan del "vedere" e non del "cercare"
Ma prima di ogni cosa un telescopio, nuovo o SH, deve essere portato dallo stadio di “buono” a quello di “molto buono”.
1. Annerimento dei bordi dello specchio; vedere l'immagine sotto prima/dopo
2. Il tubo è completamente rivestito all'interno con velour autoadesivo, quindi verniciato con spray nero opaco: vedere l'immagine frontale, nelle stesse condizioni di illuminazione prima/dopo
3. Cambiate le molle dello specchio principale (una delle cause più frequenti della dicitura "Non regge la collimazione")
4. Paraspruzzo in poliuretano di circa 50 cm; impedisce alla luce esterna di raggiungere il focheggiatore, impedisce variazioni di regime termico nella zona secondaria avvicinando la testa/mano all'estremità aperta del tubo, riduce l'appannamento del secondario.
5. Successivamente sono state modificate le viti di collimazione del secondario con qualche Bob's Knob;
Dopo le modifiche di cui sopra, il miglioramento del contrasto su DSO/Luna è stato costante.
Detto questo segue il passo successivo, ovvero il Goto;
L'idea è quella di montare un sistema il meno invasivo possibile, cioè il più rumeno possibile, con meno buchi nel legno possibili. La soluzione elettronica è il controller OnStep + Smart Hand Controller, già realizzato, cambiando solo il software da EQ a ALt/Az.
Meccanicamente per l'altitudine utilizzo una ruota GT2 da 270 denti montata direttamente sul sistema di altitudine questo è molto preciso, formato da 2 solidi pezzi di alluminio fissati su un cuscinetto;
Per l'azimut, il disco con cuscinetti a rulli tra le 2 piastre sarà sostituito con un "Lazy susan" da 12" che porta fino a 300 kg; il disco inferiore in legno sarà fisso, quello superiore mobile, ruotando attorno ad un asse fisso. asse montato su quello inferiore; la protezione contro lo spostamento laterale è affidata ad un cuscinetto posto sull'asse e fissato sulla piastra superiore; anche la trasmissione è realizzata con una ruota GT2 da 270 denti;
I motori sono NEMA 17 con riduzione di 51:1.200 passi, saranno montati su L in alluminio con sistema di regolazione della distanza;
Le prestazioni calcolate sarebbero: risoluzione di tracciamento 0,294 arc-sec, slew rate massimo 2,72 gradi/sec, rapporto di demoltiplicazione 714 più che soddisfacente per il visivo;
Aspetto in questi giorni che arrivino tutti i materiali e iniziamo i lavori, appena smette di piovere Very Happy.
Elenco delle parti importanti:
1. Sesamo pigro : https://www.amazon.de/Lazy-Susan-Bearing-Montage-30/dp/B074ZR7C6G/ref=pd_rhf_ee_p_img_5?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=VYCDZ8EVNNRK32PRDA70
2.Motori*2: https://www.oyostepper.de/goods-302-Nema-17-Bipolarer-Schrittmotor-17HS19-1684S-PG51-mit-%C3%9Cbersetzungsverh%C3%A4ltnis-51-1-Planetengetriebe.html
3. Pignone GT2 270 denti : https://www.thingiverse.com/thing:2983071
4.Cinghia GT2 852 mm + pulegge 20 denti: https://hobbymarket.ro/componente-imprimante-3d/curea-inchisa-2gt-6-852-mm
Ma prima di ogni cosa un telescopio, nuovo o SH, deve essere portato dallo stadio di “buono” a quello di “molto buono”.
1. Annerimento dei bordi dello specchio; vedere l'immagine sotto prima/dopo
2. Il tubo è completamente rivestito all'interno con velour autoadesivo, quindi verniciato con spray nero opaco: vedere l'immagine frontale, nelle stesse condizioni di illuminazione prima/dopo
3. Cambiate le molle dello specchio principale (una delle cause più frequenti della dicitura "Non regge la collimazione")
4. Paraspruzzo in poliuretano di circa 50 cm; impedisce alla luce esterna di raggiungere il focheggiatore, impedisce variazioni di regime termico nella zona secondaria avvicinando la testa/mano all'estremità aperta del tubo, riduce l'appannamento del secondario.
5. Successivamente sono state modificate le viti di collimazione del secondario con qualche Bob's Knob;
Dopo le modifiche di cui sopra, il miglioramento del contrasto su DSO/Luna è stato costante.
Detto questo segue il passo successivo, ovvero il Goto;
L'idea è quella di montare un sistema il meno invasivo possibile, cioè il più rumeno possibile, con meno buchi nel legno possibili. La soluzione elettronica è il controller OnStep + Smart Hand Controller, già realizzato, cambiando solo il software da EQ a ALt/Az.
Meccanicamente per l'altitudine utilizzo una ruota GT2 da 270 denti montata direttamente sul sistema di altitudine questo è molto preciso, formato da 2 solidi pezzi di alluminio fissati su un cuscinetto;
Per l'azimut, il disco con cuscinetti a rulli tra le 2 piastre sarà sostituito con un "Lazy susan" da 12" che porta fino a 300 kg; il disco inferiore in legno sarà fisso, quello superiore mobile, ruotando attorno ad un asse fisso. asse montato su quello inferiore; la protezione contro lo spostamento laterale è affidata ad un cuscinetto posto sull'asse e fissato sulla piastra superiore; anche la trasmissione è realizzata con una ruota GT2 da 270 denti;
I motori sono NEMA 17 con riduzione di 51:1.200 passi, saranno montati su L in alluminio con sistema di regolazione della distanza;
Le prestazioni calcolate sarebbero: risoluzione di tracciamento 0,294 arc-sec, slew rate massimo 2,72 gradi/sec, rapporto di demoltiplicazione 714 più che soddisfacente per il visivo;
Aspetto in questi giorni che arrivino tutti i materiali e iniziamo i lavori, appena smette di piovere Very Happy.
Elenco delle parti importanti:
1. Sesamo pigro : https://www.amazon.de/Lazy-Susan-Bearing-Montage-30/dp/B074ZR7C6G/ref=pd_rhf_ee_p_img_5?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=VYCDZ8EVNNRK32PRDA70
2.Motori*2: https://www.oyostepper.de/goods-302-Nema-17-Bipolarer-Schrittmotor-17HS19-1684S-PG51-mit-%C3%9Cbersetzungsverh%C3%A4ltnis-51-1-Planetengetriebe.html
3. Pignone GT2 270 denti : https://www.thingiverse.com/thing:2983071
4.Cinghia GT2 852 mm + pulegge 20 denti: https://hobbymarket.ro/componente-imprimante-3d/curea-inchisa-2gt-6-852-mm