PDA

Visualizza Versione Completa : Termoisolare un tubo chiuso SC o Mak



Robicek
25-04-2024, 15:28
Ciao a tutti,
propongo un argomento per chi ha tubi chiusi come SC o Mak e similari, che mi pare sia poco trattato nei forum italiani ( se non e' cosi' potreste linkare le discussioni? ) ma molto di piu' in quelli americani.
La faccio breve, termoisolare un tubo chiuso e' la pratica di avvolgerlo in un materiale isolante ( solitamente Reflectix o simili, diciamo il materiale che si mette dietro i termosifoni per non disperdere il calore nel muro ma rivolgerlo verso la stanza ) per impedire che la lamiera del tubo subisca sbalzi termici durante l'osservazione, sbalzi termici che 'disturbano' l'aria all'interno del tubo stesso deteriorando l'acclimatamento del telescopio.
Perche' ve ne parlo? Perche' quest'anno mi e' capitato di dover buttare delle serate osservative e, visto che gia' non sono molte, volevo trovare qualche soluzione.
Tenete presente che per il mio C11 utilizzo un paio di astrocooler che mi sono autocostruito per velocizzare l'acclimatamento.
Abito da qualche anno in una zona collinare a 200m di altezza, e ho una grande terrazza esposta a sud-est-nord. Il problema e' che a volte scende una brezza fredda da nord ( nei mesi invernali e' piuttosto frequente ).
Una sera di dicembre ( limpida e serena! ) ero fuori con il C11 acclimatato dopo 3 ore all'esterno. Dopo mezzora di buone osservazioni si e' alzata per qualche minuto la famigerata brezza locale fredda da nord.
Risultato? Stelle impossibili da mettere a fuoco anche a 100x, anche dopo che la brezza si era calmata e ovviamente serata osservativa da buttare. :sad:

Il giorno dopo mi sono messo a googlare un po', anche perche' mi ricordavo che avevo letto in un sito austriaco di un astrofilo che usava avvolgere il tubo di C11 e C14 con la pellicola per i retro dei termosifoni.
Prima di proseguire vorrei sapere se anche qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi e , se si, come li ha risolti.

Cieli sereni a tutti!

etruscastro
26-04-2024, 08:41
qualche tempo fa in uno starparty da me organizzato mi è capitato di vedere un astrofilo che utilizzava questa tecnica, onestamente non ricordo con quale materiale utilizzato (ma sicuramente niente di "tecnologico") e con scarsi risultati.
di mio, in uno dei vari vademecum, scrissi che purtroppo i grandi specchi non riescono a compensare più di 1°/h di delta termico, per cui rimane sempre estremamente difficile gestire questo aspetto.

Robicek
26-04-2024, 17:45
Grazie etruscastro per la tua risposta ( mi piacerebbe sapere cosa aveva effettivamente fatto il partecipante allo starparty di cui hai accennato ).

In realta', da gennaio, e dopo aver letto un po' di documentazione e testimonianze ( soprattutto in USA ), ho deciso di provarci anche io.
Diciamo subito che e' una operazione economica ( 1 rotolo da 5 metri costa meno di 20 euro ) e soprattutto non invasiva ( non si smonta nulla, non si rompe nulla, nessun problema con le varie garanzie ).
Il materiale che ho preso e' fatto di 2 sottili lamine e tra le lamine del materiale plastico fatto di bolle d'aria, spesso di circa 3-4 mm.
Si taglia e si arrotola attorno al tubo ( stando attenti a farlo aderire bene, al limite si puo' inserire del nastro adesivo di carta ). Allego un paio di immagini.
I risultati che ho avuto sono veramente promettenti. Ho testato il tutto in molte serate da gennario ad ora e sono molto soddisfatto.
Attenzione, non e' una soluzione per l'acclimatamento del tubo ma per far si che il tubo non subisca repentini cambi di temperatura durante la serata.

53486
53487

Cieli sereni!

etruscastro
27-04-2024, 08:04
moolto interessante!

Giovanni1971
27-04-2024, 09:40
Ciao, anch’io ho consultato molte discussioni su Cloudy Nights ma alla fine non ho fatto nulla, un po’ per pigrizia ed un po’ perché non ho grossi problemi di variazioni termiche (sto in pianura ed uso un c8).

Qualche domanda:

1. Lasci il rivestimento sempre “montato” sul tubo oppure lo installi solo prima di osservare, dopo che il tubo si è acclimatato?

2. Hai ottenuto risultati buoni anche rivestendo solo la parte centrale del tubo (ma non la culatta)? Sicuramente è una soluzione più pulita ed esteticamente piacevole che rivestire tutto, ma mi sono sempre domandato se un rivestimento parziale sia davvero efficace.

3. Che montatura usi per il c11 nella seconda foto? E’un’AZ mono braccio? (Chiedo scusa per l’OT)

Robicek
27-04-2024, 12:44
Ciao Giovanni,
ti rispondo per punti:

- 1. Lasci il rivestimento sempre “montato” sul tubo oppure lo installi solo prima di osservare, dopo che il tubo si è acclimatato?
Per ora l'ho lasciato sempre montato ( toglierlo e rimetterlo non e' un problema, e' fissato solo tramite pressione sotto alla barra vixen supplementare che ho installato sopra al tubo )

- 2. Hai ottenuto risultati buoni anche rivestendo solo la parte centrale del tubo (ma non la culatta)? Sicuramente è una soluzione più pulita ed esteticamente
piacevole che rivestire tutto, ma mi sono sempre domandato se un rivestimento parziale sia davvero efficace.
Si, ho ricoperto la parte centrale del tubo, quella fatta di lamierino che e' piu' esposta agli sbalzi termici

- 3. montatura
La montatura che vedi in foto e' una Ioptron ieq45pro montata in altazimutale ( e' quella che uso in modo 'veloce' e visuale, altrimenti ho una SW AZEQ6 )

NB: ho posseduto in passato un C8 e non ho mai avuto problemi, il C11 invece e' MOLTO piu' sensibile agli sbalzi termici

Robicek
27-04-2024, 12:46
Se qualcun'altro avesse provato questa soluzione, mi piacerebbe confrontarmi e avere qualche feedback.

Cieli sereni!

Robicek
03-05-2024, 13:43
Provato la sera del 30 aprile ( prima che le nuvole oscurassero il cielo ): dopo una giornata tiepida c'era un po' di vento ma le immagini, con il tubo in temperatura, nonostante il seeing non buono, si sono mantenute leggibili, con le stelle a fuoco.

Giovanni BRUNO
07-05-2024, 10:35
Salve, per cortesia puoi dirci con precisione che tipo di REFLECTIX hai utilizzato e da chi lo hai comprato?:)

Robicek
08-05-2024, 13:19
L'ho preso su amazon, mi pare si chiamasse SuperFoil isolante termico.
E' composto da 2 lamine sottili e in mezzo un materiale fatto di bollicine.

Robicek
08-05-2024, 13:47
Giovanni, ti allego una foto del materiale.

53545

Giovanni BRUNO
08-05-2024, 19:14
Grazie per la tua informazione e per la foto.:)

Robicek
10-05-2024, 12:58
Figurati, nessun problema.
Spero di poter essere di aiuto per chi ha i problemi che ho avuto io.