Giovanni1971
27-04-2024, 19:50
La sessione parte con osservazione della cometa 12/P pons brooks, semplicemente dalla finestra di casa con binocolo e prosegue dal giardino, con C8 e ED80 in parallelo.
Orientamento a N in direzione Orsa Maggiore. Mi ispiro ad una lista pubblicata nel libro “Deep Sky Winders” di Sue French, che tra l’altro consiglio a tutti, integrata con qualche altro DSO di mia gusto.
Ottima trasparenza con SQM 20.43 misurato sia alle 22.15 che alle 23.40, a 80 gradi Nord.
Alle 22.15 7 gradi, vento 5kmh e umidità “bassa” per gli standard della zona, intorno al 70%.
21.45 Cometa 12/P Pons Brooks - Osservata con binocolo 8x42 in associazione con Giove e luna crescente di un giorno. La cometa risente della luce, sia pure flebile della vicina luna. Chioma chiara, lunghezza della coda stimata nettamente meno di un grado. Forma vagamente triangolare della chioma intorno alla (corta) coda. Molto bella l’immagine d’insieme.
22.15 NGC 2805 - Parte del gruppo Holmberg 124, insieme a NGC 2814 e a NGC 2820. Sue French le indica come osservate in un 10”, ancorché difficili, ma io le trovo davvero impossibili, pur provando in due momenti differenti della serata e malgrado il favorevole orientamento, quasi allo zenith.
Ad un successivo controllo il giorno dopo, un utente di Cloudy Nights le indica come molto difficili sotto Bortle 4/5 anche con un 24” (!). Mi rincuoro :). Probabilmente tutto il gruppo è da riprovare sotto cieli più scuri, e se non ci riesco ancora, allora vuol dire che ho la scusa per comprarmi un Dobson monstre :biggrin:
22.45 NGC 2742 - Debole ma evidente, omogenea, proporzioni 3x1.
Vicina a stella luminosa, beneficia se si porta la stella fuori dal campo visivo. A 127x nel c8, accenno di struttura con “sospetta” spirale a tratti. Provata anche a 185x, sfondo cielo molto scuro. Appare meglio in diretta che in distolta.
23.00 NGC 2768 - Molto evidente con nucleo luminoso, d taglio. Visibile già a 63x nel c8, ma prende vita a partire da 127x, con accenni di spirale, con proporzioni stimate fino a 5x1. Beneficia molto da visione distolta. Evidente anche a 185x, dove l’ovale appare più rotondeggiante.
23.15 NGC 2685 Helix Galaxy - Compatta, con nucleo luminoso ma troppo piccola e insignificante nel c8 a 63x. Prende vita a 127x dove appaiono accenni di struttura e un disco che appare d taglio, sfocato, di proporzionalità 3x1 circa. A tratti appare frastagliato. Potrebbe addirittura sembrare di percepire una banda scura in vd, a tratti, con una sottile struttura della galassia di taglio. Sembra lontana e misteriosa. Perde fascino a 185x, perché l’immagine si scurisce troppo.
23.35 NGC 2950 - Piccola luminosa, con nucleo “stellare” appare con struttura concentrica “face on” a 127x. Più grande ma meno definita ad ingrandimenti maggiori. Forma complessiva rotonda.
23.50 M81, M82 e NGC 3077 - dopo alcune galassie relativamente difficili, rimango a bocca aperta quando le vedo a campo largo nel rifrattore a circa 35x. Non ci sono parole per quanto sono belle quasi allo zenith. Percepita anche NGC 3077.
Le perfeziono tutte nel C8 a vari ingrandimenti. M82 è bellissima con chiara struttura frastagliata a 127x. M81 più larga e meno “incisa” ma comunque le spirali si intuiscono come strutture concentriche. Non sto neanche ad annotare troppo e mi godo la scena.
La NCG 3077 appare tondeggiante ma lievemente asimmetrica nel C8, bella a tutti gli ingrandimenti.
00.20 NGC 2681 - Percepibile già in ed80 e perfezionata nel C8 a 185x.
Nel C8 appare una chiara struttura 4x1 con accenni di spirali e nucleo molto compatto (o è forse una stella?) varie stelle o nodi luminosi nella struttura della galassia o sovrapposti ad essa.
00.30 NGC 2693 - Osservata a tratti nel C8 a 127x. Piccola e rotondeggiante, leggermente ovale, omogenea e non prominente. Visibile solo a tratti e quasi subito persa, forse a causa del correttore che comincia ad appannarsi lievemente.
00.40 IC 2574 Coddington’s Nebula - Molto incerta, ma forse alla fine riesco a percepirla nel C8 con una combinazione di vd, visione intermittente e soprattutto muovendo il telescopio. Molto ampia e di struttura irregolare, usi 127x. In effetti non è chiaro che si tratti di una galassia e potrebbe sembrare una nebulosa.
01.15 - rimetto tutto dentro e si va a nanna :)
Orientamento a N in direzione Orsa Maggiore. Mi ispiro ad una lista pubblicata nel libro “Deep Sky Winders” di Sue French, che tra l’altro consiglio a tutti, integrata con qualche altro DSO di mia gusto.
Ottima trasparenza con SQM 20.43 misurato sia alle 22.15 che alle 23.40, a 80 gradi Nord.
Alle 22.15 7 gradi, vento 5kmh e umidità “bassa” per gli standard della zona, intorno al 70%.
21.45 Cometa 12/P Pons Brooks - Osservata con binocolo 8x42 in associazione con Giove e luna crescente di un giorno. La cometa risente della luce, sia pure flebile della vicina luna. Chioma chiara, lunghezza della coda stimata nettamente meno di un grado. Forma vagamente triangolare della chioma intorno alla (corta) coda. Molto bella l’immagine d’insieme.
22.15 NGC 2805 - Parte del gruppo Holmberg 124, insieme a NGC 2814 e a NGC 2820. Sue French le indica come osservate in un 10”, ancorché difficili, ma io le trovo davvero impossibili, pur provando in due momenti differenti della serata e malgrado il favorevole orientamento, quasi allo zenith.
Ad un successivo controllo il giorno dopo, un utente di Cloudy Nights le indica come molto difficili sotto Bortle 4/5 anche con un 24” (!). Mi rincuoro :). Probabilmente tutto il gruppo è da riprovare sotto cieli più scuri, e se non ci riesco ancora, allora vuol dire che ho la scusa per comprarmi un Dobson monstre :biggrin:
22.45 NGC 2742 - Debole ma evidente, omogenea, proporzioni 3x1.
Vicina a stella luminosa, beneficia se si porta la stella fuori dal campo visivo. A 127x nel c8, accenno di struttura con “sospetta” spirale a tratti. Provata anche a 185x, sfondo cielo molto scuro. Appare meglio in diretta che in distolta.
23.00 NGC 2768 - Molto evidente con nucleo luminoso, d taglio. Visibile già a 63x nel c8, ma prende vita a partire da 127x, con accenni di spirale, con proporzioni stimate fino a 5x1. Beneficia molto da visione distolta. Evidente anche a 185x, dove l’ovale appare più rotondeggiante.
23.15 NGC 2685 Helix Galaxy - Compatta, con nucleo luminoso ma troppo piccola e insignificante nel c8 a 63x. Prende vita a 127x dove appaiono accenni di struttura e un disco che appare d taglio, sfocato, di proporzionalità 3x1 circa. A tratti appare frastagliato. Potrebbe addirittura sembrare di percepire una banda scura in vd, a tratti, con una sottile struttura della galassia di taglio. Sembra lontana e misteriosa. Perde fascino a 185x, perché l’immagine si scurisce troppo.
23.35 NGC 2950 - Piccola luminosa, con nucleo “stellare” appare con struttura concentrica “face on” a 127x. Più grande ma meno definita ad ingrandimenti maggiori. Forma complessiva rotonda.
23.50 M81, M82 e NGC 3077 - dopo alcune galassie relativamente difficili, rimango a bocca aperta quando le vedo a campo largo nel rifrattore a circa 35x. Non ci sono parole per quanto sono belle quasi allo zenith. Percepita anche NGC 3077.
Le perfeziono tutte nel C8 a vari ingrandimenti. M82 è bellissima con chiara struttura frastagliata a 127x. M81 più larga e meno “incisa” ma comunque le spirali si intuiscono come strutture concentriche. Non sto neanche ad annotare troppo e mi godo la scena.
La NCG 3077 appare tondeggiante ma lievemente asimmetrica nel C8, bella a tutti gli ingrandimenti.
00.20 NGC 2681 - Percepibile già in ed80 e perfezionata nel C8 a 185x.
Nel C8 appare una chiara struttura 4x1 con accenni di spirali e nucleo molto compatto (o è forse una stella?) varie stelle o nodi luminosi nella struttura della galassia o sovrapposti ad essa.
00.30 NGC 2693 - Osservata a tratti nel C8 a 127x. Piccola e rotondeggiante, leggermente ovale, omogenea e non prominente. Visibile solo a tratti e quasi subito persa, forse a causa del correttore che comincia ad appannarsi lievemente.
00.40 IC 2574 Coddington’s Nebula - Molto incerta, ma forse alla fine riesco a percepirla nel C8 con una combinazione di vd, visione intermittente e soprattutto muovendo il telescopio. Molto ampia e di struttura irregolare, usi 127x. In effetti non è chiaro che si tratti di una galassia e potrebbe sembrare una nebulosa.
01.15 - rimetto tutto dentro e si va a nanna :)