Visualizza Versione Completa : Oculare per Planetario mak102/1300
rabbeaux
30-04-2024, 11:22
Buongiorno, cercavo un oculare per il mio mak Skywatcher 102/1300 da usare esclusivamente per il planetario.
Ho acquistato un Explore Scientific 52° LER, 6.5 mm, che mi fornisce 200x. ES 6.5mm, coe dalle varie recensioni, sembra di buona fattura ma ho il dubbio se non mi sia spinto troppo con gli ingrandimenti (sono al limite della mia apertura 102mm). La definizione dell'immagine sembra perdere anche rispetto al 10mm fornito con il telescopio (senza marca)...
Vi chiedo, ha senso avere un'oculare "buono" che non rende (ogni sera) sulla mia apertura? Dovrei ridare in dietro il 6.5 per un 8/9? O me lo tengo ? (ipotizzo che con seeing migliore migliorerà anche il dettaglio).
So che il massimo potere risolutivo dovrei averlo con circa 130/140x (10/9mm) ma mi piacerebbe avere un maggiore ingrandimento per il planetario... mi consigliate un 8/9 mm discreto (max 60 euro)? O pensate che il bel ES 6.5 mi potrà dare soddisfazioni non appena migliora il seeing?
Grazie mille
PS
come si fa a "quotare" chi è tanto gentile da rispondermi?
etruscastro
30-04-2024, 15:46
i 200x sono legati per lo più al seeing, se il tuo strumento è a posto (acclimatamento e collimazione ok) è il suo limite ben fattibile.
io lo terrei nella valigetta per quelle 3-4 serate all'anno dove il seeing "spacca" per tutto il resto un es 9mm da 62° sarebbe perfetto per il 95% delle serate!
p.s. si quota premendo il pulsante -rispondi citando- ma leggi bene il regolamento per il suo "uso"!
Ciao rabbeaux io ho un mak 90/1250 che ho mandato a 208X (con un Plossl da 6 mm) sulla Luna e su Venere con un buon seeing durante l'anno scorso, a maggior ragione sul tuo mak 102/1300 200X sono fattibili.
Il minimo ingrandimento al quale il tuo occhio può osservare tutto il dettaglio fornito dallo strumento, é circa pari a quello fornito da un oculare la cui lunghezza focale é pari al rapporto focale del telescopi: nel tuo caso un 13mm, circa 100X (avevo letto un articolo che metteva in relazione la risoluzione angolare degli strumenti e quella dell'occhio umano "medio" considerando il diametro di coni e bastoncelli, e questa é la sintesi che ricordo😂).
Su piccoli strumenti (che quindi portano poca luce al tuo occhio) salire (un poco!) oltre questa soglia ha senso su oggetti molto luminosi (luna)
Io ti suggerirei di prendere un ottimo 12/13 mm ed un 8/9 mm. Il 6.5 lo potrai pure usare in qualche serata "di grazia" ma davvero non vedrai maggiori dettagli rispetto al 8/9, solo leggermente più grandi e meno luminosi: tanto vale a questo punto dotarti dei due oculari sopra e poi - se proprio ne senti il bisogno (é tutto soggettivo alla fine) prendi una buona Barlow da usare con il 12/13mm.
Ciao!
etruscastro
03-05-2024, 08:38
in realtà uno dei parametri per valutare il minimo dettaglio percepibile è legato alla Pupilla di Uscita https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1724-Calcolo-Ingrandimento-Minimo&p=22325#post22325%20Calcolo%20Ingrandimento%20Mini mo, poi ovviamente c'è potere risolutivo, seeing e ... compagnia bella
rabbeaux
03-05-2024, 16:32
Grazie a tutti per i preziosi e dettagliati consigli. Andrò a restituire l'ES 6.5mm per prendere due discreti 9mm e 13mm.
Mi siete stati di grande aiuto!
Armando31
04-05-2024, 07:40
Causa il foro sulla culatta risicato del mak 102 ,gli oculari con C.A superiore a 55° vignetteranno , avrai un calo di luminosità ai bordi
ti consiglio di prenderti dei buoni plossi ,hanno meno lenti
Personalmente con i miei mak Usano un Kellner da 9mm pari a un ortoscopico ,una nitidezza impressionante
Parlo di questo53526
rabbeaux
06-05-2024, 12:10
Grazie Armando,
Seguendo i vostri consigli ho preso due plossl celestron omni 9mm e (sperando di non aver esagerato) 32mm. Spero la qualità sia discreta (costano poco).
Questi tipi di oculari da 9mm non hanno estrazione pupillare troppo risicata? Tu come ti trovi, la visione è "comoda"?
Grazie
un Plossl ha - normalmente - una estrazione pupillare pari alla sua lunghezza focale* 0.7. Il 9mm quindi avrà circa 6mm di estrazione pupillare. Non comoda, ma decisamente fruibile (senza occhiali...altrimenti perdi parecchio campo inquadrato).
Il tuo strumento ha il vantaggio non da poco di accontentarsi (anzi direi che rende al meglio!) di oculari dagli schemi molto semplici (ortoscopici di abbe, plossl), che proprio in virtù della lunghezza focale elevata mantengono nitidezza fino ai margini del campo inquadrato (stessa cosa non si può dire di strumenti aperti ad F5 ;))
Facci sapere poi come vanno!
rabbeaux
18-05-2024, 14:49
Buongiorno!
Ho provato i due economici oculari celestron omni 9mm e 32mm. Devo dire che sono molto soddisfatto, il campo è limitato, ma la nitidezza è fantastica! Grazie dei consigli! Ho provato anche a scattare qualche foto con il 9mm in proiezione oculare con apsc m10... nulla di professionale ma ho la soddisfazione di poter rivedere in foto ciò che ho visto molto più definito dal vivo. Allego Clavius di ieri sera
A presto
rabbeaux
18-05-2024, 15:25
Scatto ottimo!
Troppo buono, tra seeing, niente camera planetaria e mia figlia curiosa vicino .. diciamo si può fare di meglio!
In ogni caso, per quanto forse sottovalutata, la Luna mi sta dando emozioni ...
Grazie ancora!
La luna è tutto fuorché banale. Per la natura del suo moto in realtà ogni volta che la osservi è diversa (il terminatore non è praticamente mai nello stesso punto...e poi con le librazioni l'angolo con cui osservi i vari crateri è sempre leggermente diverso)... E poi per il Makkino è un terreno di caccia ideale!
La foto mi sembra molto buona a prescindere da tutte le limitazioni che avevi... Se l'argomento ti piace, valuta nel futuro un investimento in una camera planetaria (sul mercato dell'usato ne trovi tra i 100 ed i 200€ già di ottimo livello), ti permette di fare un balzo in avanti notevole!
Ciao!
Mi aggiungo alla discussione senza aprirne una nuova. Ho lo stesso telescopio e leggendo il forum ho capito che per il planetario è inutile andare oltre gli 8 mm in quanto non otterrei comunque più dettagli. Però il 10 mm in dotazione non mi basta. Mi stavo quindi orientando su un ortoscopico ma di solito hanno una bassa pupilla d'uscita e quindi sono un po' scomodi. Inoltre sugli 8 mm si trova poco e quel poco è costoso. Così mi hanno consigliato questi:
- OCULARE TECNOSKY PLANETARY HR 8MM
- OCULARE TECNOSKY PLANETARY ED 8MM
- FUJIYAMA HD ORTHO 7MM
- OCULARE PLOSSL 8MM DA 31.8 CAMPO 50°
È buona la marca tecnosky?
Come dicevo sopra però gli ultimi 2 a parte il costo hanno una pupilla di uscita forse troppo bassa e l'ortoscopico inoltre è da 7 mm e non 8 come cercavo. Accetto consigli. Anche altri oculari nel caso.
Grazie
etruscastro
24-07-2024, 08:24
il secondo è un buon compromesso, il terzo è il migliore ma credo che 7mm siano troppi, valuta se sei portatore di occhiali altrimenti gli ortoscopici saranno un problema!
il secondo è un buon compromesso, il terzo è il migliore ma credo che 7mm siano troppi, valuta se sei portatore di occhiali altrimenti gli ortoscopici saranno un problema!
Grazie per la risposta.
Al momento non porto occhiali ma 7 mm temo siano troppi per ingrandimento e seeing. Con 8 mm dovrei stare bene giusto?
P.S. nel mio messaggio iniziale intendevo estrazione pupillare non pupilla di uscita...
etruscastro
24-07-2024, 12:37
per mia esperienza ti dico di sì, sei al limite per la stragrande maggioranza delle notti medie italiane
rabbeaux
24-07-2024, 12:39
Ciao, io dopo aver provato un ES 6.5mm un svbony 9mm ho comprato un economico plosll celestron omni 9mm. Sono sufficientemente soddisfatto, 145x non sono molti e la nitidezza credo sia migliorabile, ma porto gli occhiali e 9mm plossl sono comodi economici e tutto sommato piacevoli.
Se prendi l'8mm ortoscopico scrivi come ti trovi... così valuto eventuali upgrade.
Io ho anche il 32 omni che mi da un campo largo per un minimo di deep (con il mak 102 senza pretese). La coppia 9 e 32 mi permette di cambiare senza dover focaggiare.
Ciao, io ho anche preso su Ali un svbony SV131 Plossl da 6 mm. lo ho pagato talmente poco che ho voluto provare. Qualche notte fa lo ho provato su Giove e Saturno. A mio parere perdeva dettagli pur ingrandendo. Quasi facevo fatica a capire dove fosse veramente a fuoco... Ma io sono anche alle primissime armi e dopo 2 ore di osservazione avevo anche gli occhi stanchi. Comunque mi riservo di provarlo meglio. Con il 10 millimetri in dotazione invece sono riuscito a scorgere le bande di Giove e ovviamente le lune. Saturno non male ma gli anelli erano in linea con la visuale e quindi non sono riuscito ovviamente a vedere le divisioni di Cassini. Era proprio fisicamente impossibile.
Tu invece con il Svbony da 9 mm non ti sei trovato bene?
Giove non sopporta gli ingrandimenti troppo alti, se l'hai osservato col 6 mm, 217X sono un po' tantini. Usa questo ingrandimento con la Luna quando l'aria è calma e su Marte che regge bene i forti ingrandimenti.
Giove non sopporta gli ingrandimenti troppo alti, se l'hai osservato col 6 mm, 217X sono un po' tantini. Usa questo ingrandimento con la Luna quando l'aria è calma e su Marte che regge bene i forti ingrandimenti.
Si avevo letto questa cosa di Giove... seguirò il tuo consiglio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.