Visualizza Versione Completa : Meglio qui o "Al bar" ?
Oggi leggendo il Corriere della Sera mi sono imbattuto in questo breve articolo.
Premesso il fatto che io non ho che marginali conoscenze di cosmologia, l'articolo contiene alcuni spunti poco "ortodossi" ma comunque per me interessanti, spunti non così campati in aria che si rifanno alle tesi del fisico teorico statunitense Lee Smolin, non l'ultimo arrivato se si legge il suo curriculum.
Qui (https://www.corriere.it/tecnologia/24_aprile_29/l-universo-e-un-organismo-vivente-che-si-riproduce-attraverso-i-buchi-neri-l-audace-teoria-di-un-fisico-americano-4f794e3b-2f14-4ca0-a119-5bffc4843xlk.shtml) l'articolo.
Red Hanuman
01-05-2024, 14:25
Onestamente? Spero che l'articolo sia una bruttissima copia di quello che Lee Smolin sostiene...
Partiamo da questa affermazione:
Resta un mistero il motivo per cui l’Universo è così accogliente nei confronti della biologia
ma siamo davvero sicuri che sia così? Guardiamo il sistema solare, l'unico in cui abbiamo per ora la certezza che esista la vita (lasciamo perdere se intelligente o meno...:sneaky:).
Il Sole possiede il 99,86% della massa da solo, e non mi sembra così ospitale alla vita. Con Giove forse raggiungiamo il 99.96 della massa complessiva, e anche su Giove mi sembra poco probabile che ci sia vita.
Tutta la vita ad ora conosciuta sta sulla Terra, che è un minuscolo granellino in un determinato cantuccio del sistema solare.
Non escludo assolutamente che esista la vita altrove, anzi, dati i numeri in gioco mi sembra certo e scontato. Ma non vedo tutta questa ϕιλία (filia) dell'universo nei confronti della vita...
L’Universo potrebbe aver avuto degli antenati? Forse sì.
Ma anche no. A parte che il tempo dovrebbe essere nato con l'universo, e quindi parlare di "prima" non ha senso; ci sono prove dell'esistenza di questi fantomatici "antenati"?
Al momento no. Solo speculazioni. Quindi, possiamo trarre conclusioni? No, solo ipotesi fantasiose...
Ma perché questa teoria regga, è necessario presupporre un meccanismo per cui l’Universo si riproduce e subisce una mutazione come nella trasmissione del Dna. I buchi neri sono, secondo il ricercatore, il luogo in cui questo accade
Però, parliamoci chiaro... Presupposto della riproduzione è il riprodurre qualcosa, ovvero la possibilità di conservare delle informazioni e di tramandarle (almeno) in buona parte.
Ma se i buchi neri non hanno capelli (e quindi non conservano informazioni), come diavolo possono essere il veicolo di questa trasmissione? No, non ci siamo...
Perché si formi un buco nero occorre una stella molto grande. Inoltre servono enormi nuvole di gas e di polveri fredde, in modo che queste sostanze si trasformino in monossido di carbonio. Quindi sono necessari sia il carbonio sia l’ossigeno, i due atomi essenziali per la formazione della vita. Questi due elementi sono presenti nell’universo in misura massiccia, perciò la spiegazione per cui il cosmo ospita la vita non è altro che un effetto collaterale della sua stessa fertilità in termini riproduttivi
Eh? Carbonio e Ossigeno sono elementi marginali, anzi marginalissimi della massa dell'universo. Tralasciando la materia oscura (che manco sappiamo se c'è o no, ma comunque sembra debba costituire la stragrande maggioranza della massa dell'universo), l'idrogeno costituisce almeno il 71% della materia ordinaria, e con l'elio raggiungiamo almeno il 96% del totale. Seguono ossigeno (0,104%) e carbonio (0,046%). Ma poi, cosa c'entra il monossido di carbonio col resto? Che sta a dì?
Spero che almeno uno tra scienziato e articolista sia stato in forte alterazione alcoolica mentre si stendeva l'articolo, altrimenti non me lo spiego... :wtf:
Pierluigi Panunzi
01-05-2024, 14:42
non è che ci capisco molto di cosmologia, ma sono d'accordo con Red!!;)
davvero gli effetti dell'alcool o delle canne in certe persone sono devastanti...:shock:
In effetti leggendo quanto ha scritto Red era molto meglio "Al Bar".
Spostarlo non sarebbe male...
Morimondo
05-05-2024, 00:46
L'astrofisico e divulgatore Paolo Maffei, scrisse che una stella poteva essere paragonata a un essere vivente, nasce , muore, nel corso della vita ha una specie di metabolismo, può cannibalizzare una stella più piccola vicina, o pianeti ma non può riprodursi. Maffei scrisse questo senza alcun intento alla Peter Kolosimo ma solo per dire che una stella è un qualcosa di molto complesso.
Morimondo
05-05-2024, 11:07
Spero che almeno uno tra scienziato e articolista sia stato in forte alterazione alcoolica mentre si stendeva l'articolo, altrimenti non me lo spiego... :wtf:
Forse era uno della IPCC.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.