Visualizza Versione Completa : Possibile evento cosmico catastrofico per un racconto SF
giovanve
11-05-2024, 22:19
Sto scrivendo un racconto di fantascienza e avrei bisogno di supporto riguardo ad un eclatante evento cosmico che:
a) coinvolga il più possibile l'osservazione multimessaggera
b) sia vicino il più possibile per avere maggiore effetto ma distante quanto basta per non avere danni sulla terra
c) tempo di osservazione breve nell'ordine di minuti nell'imminenza dell'evento (per lo studio ci sarà tempo)
Come evento pensavo ad una fusione di stelle di neutroni per la brevità, l'intensità e il fattore multimessaggero.
Capisco che essendo fantascienza potrei inventarmi di tutto; quello che cerco è un minimo di credibilità, anche in riferimento ai segnali in gioco e ai rivelatori terrestri e spaziali coinvolti nell'osservazione di tale evento.
Grazie
Red Hanuman
12-05-2024, 13:55
Allora... Se per evento multi messaggero intendi un evento che coinvolga onde gravitazionali e fotoni, allora ci sono molte possibilità di scelta.
Per esempio, quando Betelgeuse esploderà saremo investiti da un fiotto di fotoni, neutrini e onde gravitazionali, seguiti dopo qualche tempo da plasma e dalle onde d'urto della materia espulsa nell'esplosione.
Chiaramente, i tempi di arrivo dell'onda d'urto e la sua intensità dipendono dalla distanza effettiva, dall'intensità dell'esplosione e dalla densità del mezzo interstellare attraversato. Potrebbero volerci da centinaia di anni a centinaia di migliaia.
Data la distanza (500- 600 a.l.), dovrebbe essere un evento piuttosto significativo, ma non particolarmente dannoso per la Terra. Dovrebbe...
Insomma, sarebbe una buona idea sapere quali sono gli effetti che cerchi...
giovanve
13-05-2024, 00:29
... Insomma, sarebbe una buona idea sapere quali sono gli effetti che cerchi...
Un GW170817 a distanza minore andrebbe bene per esempio, quanto vicino è da stabilire (punto b).
Molto interessante sarebbe avere una timeline e una lista delle osservazioni coinvolte.
Red Hanuman
14-05-2024, 22:21
Beh, questo è l'elenco di eventi rilevati per GW170817:
Le due stelle di neutroni, a conclusione del loro inesorabile e sempre più frenetico processo di avvicinamento, hanno spiraleggiato una intorno all’altra, emettendo onde gravitazionali che sono state osservate per circa 100 secondi.
Quando si sono scontrate, hanno emesso un lampo di luce sotto forma di raggi gamma, osservato nello spazio circa due secondi dopo l’emissione delle onde gravitazionali dal satellite Fermi della Nasa e quindi confermato dal satellite Integral dell’ESA.
Nei giorni e nelle settimane successive allo scontro cosmico è stata individuata l’emissione di onde elettromagnetiche in altre lunghezze d’onda, tra cui raggi X, ultravioletti, luce visibile, infrarossi e onde radio.
53587
Il segnale gravitazionale, denominato GW170817, è stato registrato il 17 agosto alle 14:41 ora italiana.
Sempre il 17 agosto, quasi in contemporanea, il Gamma-ray Burst Monitor del telescopio spaziale Fermi della NASA ha rivelato un lampo di raggi gamma di breve durata (GRB, Gamma Ray Burst), osservazione poi confermata dal satellite Integral. Il software di analisi LIGO-VIRGO ha messo insieme i due segnali, da cui si è dedotto che era altamente improbabile che si trattasse di una coincidenza casuale. Un’ulteriore analisi automatica ha messo in evidenza la presenza di un segnale gravitazionale coincidente nel secondo rivelatore LIGO.
Grazie all’inedita precisione nella localizzazione dell’evento gravitazionale, decine di osservatori in tutto il mondo sono stati in grado, ore più tardi, di iniziare a scandagliare la regione del cielo da cui si pensava che il segnale provenisse. Per primi sono stati i telescopi ottici a individuare un nuovo punto di luce, simile a una nuova stella.
Due oggetti astrofisici situati alla distanza oltre 130 milioni di anni luce dalla Terra avevano orbitato l’uno intorno all’altro per poi fondersi in un unico corpo.
giovanve
16-05-2024, 00:31
Beh, questo è l'elenco di eventi rilevati per GW170817:
53587
Piccolo chiarimento su questo evento: nel racconto si tratta della seconda "predizione" e se la prima aveva avuto pochi osservatori (quasi per scommessa, un passaparola tra pochi a conoscenza), questa secondo evento avrà tutto il possibile "puntato" da parte della comunità scientifica.
Gli eventi rilevati sembrano esserci tutti: basterebbe avvicinare in M31 o M33 (la butto lì) la fusione per avere effetti più eclatanti ma senza conseguenze qui sulla Terra anche in caso di asse di emissione GRB indirizzato verso di noi?
PS: la prima predizione/evento è stato il collasso di Betelgeuse...
Morimondo
24-05-2024, 18:37
quando Betelgeuse esploderà saremo investiti da un fiotto di fotoni, neutrini e onde gravitazionali, seguiti dopo qualche tempo da plasma e dalle onde d'urto della materia espulsa nell'esplosione...
Non potrebbe essere già esplosa da qualche secolo?
Red Hanuman
24-05-2024, 20:40
Beh Morimondo ... Visto che si trova più o meno a 600 a.l., per quanto ne sappiamo potrebbe essere già esplosa anche da qualche centinaia di anni... Chissà...;)
davide1334
25-05-2024, 17:58
Beh @Morimondo (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3620) ... Visto che si trova più o meno a 600 a.l., per quanto ne sappiamo potrebbe essere già esplosa anche da qualche centinaia di anni... Chissà...;)
ma mettiamo che sia esplosa 600 e passa anni fa e noi vediamo il bagliore domani notte :D , fra quanto arriverebbero i nuetrini,onde gtavitazionali,plasma, onde d'urto ecc? e il bagliore
si presenterebbe statico o in evoluzione nei tempi seguenti?
Red Hanuman
25-05-2024, 18:57
Onde elettromagnetiche e onde gravitazionali arriverebbero insieme più o meno. Neutrini prima e dopo l'evento, comunque poco più lenti della luce ma generati in momenti diversi.
Plasma e onde d'urto a seconda delle velocità raggiunte, da centinaia a centinaia di migliaia di anni dopo l'evento.
Il bagliore dovrebbe presentarsi con un picco, con un lento declino nelle settimane / mesi seguenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.