Giovanni1971
12-05-2024, 09:42
Buongiorno a tutti.
Qualche giorno fa mi è capitato di osservare la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS). Qui il thread: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?44319-Almeno-la-cometa%85
Non mi ero mai posto il «problema» di come stimare la magnitudine di una cometa. Sinora avevo semplicemente fatto il confronto con stelle e/o DSO vicini, ma questo è ovviamente impreciso perché ignora le differenze nelle dimensioni dei diversi oggetti.
Facendo una ricerca in rete ho trovato un articolo di Sky & Telescope, con relativa traduzione, che mi sembra interessante e che condivido. Spero possa essere utile a chi non era già al corrente di queste tecniche.
Inglese - https://skyandtelescope.org/observing/celestial-objects-to-watch/how-to-estimate-a-comets-brightness/
Italiano - http://astrolink.mclink.it/news/comets/cometmag.htm
Probabilmente ogni metodo richiede un po’ di esercizio per essere assimilato. Immagino che lo si possa fare anche confrontando stelle e DSO di magnitudine già nota, per poi giudicare se i risultati apparenti all’oculare combaciano con i valori “ufficiali”.
Cieli Sereni!
Qualche giorno fa mi è capitato di osservare la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS). Qui il thread: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?44319-Almeno-la-cometa%85
Non mi ero mai posto il «problema» di come stimare la magnitudine di una cometa. Sinora avevo semplicemente fatto il confronto con stelle e/o DSO vicini, ma questo è ovviamente impreciso perché ignora le differenze nelle dimensioni dei diversi oggetti.
Facendo una ricerca in rete ho trovato un articolo di Sky & Telescope, con relativa traduzione, che mi sembra interessante e che condivido. Spero possa essere utile a chi non era già al corrente di queste tecniche.
Inglese - https://skyandtelescope.org/observing/celestial-objects-to-watch/how-to-estimate-a-comets-brightness/
Italiano - http://astrolink.mclink.it/news/comets/cometmag.htm
Probabilmente ogni metodo richiede un po’ di esercizio per essere assimilato. Immagino che lo si possa fare anche confrontando stelle e DSO di magnitudine già nota, per poi giudicare se i risultati apparenti all’oculare combaciano con i valori “ufficiali”.
Cieli Sereni!