PDA

Visualizza Versione Completa : Upgrade lunt b1800



antonello
31-05-2024, 10:33
Circa 10 anni fa ho qui illustrato un upgrade del BF Lunt B400, che lo ha trasformato in un B600. Ecco il link:
https://www.astronomia.com/forum/sho...0-in-Lunt-B600

La cosa è stata resa possibile dal fatto che i BF Lunt sono leggermente più grandi del foro della loro sede.

La stessa cosa è dunque possibile anche per gli altri Lunt, in particolare per il Lunt B1800.
Questo BF ha apertura di 18 mm, ottimi per l'osservazione monoculare e per la fotografia con i piccoli sensori delle fotocamere astronomiche (utilizzi per cui non c’è ragione di upgradarlo), ma pochi quando si utilizza il BF con la testa binoculare, dal momento che ciò genera una vignettatura più o meno evidente a seconda del diametro e del rapporto focale del telescopio.

A penalizzare ulteriormente questa ultima applicazione, c’è il fatto che nel filtro B1800 il filtro d'ingresso UV-IR cut (un BG38 da 16,5 mm circa di diametro) è più piccolo del filtro BF e questo, per esempio in un 100 mm f:10, comporta una riduzione (per vignettatura) a circa B1400 del filtro Lunt.
Questo difetto è conseguenza del fatto che nel B1800 la Lunt ha mantenuto esattamente lo stesso diagonale e la stessa dimensione del filtro UV-IR cut montato nei BF più piccoli.

In questo caso, purtroppo, non è possibile risolvere allargando il foro della sede del BF, come nel B400, ma occorre anche sostituire il filtro UV-IR cut con uno più grande.
Per rendere utile questa modifica, utilizzando il diagonale originale, sarebbe dunque necessario modificare anche la sede del filtro UV-IR cut in ingresso, per inserirne uno più grande, con una complicazione che non vale la pena affrontare.

Per risolvere il problema ho più semplicemente estratto il BF del B1800 dal suo specchio diagonale originale e l'ho inserito in un anello basculante di mia creazione (con regolazione fine dell'inclinazione). Ho poi inserito questo anello all'uscita di un prisma Baader, al quale, per ottenere la stessa sicurezza di blocco IR originale, ho posizionato all'ingresso del prisma un filtro UV-IR Cut on KG3 Beloptic (attenzione NON basta un normale UV-IR cut, poiché quest'ultimo lascia passare tutto l'infrarosso medio, che nel diagonale originale è invece bloccato dallo specchio deviatore).

Chiunque voglia copiare il mio anello basculante può guardare questo messaggio:
https://solarchatforum.com/viewtopic...156078#p156078

Chi non ha mezzi per questa realizzazione può montare il Bf in un anello fisso (magari partendo da un anello di prolunga T2, come ho fatto io) con una inclinazione di 2° rispetto all’asse ottico.
Così facendo si posso sfruttare appieno circa 19,3 mm del filtro BF.

Ho ampiamente testato questa modifica e ho apprezzato la regolazione fine del BF e il vantaggio dell’aumento delle dimensioni del BF con la testa binoculare.

Ecco alcune immagini dell'anello basculante e del sistema completo con la testa binoculare.

Spero che questa modifica possa essere utile a qualcuno.

https://www.astronomia.com/forum/images/attach/jpg.gif
https://www.astronomia.com/forum/images/attach/jpg.gif
https://www.astronomia.com/forum/images/attach/jpg.gif