Visualizza Versione Completa : Tavoletta Flat gestita da N.I.N.A.
Montato la versione definitiva, funziona alla grande con N.I.N.A.
255 step di regolazione con luminosità massima a 5V (step 255) media intensità e a pochi volt (step 10) luminosità appena percepibile.
Con N.I.N.A. si possono impostare varie luminosità (255 step) in base al filtro installato e per avere una esposizione Flat con tempi superiori a 1 secondo ed eventualmente anche di*alcuni*secondi.
53634
Una tavoletta così grande (A3) ha la luce diffusa in maniera uniforme? Non rischi di avere delle "chiazze"?
Il progetto è otttimo!
Una tavoletta così grande (A3) ha la luce diffusa in maniera uniforme? Non rischi di avere delle "chiazze"?
Il progetto è otttimo!
No, con la tavoletta che utilizzo non vi sono problemi di questo tipo e l'ho utilizzata da tempo con molti flat realizzati.
Ecco un esempio di Flat realizzato con il Cassegrain 200 e riduttore di focale (che inevitabilmente crea una vignettatura)
53635
E questa l'immagine finale M81 (elaborata alla veloce)
53636
Il mio progetto è partito da qui
Pannello piatto telecomandato fai da te economico (https://www.blackwaterskies.co.uk/2020/03/cheap-diy-remote-controlled-flat-panel/)
Il codice Arduino da utilizzare con NINA può essere trovato qui:
Alnitak-Lightbox-Clone (https://github.com/red-man/Alnitak-Lightbox-Clone)
Con l'apposito codice è possibile utilizzare altri software come SGPro
ArduinoLightbox (https://github.com/jwellman80/ArduinoLightbox/tree/master)
Attenzione, non l'ho testato
IZ1DNJ,
concordo, simile a retroilluminazione alcuni TV Led.
Enea Ferriani
02-09-2025, 10:03
Alcune foto:
53637
53638
Ciao IZ1DNJ, stavo guardando il tuo progetto.
Ho dato un'occhiata on-line alla schedina che hai preso per avere i 5V per il pannello "USB" e ho visto che è una DC-DC step-down 3.2-40Vin, 1.5-35Vout, 3A.
L'hai dovuta tarare a 5V MAX prima di collegarla al pannello oppure ti fidi del PWM?
Chiedo perchè vedo che a bordo ha un trimmer, sembra quasi un multigiro. Serve per impostare la tensione massima in uscita immagino.
Ciao Enea,
la scheda in questione la puoi tarare collegando un voltmetro (tester) sull'uscita e ruotando il trim multigiro ottieni la tensione che desideri, in questo caso 5V
Enea Ferriani
03-09-2025, 07:29
Come pensavo, ma riesci ad ottenere tutta l'escursione 0÷5V con il PWM anche limitando la tensione di uscita massima a 5V, che sono pochi rispetto i 35V massimi, oppure hai degli scalini?
Ti spiego la mia perplessità.
Di solito quei circuitini lì che fanno cosa, poi vengono dirottati per farne altre finiscono con l'essere imprecisi. Ho l'impressione che la linearità che ci serve per regolare la luminosità del pannello con una tensione da 0 e 5V possa essere imprecisa rispetto a quella che potresti avere regolando il PWM la stessa elettronica da 0 a 35V.
Tu che l'hai già provato che mi dici?
Hai per caso un video del funzionamento della luce nell'escursione e del multimetro collegato ai 5V? Giusto per capire come regoli.
Se ti va ovviamente.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.