DavideGallotti
19-06-2024, 19:08
Buonasera a tutti,
Da un po che non scrivo ma tra lavoro e meteo il tempo non perdona.
Da alcuni mesi mi sto appassionando alle modifiche IR nelle più svariate apparecchiature, dai tablet e cellulari a macchine fotografiche e perfino videocamere.
Ultima modifica su una videocamera Canon a cui ho sostituito il filtro originale con un 850nm, serve il doppio del tempo per smontarlo, tra l'altro senza alcuna guida.
Al momento credo di essere l'unico ad averlo fatto su questo apparecchio, per il resto è solo divertimento.
Vado al punto, spesso vedo scritto, modifica fullspectrum ma viene tolto solo il filtro LPF2 che è quello che tolgo anch'io, ma girando in rete su alcuni siti stranieri, ho letto che tolgono anche il filtro LPF1 e LPF2 definendolo Fullspectrum puro.
Molti se non tutti, tolgono solo il filtro 2, quello direttamente sopra il sensore, ma non tolgono il 1 per mille perché, lo puoi usare anche normalmente montando il filtro davanti, lo puoi usare anche per fotografia normale ecc.
Dal poco che ho trovato, so che togliendo il secondo filtro le stelle vengono delle ciambelle se non si monta un filtro davanti al telescopio o obiettivo.
Si perde la pulizia del sensore, può dare errore la macchina nel tentativo di pulizia se non lo si disattiva.
Adesso chiedo a gli esperti, usando una macchina modificata completamente, cioè togliendo i due filtri LPF1 e 2, e montando un filtro davanti tipo Optolong Extreme, si migliora la ripresa?
Ho letto anche che la rimozione del filtro LPF1 permette una piccola quantità di dettaglio in più rispetto alla sola rimozione del LPF2.
Ho due 6D e una 60D modificate, e volevo fare una prova a togliere su una anche il filtro LPF1, ma sto raccogliendo informazioni :)
Da un po che non scrivo ma tra lavoro e meteo il tempo non perdona.
Da alcuni mesi mi sto appassionando alle modifiche IR nelle più svariate apparecchiature, dai tablet e cellulari a macchine fotografiche e perfino videocamere.
Ultima modifica su una videocamera Canon a cui ho sostituito il filtro originale con un 850nm, serve il doppio del tempo per smontarlo, tra l'altro senza alcuna guida.
Al momento credo di essere l'unico ad averlo fatto su questo apparecchio, per il resto è solo divertimento.
Vado al punto, spesso vedo scritto, modifica fullspectrum ma viene tolto solo il filtro LPF2 che è quello che tolgo anch'io, ma girando in rete su alcuni siti stranieri, ho letto che tolgono anche il filtro LPF1 e LPF2 definendolo Fullspectrum puro.
Molti se non tutti, tolgono solo il filtro 2, quello direttamente sopra il sensore, ma non tolgono il 1 per mille perché, lo puoi usare anche normalmente montando il filtro davanti, lo puoi usare anche per fotografia normale ecc.
Dal poco che ho trovato, so che togliendo il secondo filtro le stelle vengono delle ciambelle se non si monta un filtro davanti al telescopio o obiettivo.
Si perde la pulizia del sensore, può dare errore la macchina nel tentativo di pulizia se non lo si disattiva.
Adesso chiedo a gli esperti, usando una macchina modificata completamente, cioè togliendo i due filtri LPF1 e 2, e montando un filtro davanti tipo Optolong Extreme, si migliora la ripresa?
Ho letto anche che la rimozione del filtro LPF1 permette una piccola quantità di dettaglio in più rispetto alla sola rimozione del LPF2.
Ho due 6D e una 60D modificate, e volevo fare una prova a togliere su una anche il filtro LPF1, ma sto raccogliendo informazioni :)