nessuno0505
22-06-2024, 18:15
Sto studiando un po' di fotografia planetaria: uno dei motivi per cui ho acquistato il C8 era anche quello di provare a fare qualche foto. La mia fonte di studio è principalmente un testo di Daniele Gasparri, specifico sulla fotografia planetaria.
Ora, appresi i concetti base di "focale equivalente" e "campionamento ottimale", facciamo qualche calcolo:
Con un C8 f/10, per arrivare al campionamento ottimale per la fotografia planetaria, dovrei ottenere f/20-22 con pixel da 3,75 micron oppure f/15-16 con pixel da 2,9 micron.
Ora, le camere planetarie con pixel da 3,75 micron sono sempre più rare, ma una ASI 224MC dovrei ancora riuscire a trovarla (è anche la più economica); in alternativa una ASI 385MC, che può venire utile anche nel caso volessi provare un po' di EAA.
Tutte le camere più nuove (462MC, 662MC) e con sensori apparentemente migliorati e più evoluti hanno pixel da 2,9 micron.
Come ci arrivo a f/15-16 partendo da f/10? Ci vorrebbe una Barlow 1,5x, ammesso che esista. Più semplice arrivare attorno ad f/20 con una molto più comune Barlow 2x. L'idea era pertanto quella di prediligere una camera con pixel da 3,75 micron.
Oppure c'è un modo più semplice per arrivare a f/15? Perchè tutte le camere più nuove puntano sui 2,9 micron?
Va bene, mettiamo che prenda una ASI224MC. La focale ideale sarebbe f/20,6, ma trattandosi di camera a colori il buon Gasparri suggerisce di aumentare di un 10% la focale equivalente per il campionamento ottimale. Si arriva a f/21-f/22.
Ormai molte (tutte?) le Barlow commercializzate come "premium" non sono in realtà delle vere e proprie Barlow ma sono delle telecentriche, ovvero non è possibile giocare col tiraggio per aggiustare la focale equivalente. Che me ne faccio di una telecentrica da 150 euro se mi porta a f/20 e non si sposta da lì, quando io dovrei arrivare attorno ad f/21-f/22? Non sarebbe meglio acquistare una Barlow classica, che costa anche molto meno, e poi allungare un po' il tiraggio?
Infine, ultima domanda: come lo allungo il tiraggio con una Barlow normale? Una volta calcolata la distanza che mi serve, che si fa? Esistono delle "prolunghe"? Ci sono Barlow già commercializzate con prolunghe nella scatola? Che devo cercare sui vari siti specializzati?
Oltre alla camera planetaria, una Barlow e un filto IR-cut, mi serve altro nella lista degli acquisti per iniziare a sperimentare (a parte il PC)?
Grazie.
Ora, appresi i concetti base di "focale equivalente" e "campionamento ottimale", facciamo qualche calcolo:
Con un C8 f/10, per arrivare al campionamento ottimale per la fotografia planetaria, dovrei ottenere f/20-22 con pixel da 3,75 micron oppure f/15-16 con pixel da 2,9 micron.
Ora, le camere planetarie con pixel da 3,75 micron sono sempre più rare, ma una ASI 224MC dovrei ancora riuscire a trovarla (è anche la più economica); in alternativa una ASI 385MC, che può venire utile anche nel caso volessi provare un po' di EAA.
Tutte le camere più nuove (462MC, 662MC) e con sensori apparentemente migliorati e più evoluti hanno pixel da 2,9 micron.
Come ci arrivo a f/15-16 partendo da f/10? Ci vorrebbe una Barlow 1,5x, ammesso che esista. Più semplice arrivare attorno ad f/20 con una molto più comune Barlow 2x. L'idea era pertanto quella di prediligere una camera con pixel da 3,75 micron.
Oppure c'è un modo più semplice per arrivare a f/15? Perchè tutte le camere più nuove puntano sui 2,9 micron?
Va bene, mettiamo che prenda una ASI224MC. La focale ideale sarebbe f/20,6, ma trattandosi di camera a colori il buon Gasparri suggerisce di aumentare di un 10% la focale equivalente per il campionamento ottimale. Si arriva a f/21-f/22.
Ormai molte (tutte?) le Barlow commercializzate come "premium" non sono in realtà delle vere e proprie Barlow ma sono delle telecentriche, ovvero non è possibile giocare col tiraggio per aggiustare la focale equivalente. Che me ne faccio di una telecentrica da 150 euro se mi porta a f/20 e non si sposta da lì, quando io dovrei arrivare attorno ad f/21-f/22? Non sarebbe meglio acquistare una Barlow classica, che costa anche molto meno, e poi allungare un po' il tiraggio?
Infine, ultima domanda: come lo allungo il tiraggio con una Barlow normale? Una volta calcolata la distanza che mi serve, che si fa? Esistono delle "prolunghe"? Ci sono Barlow già commercializzate con prolunghe nella scatola? Che devo cercare sui vari siti specializzati?
Oltre alla camera planetaria, una Barlow e un filto IR-cut, mi serve altro nella lista degli acquisti per iniziare a sperimentare (a parte il PC)?
Grazie.