Accedi

Visualizza Versione Completa : Marte, opposizione afelica 2024/25



vesna71
29-06-2024, 07:43
Questa mattina ho osservato per la prima volta Marte dopo ben 21 anni di astinenza dal pianeta rosso... :shock::shock::shock:
Le condizioni ambientali non erano delle migliori causa velature, le previsioni davano anche presenza di pulviscolo del deserto in quota, al suolo ho rilevato 88% di umidità, vento 8 km/h NNW e 21,8 °C, Seeing II della scala Antoniadi ( a tratti III ).
Osservazione veloce effettuata dalle 4.30 all 4.49 a 157 ingrandimenti con oculari ortoscopici su torretta binoculare e rifrattore da 100mm.

Nonostante le dimensioni contenute ( 5,3” ) e la bassa altezza sull'orizzonte ( 22° ) all'oculare appare evidente la fase gibbosa verso sinistra ( 91% ), il pianeta non é molto luminoso ( m 0,99 ) e risplende di un colore arancio/ramato, pochi i dettagli rilevati, la zona più chiara è in alto a destra, presumibilmente la zona del mare australe e calotta polare sud ( però indistinguibile ) mentre al centro del pianeta si percepisce l'incrocio dei mari Erythraeum e Sirenum , una sorta di virgola quasi a forma di “L” coricata con albedo marcatamente più scuro, questa volta non ho fatto nessun disegno, prometto di rifarmi alla prossima uscita.

Bello il quadretto ad occhio nudo con Saturno in alto a destra per poi scendere in diagonale con Luna, Marte e Giove appena sorto... bene bene, inizia la stagione! :cool:

Gonariu
29-06-2024, 17:46
Viste le ridotte dimensioni del pianeta (5,36" oggi) credo che l'osservazione sia proficua. Il rifrattore da te usato è un 100/1000 acromatico?

vesna71
29-06-2024, 20:13
Quasi, é il rifrattore Tecnosky Planet 102ED f11, ha una lente H-FK61 ( Fpl-51 ).

dob45
30-06-2024, 09:39
Leggo che l'opposizione sarà a Gennaio 2025 col pianeta di quasi 15" e +25° di declinazione quindi sarà bello alto e se il seeing concederà di salire molto con gli ingrandimenti, il relativamente piccolo diametro non sarà un problema.
Speriamo bene....

vesna71
30-06-2024, 13:19
Marte é l'unico pianeta la cui superficie può essere visibile dalla Terra e come quest'ultima é molto dinamico, possiamo percepire i cambiamenti stagionali grazie alle variazione delle macchie d'albedo, allo scioglimento o alla formazione delle calotte polari, possiamo seguire le condizioni meteorologiche mutevoli come nebbie serali o mattutine, nubi orografiche, tempeste di polvere ecc. , ogni 780 giorni possiamo deliziarci della sua vicinanza quindi bisogna approffitarne!
Nonostante questa sia un'opposizione afelica che "culminerà" a gennaio 2025, con una dimensione angolare di soli 14,6”, confido nell'alta declinazione che raggiungerà man mano, ho iniziato ad “allenarmi” osservando e disegnando la Luna ad occhio nudo ( https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?43833-Aspettando-Marte-la-Luna-ad-occhio-nudo ), adesso cerco di “farmi l'occhio” osservanda Ares nonostante il diametro di soli 5,3 secondi d'arco.
All'inizio il pianeta rosso sarà ostico e non svelerà facilmente i suoi “segreti”, potrebbero essere necessarie diverse nottate per acquisire famigliarità con le sue peculiarità, solamente dopo i dettagli appariranno più immediati, con le osservazioni mordi e fuggi si va poco lontano...
Per questa opposizione afelica il “signore della guerra” sarà in moto retrogrado fino al 24 febbraio 2025 ( passerà dall'Ariete al Toro ai Gemelli fino al Cancro per poi invertire la direzione lungo la volta celeste ) e vedremo l'evolversi della stagione invernale, nell'emisfero boreale, fino al 11/11 e quella primaverile dal 12/11/24 al 30/05/25.

Salvatore
03-07-2024, 20:43
In condizioni onnipresenti di cattivo meteo , questi report sono un ottimo toccasano.
Appena sarà a portata dei miei telescopi sarà preso di mira.

nicola66
04-07-2024, 13:43
Complimenti per l’osservazione e per la descrizione .

Gonariu
05-07-2024, 15:40
Sto aspettando anche io l'opposizione afelica di Marte di Gennaio 2025, voglio vedere che cosa riuscirò a notare stavolta. A tal fine mi devo collimare come si deve il C8, ma vorrei vedere che risultati ottengo con delle "vecchie glorie" della Vixen (il 102-M ed il Polaris 90 L). Coll'opposizione di Ottobre 2020 mi sono divertito, ci vedevo qualcosa su Marte anche col Konus Vista, quella di Dicembre 2022 era decisamente meno facile, vediamo questa .....

vesna71
05-07-2024, 18:48
Sono riuscito a dare una "sbirciatina" anche stamattina ma stava già albeggiando per cui nessun resoconto e poi Giove poco più in basso verso est ha subito rubato la scena.
La prossima volta non dovrò farmi distrarre... :whistling:

alessio858
10-07-2024, 07:13
Oggi l’ho beccato era rosa ma dal mio 82HD ho visto la fase gibbosa, ma è già un poco più cresciuto! Non vedo l’ora quando il disco sarà a >8-9” !

Pierluigi Panunzi
10-07-2024, 11:54
volevo ricordare un dettaglio che sicuramente conoscete, ma che magari ad altri sfugge...;)

la rotazione di Marte sul proprio asse dura circa mezz'ora di più rispetto al giorno terrestre per cui praticamente osservandolo mezz'ora dopo ogni giorno, si vedrà sempre la stessa zona della superficie, mentre osservandolo alla stessa ora ogni volta se ne vedrà un pezzettino in più...
:cool:
cieli sereni!

vesna71
10-07-2024, 13:01
Non vorrei ricordare male ma se visto ogni giorno alla stessa ora dovrebbe apparire ruotato di circa 10°.

Oggi l’ho beccato era rosa ma dal mio 82HD ho visto la fase gibbosa...
Bravo Alessio, complimenti per tutte le tue osservazioni!
Preparati che tra pochi giorni Marte sarà in buona compagnia... potresti fotografare l'evento giorno dopo giorno in modo da tracciarne il passaggio ;)

vesna71
11-07-2024, 13:16
Seconda osservazione di questa lunga opposizione, anche oggi tanta umidità e polvere del deserto in quota infatti alla voce trasparenza ho valutato 2 su una scala di 5, il seeing leggermente peggiore dell'ultima volta ( II e qualche momento di III ), al suolo ho rilevato 87% di umidità, vento 3 km/h ENE e 23,6 °C... e tante zanzare :twisted:
Rispetto a due settimane fa ho guadagnato qualche minuto di buio inoltre Marte è più alto ( 28° ) ed é passato a 0,96 di magnitudine per un diametro di 5,5”.
Osservazione effettuata dalle 4:30 all 5:00 a 157 ingrandimenti con oculari ortoscopici su torretta binoculare e rifrattore da 100mm.
Sempre evidente la fase gibbosa al 90%, solita zona australe chiara che tende a schiarirsi verso la calotta ( sempre invisibile ), l'ho valutata 1 e 2 nella stima d'intensità, nel centro del globo appare il Sinus Sabeus, una virgola scura con la “pancia” verso il basso ( 6/7 ) mentre la zona polare nord tende a schiarirsi leggermenta ( 3 ).
… per il disegno in bella copia aspetto che il pianeta presenti qualche dettaglio in più, comunque devo ancora trovare il metodo di lavoro migliore, nel frattempo allego la mia personalissima scheda di osservazione. :)

53762

vesna71
13-07-2024, 11:29
Vorrei segnalare la congiunzione tra Marte ed Urano tra due giorni il prossimo lunedì 15 luglio ( disteranno circa 40" ), per chi avesse l'opportunità di seguirla sarà l'occasione per osservare, disegnare o fotografare l'abbraccio prospettico tra i due pianeti del Sistema Solare.
Un' altra importante congiunzione si verificherà tra un mesetto con Giove il 15 agosto.

Di seguito il mio personalissimo calendario dove riporto alcune date utili per future osservazioni ( fonte WinJUPOS, località Udine ).
Ho considerato come condizione necessaria un'altezza di Marte di almeno +25° sull'orizzonte, dove lo spessore della massa d'aria é pari a 2,36 ovvero poco più del doppio rispetto a quando sarà in opposizione ( il valore allo zenit é pari a 1 ).
Il primo valore tra parentesi corrisponde all'ingrandimento per far apparire Marte grande quanto la Luna piena ad occhio nudo.

10/08/2024 Marte 6,0” mag. 0,8 ( 300x ) h 34° ( Sole -12° alle 02:38 TU )
15/09/2024 Marte 7,0” mag. 0,6 ( 260x ) h 51° ( Sole -12° alle 03:22 TU )
10/10/2024 Marte 8,0” mag. 0,4 ( 228x ) h 60° ( Sole -12° alle 04:02 TU )
29/10/2024 Marte 9,0” mag. 0,1 ( 200x ) h 62° ( Sole -12° alle 04:21 TU )
D'ora in poi Marte culmina prima che il Sole raggiunga l'altezza di -12°.
12/11/2024 Marte 10,0” mag. -0,1 ( 180x ) h 61° ( alle 03:54 TU )
12/11/2024 equinozio di primavera marziano ( 0° LS ) nell'emisfero nord
24/11/2024 Marte 11,0” mag. -0,3 ( 160x ) h 61° ( alle 03:18 TU )
05/12/2024 Marte 12,0” mag. -0,6 ( 150x ) h 61° ( alle 02:39 TU )
15/12/2024 Marte 13,0” mag. -0,8 ( 140x ) h 62° ( alle 01:59 TU )
27/12/2024 Marte 14,0” mag. -1,1 ( 130x ) h 63° ( alle 01:03 TU )
15/01/2025 Marte 14,6” mag. -1,4 ( 125x ) h 65° ( alle 23:14 TU )

53767

Buone osservazioni a tutti Noi ;)

Alby68a
13-07-2024, 12:40
Moooolto interessante. Grazie

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Gonariu
15-07-2024, 12:03
Grazie vesna71!!!

vesna71
17-07-2024, 11:20
Questa mattina ero più speranzoso del solito riguardo al seeing invece é andata peggio :mad: probabilmente a causa di quelle nuvolette che si stavano spostando velocemente verso sud.
In postazione ho rilevato 86% di umidità, vento 4 km/h NE e 21,7 °C, Seeing III della scala Antoniadi e cielo relativamente trasparente, almeno questa volta il Sahara ci ha risparmiato...
Ho osservato dalle 4:45 all 5:07 sempre a 157 ingrandimenti con oculari ortoscopici su torretta binoculare e rifrattore da 100mm.
Marte guadagna velocemente in altezza ( 30° ) e leggermente in luminosità ( m 0,94 ) ma le dimensioni sono sempre contenute ( 5,6” ) quindi ancora pochi i dettagli da segnalare.
A parte la fase gibbosa del 90%, oggi si evidenziava al centro del pianeta una macchia d'albedo triangolare, a forma di sellino da bici :confused: ( 6/7 ) con la punta verso ovest che degradava fino a confondersi con i deserti circostanti ( 4 ), sicuramente la zona più scura era la Syrtis Mayor e probabilmente l'altra propaggine era Hellespontus, a nord-ovest ( in basso a destra ) una zona chiara ( 2 ) corrisponde all'area desertica del Moab mentre a sud ( alto ) un'altra zona chiara più piccola fa intuire la presenza di Hellas Planitia ( 3 forse 2 ).
Come sempre, a chiusura della sessione osservativa punto Sua Maestà che oggi faceva l'occhiolino con la Grande Macchia Rossa in meridiano!
Allego scansione della scheda osservativa:

53786

vesna71
21-07-2024, 07:20
All'estero gli astrofili “marziani” sono molto più attivi del popolo italico e vari osservatori/fotografi hanno già riportato diverse peculiarità.
L'estate australe é iniziata il 7 giugno, la calotta polare sud si riduce velocemente e le sue dimensioni sono troppo piccole per aprezzare eventuali dettagli infatti sottende un'ampiezza inferiore al secondo d'arco.
Sono state viste alcune deboli nuvolosità lungo il bordo nord indicando un capuccio polare nascente e per finire é stata riscontrata un piccola tempesta di polvere a sud di Propontis. ( fonte BAA / Alpo )
Forza utenti di astronomia, lo so so che l'orario é scomodo però... diamoci dentro! :cool:

Per chi non avesse confidenza con il pianeta rosso allego alcune mappe necessarie per sapere quello che stiamo osservando:

53793
( fonte UAI )

Una a colori non guasta mai:

53796

Questa é ricchissima di dettagli e puo' tornare utile per le grandi opposizioni:

53794

Questa invece é quella storica di Antoniadi:

53795

Aspetto fiducioso un Vostro contributo osservativo/fotografico ;)

Salvatore
22-07-2024, 00:06
Da domani dovrei ritornare operativo su Marte e Giove. Vedremo...

Gonariu
22-07-2024, 00:25
A che ora osservi Marte vesna71?

vesna71
22-07-2024, 08:32
Per osservare il pianeta più alto possibile sfrutto gli ultimi minuti poco prima dell'alba finché il Sole é sotto l'orizzonte ( circa -4° ) praticamente dalle 4:30 alle 5:00 circa.

vesna71
31-07-2024, 06:48
Ero indeciso se condividere l'osservazione fatta questa mattina in quanto non é andata a buon fine ma poi mi sono deciso a scrivere queste due righe.
Anche oggi come sabato 27 ho fatto delle osservazioni del pianeta rosso ma probabilmente delle velature d'alta quota hanno peggiorato il seeing già “ballerino”, stimato III sulla scala Antoniadi, facendomi rilevare macchie d'albedo non corrispondenti alla realtà quindi molto probabilmente da un'immagine piccola e confusa il mio cervello ha elaborato con mooolta fantasia... :wtf:
La prossima uscita provo ad aumentare diametro dello strumento ed ingrandimenti oramai Marte raggiunge i 40° di altezza e si avvicina a 6'' di diametro.
Come sempre mi sono svegliato alle 4:00 ed in venti minuti avevo già montato il solito set-up leggero, attendo mezz'oretta che le ottiche vadano in temperatura ( la parte più ostica é la torretta binoculare! ), prendo appunti sulle condizioni di visibilità ed inizio la sessione, di prassi raccolgo appunti verbali ( registratore vocale ) e appunti scritti con qualche disegnino sulla mia scheda osservativa ( che oggi ovviamente non allego :D ).
Nulla di diverso sulla fase e sul colore del pianeta, per quanto riguarda le macchie d'albedo noto una "evidente" fascia ondulata ( intensità 6/7, Mare Sirenum) che più o meno andava da est ad ovest in basso sul globo, poco sopra una zona chiara e tondeggiante si stagliava quasi al centro del pianeta ( intensità 2, zona Amazonis) e poco più in alto una più piccola e leggera “pennellata” orizzontale ( int.5 ) andava a completare l'elenco dei dettagli di giornata ( zona purtroppo inesistente :oops: ).
Smonto la “specola” e vado a confrontare i miei appunti con le mappe UAI e con la simulazione di Winjupos e... panico, alcuni dettagli che prima mi sembravano così evidenti non trova corrispondenza, grande delusione!!
Purtroppo tutti possiamo prendere delle cantonate, l'importante é saper riconoscere gli errori commessi e soprattutto evitare di ripeterli in futuro.
Sarà "buona" la prossima...;)

vesna71
11-08-2024, 14:16
Oggi solite condizioni tipicamente tropicali con zanzare a non finire, umidità al 86%, vento 4 km/h NE e 19,8 °C, Seeing III e cielo mediamente trasparente, ho osservato dalle 5:15 all 5:35 a 275 ingrandimenti con oculari ortoscopici su torretta binoculare e riflettore Newton diaframmato a 175mm.
Fase e colore del pianeta come sempre, per cogliere qualche "sfumatura" in più ho utilizzato un filtro giallo #12 che permette entro certi limiti di “mitigare” il seeing ed aumentare il contrasto delle macchie d'albedo.
Ho visto, partendo da nord a sud, il Mare Acidalium ( intensità 6 ) e il Niluacus Lacus ( int.5 con la sua propaggine verso ovest Nilokeras ) separati da Achillis pons, una “insenatura” tipicamente chiara.
Al centro del pianeta dominava la grande piana desertica di Chryse ( int, 3 ) mentre più a sud una macchia non ben definita che corrisponde al Mare Erythraeum ( int.4 ) staccava più a est il Sinus Meridiani ( int.5 ), a completamento dei dettagli posso annotare il lembo est molto chiaro ( bordo precedente ) stimato d'intensità 1.
Adesso Marte ha superato i 6,1” di diametro per una magnitudine di 0,85, la sua altezza inizia a superare i 40° e rispetto la prima osservazione di fine giugno é possibile puntare il pianeta un'ora più tardi, bene bene, inizia a farsi sempre più interessante, spero di ripetermi in settimana con disegni eseguiti meglio di questa bozza... :D

53851

dob45
12-08-2024, 10:07
Complimenti per la tenacia!

Io osserverò Marte in orari più comodi .;)

In generale non mi piace usare i filtri sui pianeti ma su Marte ho trovato abbastanza utile il rosso chiaro 23A , contrasta meglio le zone scure e rende il pianeta un po' più nitido (soprattutto quando è basso) eppoi non è che "rovini" molto il colore originale del pianeta.

Per quanto riguarda il disegno personalmente ho sempre trovato Marte estremamente difficile da disegnare a causa dei sui particolari dai contorni spesso indefiniti , le sue deboli sfumature. Insomma più che disegni sono riuscito a fare degli schizzi .
Su Giove molto meglio, è più facile.

vesna71
20-08-2024, 15:25
Il pianeta rosso inizia a movimentarsi, ci sono almeno due tempeste di polveri in atto, una vicino ad Utopia ed un'altra vicino a Chryse/Valle Marines.

53877

Quest'ultima é confermata anche dalla VMC/Mars Express! ( fonte ALPO-japan ).

53878

vesna71
25-08-2024, 10:02
Oggi particolarmente umida la mia “Specola”... ovunque gocce di rugiada!
Ho rilevato infatti il 91% di umidità, vento 4 km/h NE e 20,2 °C, Seeing III e cielo mediamente trasparente, ho osservato dalle 5:10 all 5:40 a 380 ingrandimenti con oculari ortoscopici su torretta binoculare con filtro giallo chiaro #12 e azzurro #80 su riflettore Newton diaframmato a 175mm.
Marte ad occhio nudo si presenta come una bella stellina arancione, nel cercatore 9x60 appare di un colore più acceso, saturo e tendente al rosso... all'oculare purtroppo “degrada” in giallo ocra / arancione spento :wtf:
Dopo qualche minuto di contemplazione con diversi oculari ho deciso di optare per gli ortoscopici da 9mm che mi danno un ingrandimento di 380x, al momento é il massimo che il seeing locale mi consente.
Grazie al filtro azzurro #80 ho potuto osservare due zone chiare, una verso il lembo seguente ( nebbie mattutine? ) ed un'altra leggermente più allungata e strutturata verso la zona polare nord ( capuccio polare? ).
Con l'utilizzo del filtro giallo #12 ho visto i seguenti particolari chiari ( partendo dall'alto dello schizzo che vedete in allegato ): a sinistra l'ampio bacino ellittico di Hellas Planitia ( intensità stimata 2 ), a destra il deserto Aeria ( int. 3 ) e sotto verso la zona gibbosa Isidis Planitia ( int. 3 ).
Passando alle macchie d'albedo scure, al centro del globo troneggiava la Syrtis Major che si evidenziava in un'articolata macchia d'albedo a diverse intensità con quattro propaggini che come tentacoli puntavano verso l'esterno, iniziando dall'alto a momenti sembrava che una macchia scura tendeva a staccarsi dal resto, dovrebbe essere la propaggine del Mare Serpentis ( int. 7 ) che calando d'intensità andava con un bordo sinuoso ad unirsi alla Grande Sirte ( int.7 ), qui, dopo un'insenatura il bordo curvava decisamente verso la Syrtis Minor e la zona del Mare Tyrrhenum.
Adesso, lasciando a sinistra la zona chiara di Ausonia, il bordo incurvando verso l'alto delimitava il Mare Hadriaticum per poi ricongiungersi verso l'iniziale Mare Serpentis.
Un ultima annotazione riguarda il terminatore verso la fase gibbosa dove mi é parso più scuro che il resto del bordo del pianeta.
Nei prossimi giorni vorrei riportare in dettaglio quanto osservato in un disegno digitale con relativa nomenclatura per rendere più chiari e leggibili i miei appunti, intanto allego la mia personalissima scheda:

53939

Mario De Caro
25-08-2024, 12:34
Ciao Vesna71
Bel report ,complimenti!
Ho letto che utilizzi un newton diaframmato:hai provato a tutta apertura?
Domattina provo ad osservare anch'io,vediamo se il meteo collabora.
Proverò a fare uno schizzo ....
Un saluto agli amici del forum
Ciao

vesna71
26-08-2024, 13:17
Ciao e grazie! ;)
In effetti mi mancano i 450mm... nelle mie sessioni osservative parto sempre speranzoso a tutta apertura però abito in una zona un po' sfortunata dal punto di vista del seeing locale e trovo "sollievo" nel diaframmare, temo sia dovuto alla vicinanza di una zona industriale ( dista circa 1,2 km da casa ) che con i suoi immensi capannoni, strade e parcheggi causa delle termiche non indifferenti.

Mario De Caro
26-08-2024, 13:29
Questa mattina ho provato velocemente con il DK250 ma il seeing era impietoso : lll,lV Antoniadi....
Riproverò domani , con il rifrattore.
A presto!

vesna71
27-08-2024, 13:32
Questo é il mio primo tentativo di disegno digitale, non mi piace ma é una base di partenza, mi sono segnato tutte le procedure utilizzate e con il tempo cercherò di migliorare.

53971

Allego la stessa rappresentazione grafica ingrandita con relative nomenclature citate nel resoconto precedente, i due cerchietti azzurri corrispondono alle presunte nebbie mattutine e cappuccio polare.

53972

Forza ragazzi, mi piacerebbe leggere anche i vostri appunti , io vorrei ritentare domani mattina, se riuscite fatelo anche Voi, sarebbe bello confrontarsi con più annotazioni, disegni o fotografie!

Mandi ;)

vesna71
29-08-2024, 13:15
Ieri delle velature d'alta quota mi hanno precluso l'osservazione del Pianeta rosso, questa mattina il cielo ad occhio nudo prometteva bene ma appena mi accosto agli oculari realizzo un'altra disfatta imminente, vabbé, non é la prima e non sarà neanche l'ultima, l'importante é perseverare :D
Oggi c'era il 75% di umidità, vento 8 km/h NNW e 21,2 °C, Seeing IV / III e trasparenza 3 su 5, ho osservato più a lungo del solito nella speranza di carpire qualche dettaglio tra un tremolio e l'altro ( dalle 05:05 alle 05:49 ) in binoculare a 275 ingrandimenti, ma il seeing é stato veramente impietoso. :sad:
Il filtro azzurro #80 ha evidenziato una sottile zona chiara verso il lembo mattutino ( probabile nebbia ) mentre con il filtro giallo #12 ho potuto distinguere il grande bacino chiaro di Eridania, probabilmente il più grande (ex) lago di Marte ( intensità stimata 2 ), il Mare Cimmerium ( int. 6 ) ed il Mare Tyrrhenum ( int. 6 ), entrambi apparivano come delle “strisciate” scure separate dalla pianura lavica di Hesperia Planum ( int. 4 ).
A tratti, nei rari momenti di seeing migliore ( al meglio l'ho valutato III ) mi pareva di percepire anche Aetheria, una piccola macchia d'albedo allungata dall'alto verso il basso ( int. 5 ) però di quest'ultima osservazione non ho la piena certezza... :confused:

Ecco la “misera” scheda di oggi:

53979

alessio858
01-09-2024, 10:33
53993

6,6” Mak 127 trasparenza 8/10

Aspetto quando il diametro angolare salirà a 10”.

ArminoV
06-09-2024, 08:41
Mi piace il modo in cui hai rappresentato gli effetti atmosferici

Red Hanuman
06-09-2024, 12:37
ArminoV , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di postare...:whistling:

vesna71
09-09-2024, 11:06
Allego il link alle "ultime notizie marziane" del noto sito inglese BAA, molti astrofotografi hanno immortalato la vivacità del pianeta rosso con diverse tempeste di polvere.

https://britastro.org/section_news_item/mars-opposition-blog-7-september-2024

Spero la prossima settimana di riprendere le mie osservazioni, a metà mese Marte raggiungerà i 7" di diametro e raggiungerà i 60° di altezza.

vesna71
10-10-2024, 10:48
Oramai é un mese e mezzo che il brutto tempo mi impedisce di osservare, mi accontento di seguire quello che fanno i più fortunati.
Per chi volesse aggiornarsi sull'evoluzioni stagionali di Marte, allego il link al blog gestito da Richard Mckim della British Astronomical Association.

https://britastro.org/section_news_item/mars-opposition-blog-10-october-2024

Cieli sereni... :cry:

dob45
10-10-2024, 17:19
Caspita! E' piuttosto irriconoscibile dall'ultima volta che l'osservai : soprattutto la zona di Aurorae Sinus e il Solis Lacus (che si vede/intravede vicino al bordo destro del pianeta nelle immagini del link sopra).
Speriamo che le nubi di polveri si dissolvano altrimenti ci sarà poco da vedere

Questo è del 2020 (nel 2022 fatto nulla causa nubi perenni)

https://i.postimg.cc/7L22cPcj/marte-del-18-10-2020.jpg (https://postimages.org/)

vesna71
11-10-2024, 13:06
Cavolo quanti dettagli Davide!


... E' piuttosto irriconoscibile dall'ultima volta che l'osservai...]

In quella data era si bassino ( 29° ) però sottendeva ben 21,9" di diametro, quasi il triplo di settembre 2024.

vesna71
30-10-2024, 14:58
Sono già passati due mesi dall'ultima osservazione, quasi due mesi di pioggia... :sad:, ora Marte é evidentemente più “grande” ( 9,1” ) e luminoso ( mv +0,12 ) e forse per questo la sua fase mi sembrava meno pronunciata del passato.
In “postazione” ho rilevato 86% di umidità, vento 7 km/h N e 12,4 °C ( in meno di un'ora è calata a 10,5°C... non bene per lo specchio! ), Seeing II / III e trasparenza 3 su 5, ho osservato dalle 05:05 alle 05:45 in binoculare a 380 ingrandimenti con il tele diaframmato a 175mm.
Come mia consuetudine inizio ad osservare con il filtro azzurro #80, oggi ho potuto annotare la presenza della nebbia mattutina verso il lembo seguente ( inensità 1,5 ) e la evidente zona polare nord ( int.1 ); con il filtro giallo #12 verso nord si palesava il grande lago del Nilo alias Niliacus Lacus ( int.6 ) che assieme al Mare Acidalium ( int.7 ) assumevano una forma vagamente trapezioidale facendo da “spartiacque” ad ovest con il deserto di Tempe ( int.4 ) e ad est con il deserto di Cydonia ( int.4 ). A tratti la Calotta Polare Nord pareva quasi “uscire” dal globo del pianeta, effetto dovuto alla sua intensità luminosa valutata 0.
Al centro di Marte Chryse Planitia ( int.4 ) mentre sull'emisfero sud si evidenziava il Mare Erithreum ( int.6 ) di forma vagamente ovoidale ed il Sinus Sabeus ( int.5 ) che appariva come una “striscia” elongata da ovest verso est.
Il filtro arancione #23 é quello che mi appagava più di tutti, aumentando il contrasto tra le varie macchie d'albedo in particolare ha reso più evidente la zona occidentale di Sinus Sabeus, leggermente più scura ed allargata, permettendomi di poter intuire la posizione di Sinus Meridiani ( int.5,5 ).

Questa la mia personalissima scheda:

54301

Di seguito il mio disegno "digitale"... ( :blush: :blush: :blush: )

54303

Questo l'ingrandimento con la nomenclatura citata negli appunti:

54302

Mandi ;)

CarloA
31-10-2024, 10:43
L'umidità e la temperatura potrebbero avere un impatto sulla qualità dell'immagine. Nonostante questo, sei riuscito a catturare molti dettagli. Buon lavoro

etruscastro
31-10-2024, 12:18
CarloA presta attenzione al regolamento, è vietato citare l'ultimo messaggio.

Gonariu
31-10-2024, 16:23
Bellissimi disegni vesna71, io sto sperando di vedere Marte ad un'ora non troppo tarda ma mi sa che ancora all'una di notte per me è ancora troppo basso, c'è la casa del vicino che me l'impedisce. vediamo cosa si vede quest'anno, nel 2020 Marte era molto facile e spettacolare, nel 2022 era già più difficilotto, vediamo per questa opposizione sfavorevole che cosa si riesce a vedere; è vero che stavolta il pianeta rosso è decisamente più alto con ciò che ne consegue (meno turbolenza atmosferica ed un seeing di sicuro migliore).

vesna71
18-11-2024, 13:42
A novembre ho puntato Marte due volte ma causa jetstreem era inguardabile, seeing 6 sulla scala Antoniadi!!
Per aggiornamenti sul pianeta rosso, evidenzio il solito blog gestito da Richard Mckim della British Astronomical Association.

https://britastro.org/section_news_item/mars-opposition-blog-8-november-2024

Da segnalare in particolare una grande tempesta di polvere a forma di arco e le prime nubi sui vulcani Arsia Mons e Olympus Mons.

alessio858
22-11-2024, 22:09
Oggi 8:25 dopo la perturbazioni ho. Beccato Marte di giorno con 15x70. Era rosa. Salmone ben vistoso. 10,8".

vesna71
23-11-2024, 13:35
Bravo Alessio, siamo gli unici temerari ammiratori del pianeta rosso. ;)

Angelo_C
23-11-2024, 16:39
Io aspetto orari più potabili per osservare Marte (diciamo metà dicembre), al momento mi sto godendo gli ultimi "sussulti" di Saturno (l'anno prossimo niente anelli), le due pallotte di Urano e Nettuno e Giove, insomma in sua attesa, da osservare non manca.

vesna71
10-12-2024, 17:31
Nell'attesa di ripuntare il telescopio verso Ares e poter aggiornare le mie osservazioni... :mad:, sul blog di Richard Mckim della BAA potete trovare diverse novità.

https://britastro.org/section_news_item/mars-opposition-blog-10-december-2024

vesna71
14-12-2024, 16:48
Finalmente dopo un mese e mezzo ieri ho rivisto il pianeta Rosso...
Purtroppo solita nottata mediocre, tipica della mia postazione, c'era molto umido ( 91% ), vento 4 km/h NW e -1,7 °C, Seeing II / III e trasparenza 3 su 5, ho osservato dalle 02:45 alle 03:15 in binoculare a 380 ingrandimenti con il tele diaframmato a 175mm.
Certo che Marte si è "ingrossato" parecchio rispetto alla mia ultima “visita” ( 12,8” ), é passato anche a magnitudinene negativa ( mv – 0,77 ) mentre la fase al 5% lo rende alla vista quasi perfettamente sferico, finalmente inizia a mostrare un colore più arancione di prima anche se ancora un po' spento.
Vorrei ricordare che nell'emisfero nord é iniziata da un mesetto la stagione primaverile.
Con il filtro azzurro #80, ho annotato solamente la presenza di un grande cappuccio polare nord ( int.1 ) contornato da un collare molto scuro ( int.7/8 ) più spesso verso est, nessuna parvenza di nebbie ai lembi.
Con il filtro giallo #12, partendo da sud ( circa ore 10 nel disegno ), si palesava l'ovale chiaro di Hellas Planitia ( int.2 ) più o meno “circondato” dal Mare Hadriacum ( int.4 ).
Da sud-est, senza soluzione di continuità verso sud-ovest, ho annotato e stimato di intensità 5 le zone di: Mare Tyrennhum, Iapigia ed Hellespontus, a corona di queste zone, leggermente più scure si evidenziano la Syrtis Minor ( piccolina ed allungata, int.6 ), la Syrtis Major ( solita forma a continente sud americano, int.7 ) e Sinus Sabeus che a forma di “virgola” chiude verso la zona equatoriale ( int.6 ).
Passando all'emisfero nord tanta, tanta sabbia quindi praticamente nessun dettaglio, posso solo nominare il deserto dell'Aethiopis a est ( int.3 ) e dell'Arabia a ovest ( int.3 ), per finire il collare del cappuccio polare nord menzionato prima che presumibilmante si tratta del BoreoSyrtis ( int.7/8 ).

Questa la mia personalissima scheda:

54485

Di seguito il disegno:

54486

Questo l'ingrandimento con la nomenclatura citata nel testo:

54487

Alla prossima! ;)

alessio858
22-12-2024, 20:34
Sto aspettando Marte con 25x80ED. Oggi il signorotto rosso si attesta a 13,6".. A natale ho la. P950.

Gonariu
23-12-2024, 15:52
Ho provato a guardare Marte quest'autunno con un Vixen 102 M, devo dire finora poca cosa: ho visto la calotta polare nord, qualche ombreggiatura ed una specie di cappuccio bianco a sud che uno scambierebbe per la calotta polare. Oltre al seeing scadente il maltempo ed il freddo da galera di questi giorni non aiutano, vediamo stasera coprendosi molto bene ma ci spero poco, mi sa che farà una passata di maestrale da suggerire di rinviare le osservazioni del Pianeta Rosso a data da destinarsi.

vesna71
30-12-2024, 13:23
Osservazione di ieri sera 29 dicembre, adesso il pianeta é visibile ad orari meno “impegnativi”, coraggio fatevi avanti con le vostre osservazioni! ;)
Serata fresca e piuttosto umida, Seeing II raramente III, trasparenza 3 su 5, ho osservato dalle 23:00 alle 23:35 in binoculare a 275 ingrandimenti con il newton diaframmato a 175mm.
Siamo in prossimità dell'opposizione e Marte sta per raggiungere la massima grandezza, adesso sottende 14,1 secondi d'arco e brilla a mv -1,15, la fase é al 2% ed appare colorato di un arancione sbiadito.
Il filtro azzurro #80 ha evidenziato il grande cappuccio polare nord ed una zona chiara più sottile dall'altra parte, nell'emisfero australe.
Utilizzando il filtro giallo #12, partendo da sud ( a sinistra nel disegno ), si evidenziava la zona chiara di cui sopra, corrisponde al mare australe ma non ho capito bene se era il cappuccio sud o qualche nebbia... ( int. 2 ), era bordato da un collare scuro, di media intensità ad ovest corrispondente all'Aonis Sinus ( int. 5 ) e più marcato e spesso ad est, presumibilmente il Delphini Portus ( int. 7 ). Senza uno stacco netto ma di diverso albedo si percepiva verso latitudini inferiori il “grande occhio” del Solis Locus ( int. 6 ) mentre il Mare Erythraeum ( int. 5 ) chiudeva i dettagli dell'emisfero sud.
Al centro del pianeta, da ovest a est, i deserti di Amazonis, Tharsis, Xanthe e Chryse che con intensità 3 non rivelavano nessun dettaglio.
Passando dall'altra parte e partendo sempre dal polo ( nord ) ho visto in sequenza il cappuccio ( int. 1 ) bordato da un collare molto scuro più spesso verso est ( in basso nel disegno ), era parte del Mare Acidalium ( int. 7 ) che poi “sfociava” nel Niliacus Lacus ( int. 6 ), da qui una propaggine leggermente più scura puntava verso il centro del globo, l'ho valutata d'intensità 6/7, trattasi di Nilokeras.
Per finire, solo a momenti, percepivo una sottile linea più o meno parallela al collare nord, non so se era la propaggine di Tannaus ( int. 5 ) o qualche “miraggio”...
Per essere sicuro avrei bisogno della Vostra collaborazione per un confronto su quanto visto.

Questa la mia personalissima scheda:

54533

Di seguito il disegno:

54534

Ed infine l'ingrandimento con la nomenclatura citata nel testo:

54535

Mandi :)

etruscastro
30-12-2024, 16:03
bellissimo report

Angelo_C
30-12-2024, 17:32
In questi giorni ho apparecchiato il "Ciotto" con la ruota portafiltri (manuale), con un diametro relativamente ridotto del pianeta, i filtri colorati aiutano non poco (soprattutto il #21 e l'#82a).
Ora spero che si stabilizzi un po il seeing (da me Antoniadi II è la normalità, ma in questi giorni stiamo sul fetente-andante). :mad:

dob45
31-12-2024, 11:03
Suggerirei anche di provare a "beccare" Phobos e/o Deimos , forse quest'ultimo essendo più distante ( a circa 3 diametri ) dal pianeta dovrebbe essere più fattibile (mag 13) .
Comunque Marte è molto difficile....

vesna71
31-12-2024, 15:01
Ho già pronta una coppia di oculari con "l'occoultatore" inserito, vediamo la prossima volta che osservo se sono abbastanzi lontani dal pianeta.

cesarelia
07-01-2025, 11:59
Bellissimi report e schede osservative!
Di solito provo a fare delle riprese di Marte con un 114 (vd. il recente post (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?45357-Sistema-solare-con-riflettore-114&p=453894&viewfull=1#post453894) con ripresa del 28 dicembre), perché in astrofotografia si riesce a superare un po' il muro del seeing, ma in visuale con un tale diametro non riesco quasi mai a raggiungere un elevato ingrandimento (a 228x sono già al limite) e ho visto che mediamente vi mantenete molto alti.
Spero che capiti una serata con ottimo seeing così da poter azzardare maggiori ingrandimenti con il Dobson da 300 mm.

Giovanni1971
07-01-2025, 16:58
Mi era scappato questo report. Molto bello ed originale per l'uso diaframmato del dobson, le informazioni sui filtri ed i disegni!

Complimenti per aver individuato tutti questi dettagli. Per me Marte e'sempre stato difficilissimo.

Gonariu
07-01-2025, 17:34
Trovandomi fino ad ieri a Cagliari per le vacanze di Natale (oggi sono ritornato a scuola a Nuoro), mi sono tirato dietro un'ottica da viaggio e ho fatto questo disegno di Marte al telescopio il 4 di questo mese tra le 21,06 e le 21,15 a 174X.

54594

Free
07-01-2025, 19:55
Ciao @Gonario , posso chiederti che ottica hai usato , immagino un tubo corto , visto la dicitura (ottica da viaggio)

vesna71
07-01-2025, 20:33
Ben fatto Gonariu !
A quell'ora Marte é ancora piuttosto basso quindi soggetto a maggior turbolenza atmosferica, sei mica riuscito a valutare il seeing?

Gonariu
07-01-2025, 21:15
Ciao Free, un acromatico 80/400 (il Konus Vista 80).

Ciao vesna71, ti ringrazio. Una cosa che non sono mai riuscito a valutare bene è il seeing, mi rendo conto quando è buono o quando è proprio scadente ma non di più. A Novembre-Dicembre col Vixen 102M su Marte ci ho ricavato ben poco sia per il suo piccolo diametro sia per la turbolenza dell'aria, non mi aspettavo i risultati di questi giorni, tenuto conto che questa è un'opposizione afelica e l'ottica adoperata è modesta.

vesna71
11-01-2025, 14:05
Per ulteriori aggiornamenti sul pianeta rosso, consiglio di vedere il solito blog gestito da Richard Mckim della British Astronomical Association.

https://britastro.org/section_news_item/mars-opposition-blog-8-january-2025

Per vedere Marte in dettaglio non dovete perdervi le foto di Alby68a:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?45393-Primo-Marte-e-scatto-Luna-con-Giove

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?45398-Phobos-luna-di-Marte

alessio858
01-02-2025, 04:55
Allego ultima osservazione astronomica di Marte con visione della Ice Cap nord e di un ramificazione violacea rendente al marroncino. Allego scheda UAI. 54686

Mak 127mm 1500mm oculare standard celestron 25mm. 13,8".

Free
01-02-2025, 08:25
Con l'aumentare del suo diametro apparente , qualcosa in più viene fuori , complimenti per gli appunti molto dettagliati .

Alby68a
01-02-2025, 08:50
Bella osservazione con la visione di molti dettagli.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

vesna71
01-02-2025, 12:57
Bravo Alessio! ;)

vesna71
09-02-2025, 10:32
Allego l'ultimo disegno fatto la sera del 5 febbraio, a posteriori mi sono accorto che avevo osservato la stessa "faccia" del 29 dicembre scorso ( il Meridiano Centrale discostava di 4° ) ma nonostante le condizioni leggermente peggiori i dettagli mi sono parsi un po' più contrastati anche se sempre con contorni non ben definiti.
Questa volta ho visto, tra i deserti Tharsis e Amazonis vicino al lembo seguente ( in alto nel disegno ), un'evidente zona ricoperta da nubi, potrebbe essere le nebbie delle aree vulcaniche ( Arsia, Pavonis, Ascraeus e Olympus ) e non le classiche nebbie mattutine che compaiono vicino al bordo in quanto risultava troppo distanti da quest'ultimo, chissà...

54731