Accedi

Visualizza Versione Completa : Reports di Luglio 2024 (EAA)



dob45
06-07-2024, 08:59
Osservazione assistita del 04/07/2024

Buona trasparenza, solito dobson da 45cm motorizzato:

M13: un classico
https://i.postimg.cc/gk3NRVDc/m13-Stack-121frames-60s.jpg (https://postimages.org/)

ngc 6745 galassietta poco conosciuta nella Lira e invece è una bella sorpresa , forma stranissima, è il risultato di 2 (forse 3 ) galassie interagenti , soprannominata Bird's Head
https://i.postimg.cc/3JQZKyHs/6745-magellanic-Stack-45frames-180s.jpg (https://postimages.org/)

poi sono passato alla camera a colori per le nebulose estive

M27, stavolta fatta senza filtro, chiaramente si vedono molte più stelline sullo sfondo, oggetto spettacolare
https://i.postimg.cc/85rhGGXk/m27-sf-Stack-75frames-300s.jpg (https://postimages.org/)

ngc 6781, classica planetaria nell'Aquila, bella visione immersa nella via lattea:
https://i.postimg.cc/D0k1yNRr/6781-sf-Stack-75frames-300s.jpg (https://postimages.org/)

M16, già fatta il mese scorso, ho voluto cambiare leggermente inquadratura, meravigliosa, enorme, non ho parole su quello che si vedeva , i Pillars nettissimi e anche i vari globuli di Bok (filtro L-eNhance)
https://i.postimg.cc/7P0gQxTm/m16-cf-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

e infine una M20 anche questa impressionante, enorme non riesco a in quadrare anche la parte a riflessione
https://i.postimg.cc/9Fcq8y2Q/m20-cf-Stack-105frames-420s.jpg (https://postimages.org/)

consiglio di visualizzare facendo clic col tasto destro del mouse , apri immagine in nuova scheda oppure da smartphone tap sull'immagine, immagine in nuova scheda

dob45
09-07-2024, 16:30
Osservazione assistita del 08/07/2024

Le previsioni erano buone ma alla prova dei fatti il cielo era poco trasparente: stavolta ho usato il newton autocostruito (tubo in legno) da 15cm f/4 , camera a colori 485 mc , filtro L-eNhance, correttore di coma. La temperatura del sensore era di ben 32° C !

tour delle principali nebulose estive :

M16: bel grande campo (ma preferisco la visione col 45cm)
https://i.postimg.cc/LsyJ3bMG/m16-Stack-165frames-660s.jpg (https://postimages.org/)

M20: il filtro mi ha tagliato la parte a riflessione
https://i.postimg.cc/Mp5HzFXX/m20-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

M 8 : enorme e spettacolare occupa tutto il campo inquadrato dal sensore:shock:
https://i.postimg.cc/wTcTkGXF/m8-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

ngc 6559 (Chinese Dragon) subito a est di M8, questa è tosta , si vede poco, confesso di non averla mai provata in visuale puro e credo di aver fatto bene visto quanto è debole anche in EAA:
https://i.postimg.cc/VsW3ZQhS/6559-Stack-225frames-900s.jpg (https://postimages.org/)

e adesso sù nel Cigno per il classico Velo :

ngc 6995 è la parte più luminosa, molto delicata, non ho potuto forzare lo stretch sennò appariva del rumore a pioggia (forse per l'alta temperatura ?) comunque mi piace anche così proprio perchè non è forzata
https://i.postimg.cc/xCxLqdCJ/6995-2-velo-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

dob45
09-07-2024, 16:45
continuo:

ngc 6960 è la parte sovrapposta alla 52 Cyg, anche questa molto delicata
https://i.postimg.cc/43v54ZVV/6960-velo-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

e mi ero dimenticato della M17, spettacolare con tutta la parte più debole perfettamente visibile
https://i.postimg.cc/3NbML2w8/m17-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

nicola66
10-07-2024, 10:55
Complimenti 👍

dob45
30-07-2024, 19:43
Ultime osservazioni assistite di Luglio...

Osservazione assistita del 26-07-2024

Nonostante le previsioni di trasparenza non buone ho fatto qualche cosa , sempre da casa (Bortle 7/8) , con la luna al 63%, stavolta niente telescopi ma grande campo con il vecchio obiettivo da 50mm a f/2.8, filtro h-alfa e camera 178mm. Nessuna elaborazione come sempre.

ngc 7000 , la Pellicano e si vedono anche le nebulosette che ci sono sotto :
https://i.postimg.cc/RVKS5yZ2/7000-Stack-40frames-600s.jpg (https://postimages.org/)

la regione di Sadr con ic 1318, ngc 6914 (in alto), M29, ngc 6888 (destra) , Ldn 889 è la nebulosa oscura
https://i.postimg.cc/FF08940b/Sadr-Stack-32frames-480s.jpg (https://postimages.org/)

e ovviamente non possono mancare le nebulose famose del Sagittario

M16, m17 con Barnard 312 che è la nebulosa oscura sulla sinistra
https://i.postimg.cc/R0cKWXdY/m16-m17-Stack-32frames-480s.jpg (https://postimages.org/)

M8, M20 e una debole ngc 6559
https://i.postimg.cc/BnJXh4Bm/m8-6558-m20-Stack-32frames-480s.jpg (https://postimages.org/)

Osservazione del 29-07-2024

Cielo un po' migliore della volta precedente , ho usato il 15cm f/4, camera a colori 485, filtro L-eNhance, temperatura del sensore ben 32°!!!

ic 1295 +ngc 6722 classica coppia planetaria-globulare nello Scudo
https://i.postimg.cc/c15hykb7/ic-1295-6722-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)

Sh2-101 Tulip Nebula altra nebulosa famosa nel Cigno vicina alla Eta, si vede bene con le zone oscure che sembrano 2 corna
https://i.postimg.cc/htnppzYN/tulip-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)