PDA

Visualizza Versione Completa : Acqua liquida nelle regioni equatoriali di Marte?



bluewin
23-07-2024, 21:22
Ho riletto in questi giorni questo articolo:
https://www.globalscience.it/43101/ce-acqua-liquida-su-marte-a-basse-latitudini/
e poi altri in merito.
Quello che non capisco è comepossa scorrere acqua liquida in un ambiente a pressione quasi nulla.
Forse è acqua salmastra ma è pur sempre acqua.
Se poi scorre e non congela ciò fa riflettere sul problema temperatura.
Sono molto interessato a queste code marziane perchè come ho discusso oggi con il bravo Red Hanuman, l'idea di una oossibile vita silicea su quel pianeta mi intriga molto!

Red Hanuman
24-07-2024, 09:17
Intanto, FORSE c'è acqua liquida. Ma non è detto che sia acqua, magari è un altro fluido o i segni sono stati mal interpretati.
Comunque, elevate concentrazioni di sale possono abbassare la temperatura di fusione e quindi favorire l'esistenza di acqua liquida in quelle condizioni.
Un'acqua pesantemente carica di sali (magari velenosi) e poco favorevole alla vita.

bluewin
27-07-2024, 08:59
Per quanto riguarda la pressione abbiamo fatto questo ragionamento:
la gravità minore di Marte dovrebbe comportare una minore densità dell'atmosfera, ma non necessariamente un minor peso totale. Immaginiamo un cilindro di CO2 alto 10 km e dal diametro di un metro. su Marte:
Densità minore: Su Marte, la gravità è circa il 62% di quella terrestre, quindi la densità della CO2 sarebbe circa il 62% di quella su Terra. In altre parole, a parità di volume, un cilindro di CO2 su Marte conterrebbe circa il 62% della massa di uno sulla Terra.
Maggior volume: Tuttavia, il cilindro su Marte avrebbe un volume maggiore a causa della minore gravità. La pressione atmosferica comprime l'aria, e su Marte la minore gravità permette al gas di espandersi maggiormente. Questo significa che il cilindro su Marte occuperebbe un volume maggiore rispetto a uno sulla Terra con la stessa massa di gas.
Peso totale: Il peso totale di un oggetto è la forza con cui viene attratto verso il basso dalla gravità. E' dato dalla massa dell'oggetto moltiplicato per l'accelerazione di gravità. Su Marte, la minore gravità riduce l'accelerazione di gravità, ma la massa maggiore del cilindro (dovuta al maggior volume) potrebbe parzialmente compensare questo effetto.
In definitiva, il peso totale del cilindro di CO2 su Marte potrebbe essere simile o addirittura maggiore di quello sulla Terra, a causa del suo maggior volume che compensa la minore densità.
A questo punto, visto che l'atmosfera di Marte è fatta,in pratica,solo di CO2, come mai la pressione sarebbe quasi nulla?

Red Hanuman
27-07-2024, 09:51
Per quanto riguarda la pressione abbiamo fatto questo ragionamento:
la gravità minore di Marte dovrebbe comportare una minore densità dell'atmosfera, ma non necessariamente un minor peso totale. Immaginiamo un cilindro di CO2 alto 10 km e dal diametro di un metro. su Marte:
Densità minore: Su Marte, la gravità è circa il 62% di quella terrestre, quindi la densità della CO2 sarebbe circa il 62% di quella su Terra. In altre parole, a parità di volume, un cilindro di CO2 su Marte conterrebbe circa il 62% della massa di uno sulla Terra.

Ma chi lo dice? Venere ha più o meno la gravità della Terra in superficie (0.815 M⊕, 0.905 g), la pressione atmosferica al suolo è di 92 bar e la densità circa 50 volte superiore a quella dell'atmosfera terrestre. Cominci già male.


Maggior volume: Tuttavia, il cilindro su Marte avrebbe un volume maggiore a causa della minore gravità.

Ma che stai a dì? Il volume è sempre quello di un cilindro alto 10 km e dal diametro di un metro...:sneaky:


La pressione atmosferica comprime l'aria, e su Marte la minore gravità permette al gas di espandersi maggiormente. Questo significa che il cilindro su Marte occuperebbe un volume maggiore rispetto a uno sulla Terra con la stessa massa di gas.

Questo non dipende dalla gravità, ma dalla pressione. Vedi l'equazione di stato dei gas perfetti (https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti)... E comunque, il pensiero è espresso veramente male...


Peso totale: Il peso totale di un oggetto è la forza con cui viene attratto verso il basso dalla gravità. E' dato dalla massa dell'oggetto moltiplicato per l'accelerazione di gravità. Su Marte, la minore gravità riduce l'accelerazione di gravità, ma la massa maggiore del cilindro (dovuta al maggior volume) potrebbe parzialmente compensare questo effetto.

Stante quanto detto prima, il ragionamento non funziona per nulla... Prima hai posto una dimensione del cilindro, poi ne hai dedotto un'altra e hai ragionato su quest'ultimo dato... Confusione ne abbiamo? :confused:


In definitiva, il peso totale del cilindro di CO2 su Marte potrebbe essere simile o addirittura maggiore di quello sulla Terra, a causa del suo maggior volume che compensa la minore densità.
A questo punto, visto che l'atmosfera di Marte è fatta,in pratica,solo di CO2, come mai la pressione sarebbe quasi nulla?

La massa dell'atmosfera di un pianeta dipende da come si è formato e dall'evoluzione successiva del pianeta, non solo dalla massa dello stesso.
Per esempio, su Marte sembrerebbe abbia influito la mancanza di un campo magnetico, tra le altre cose...

bluewin
27-07-2024, 11:18
Ambasciator non porta pena, io ho proposto una sintesi della discussione dopo averla poi discussa su tre chat AI.
La prossima volta te la spedisco personalmente.

Red Hanuman
27-07-2024, 11:40
Ambasciator non porta pena, io ho proposto una sintesi della discussione dopo averla poi discussa su tre chat AI.

Adesso capisco molte cose. L'AI non è sicuramente affidabile, eviterei di metterla in mezzo. E basta fare i sapientini con l'aiuto dei bigini informatici, usa la tua testa.

In ogni caso, non postare più schifezze AI su questo forum. Mi ricordi qualcuno di già visto qui...:sneaky:

bluewin
27-07-2024, 15:08
bigini e sapientini a parte per non polemizzare,forse non hai capito che l' esempio era una metafora da intendersi come esercizio mentale.
Il cilindro è da immaginare come una colonna di CO2 di partenza posta in atmosfera su Marte in condizioni ambientali corrispondenti ai dati .
Tutto qui.L' aumento di volume è una conseguenza possibile e immaginabile nel quadro del ragionamento.
Non è un tubo.Non ho la tua opinione delle chat AI e io non le uso affatto con leggerezza.

Red Hanuman
27-07-2024, 15:21
bigini e sapientini a parte per non polemizzare,forse non hai capito che l' esempio era una metafora da intendersi come esercizio mentale.

Fare un esercizio mentale ci può stare, cambiare a piacere le condizioni nel mentre no, così come arrivare a conclusioni errate.


Il cilindro è da immaginare come una colonna di CO2 di partenza posta in atmosfera su Marte in condizioni ambientali corrispondenti ai dati .

Prima era un cilindro con dimensioni definite, poi ha cambiato dimensioni seguendo un ragionamento peraltro errato. O seguendo nessun ragionamento, solo perché l'ha detto l'AI? :whistling:


Tutto qui.L' aumento di volume è una conseguenza possibile e immaginabile nel quadro del ragionamento.

No, non è così. Hai stabilito tu le condizioni iniziali e non hai parlato di come il gas si comportava. L'aumento di volume ci può stare se parli di come si comporti un gas, non di una figura geometrica con volume dato.
E comunque, il ragionamento sull'aumento di volume era errato. Stai sparando a caso senza sapere di che stai parlando.


Non è un tubo.Non ho la tua opinione delle chat AI e io non le uso affatto con leggerezza.


La mia non è una opinione, ma un dato di fatto confermato anche dagli esperti del settore (ho seguito una conferenza in merito tenuta da un professore di informatica di una nota università italiana, e la pensava anche lui così).

Ma anche se avessi torto sulla AI, questo non vuol dire che i suoi risultati non debbano essere valutati criticamente. Tu ti ci affidi come se fosse un oracolo , ma qui non lo consento.

Ragiona di tuo e poi vediamo...

bluewin
27-07-2024, 16:33
Le caratteristiche di una chat AI sono queste:
1)Architettura distribuita: Molte chat AI utilizzano architetture distribuite, dove il lavoro è suddiviso tra numerosi processori o server. Questo contrasta con il concetto di centralizzazione.
2)Apprendimento continuo: Le chat AI sono progettate per apprendere continuamente dai dati. Questo implica un processo dinamico e adattivo, piuttosto che una gerarchia statica.
3)Focus sull'utente: L'obiettivo principale è fornire risposte pertinenti e personalizzate all'utente. Questo richiede flessibilità e capacità di adattamento, non una rigida macchinizzazione.
4)Assenza di coscienza: Le chat AI non possiedono coscienza o intenzionalità. Le loro risposte sono il risultato di modelli matematici complessi, ma non sono frutto di un processo decisionale simile a quello umano.
Tutto sommato niente di speciale ma neppure niente da svalutare o sottovalutare.
È interessante notare che, a differenza dei sistemi viventi, le chat AI non seguono gerarchizzazioni,centralizzazioni e macchinizzazioni perlomeno non nel modo caratteristico dei sistemi viventi.
Detto questo dispongono di una marea di dati e informazioni, quindi sono molto utili in questo senso.
Per il resto sono un passatempo.

Angelo_C
27-07-2024, 17:10
Il problema principale di questa discussione è che a queste IA (o AI) gli si dovrebbe insegnare un po di fisica dei fluidi e fisica dei gas, altrimenti tirano fuori delle grosse fesserie come quelle che ti ha fatto notare Red Hanuman e se tu ti fossi quantomeno informato (wikipedia è sufficiente in questo caso) almeno sui fondamenti della fisica dei gas, ti saresti accorto delle fesserie proferite dall'AI (o IA).

Il concetto base è solo quello, l'IA (o AI) risponde in base a quello che gli hanno insegnato, se non gli hanno insegnato a sufficienza o l'hanno fatto male, vengono fuori simili fesserie, sta all'umano che la interroga accorgersene senza prendere i risultati come il VERBO.

Red Hanuman ti ha fatto l'esempio perfetto, Terra e Venere, "fisicamente" identici ma con atmosfere che non potrebbero essere più diverse, qui l'IA (o AI) cosa ti dice? parla ancora di cilindri et simila?

bluewin
27-07-2024, 18:41
Mi sembra logico che Venere ,simile alla terra, abbia una pressione elevatissima vista l'atmosfera. È logico che Marte,avendo una gravità minore, abbia un'atmosfera rarefatta e una pressione bassa.
Restano da spiegare i calcoli relativi al rallentamento e all'attrito subito dalle sonde, alla progettazione e collaudi dei paracadute ,alla loro meccanica funzionale compresi tempi di discesa e calcoli di impatto.
Forse voi potete farlo.

Red Hanuman
27-07-2024, 22:03
Le caratteristiche di una chat AI sono queste:
1)Architettura distribuita: Molte chat AI utilizzano architetture distribuite, dove il lavoro è suddiviso tra numerosi processori o server. Questo contrasta con il concetto di centralizzazione.
2)Apprendimento continuo: Le chat AI sono progettate per apprendere continuamente dai dati. Questo implica un processo dinamico e adattivo, piuttosto che una gerarchia statica.
3)Focus sull'utente: L'obiettivo principale è fornire risposte pertinenti e personalizzate all'utente. Questo richiede flessibilità e capacità di adattamento, non una rigida macchinizzazione.
4)Assenza di coscienza: Le chat AI non possiedono coscienza o intenzionalità. Le loro risposte sono il risultato di modelli matematici complessi, ma non sono frutto di un processo decisionale simile a quello umano.
Tutto sommato niente di speciale ma neppure niente da svalutare o sottovalutare.
È interessante notare che, a differenza dei sistemi viventi, le chat AI non seguono gerarchizzazioni,centralizzazioni e macchinizzazioni perlomeno non nel modo caratteristico dei sistemi viventi.
Detto questo dispongono di una marea di dati e informazioni, quindi sono molto utili in questo senso.
Per il resto sono un passatempo.

Altro bel compitino fatto con l'AI.

La caratteristica fondamentale dell'AI è quella di essere addestrata, e non programmata, tramite un set di dati. Questo comporta due cose:



una gran parte di quello che restituisce dipende dal set di dati che è stato usato per l'addrestramento. Il set di dati scelto dipende dalla cultura di chi la addestra e dai suoi intenti. Il set scelto dai cinesi è diverso da quello scelto dai russi e da quello scelto dagli americani, cosi come gli intenti;
l'addestramento è diverso dalla programmazione. Il secondo è rigido ma preciso, e i risultati sono limitati ma esatti perchè testati da un essere umano. Il primo invece è adattativo e funziona più o meno come l'apprendimento umano, ma è soggetto a errori e fraintendimenti, perchè il training non sarà mai esaustivo e completo e non c'è una vera comprensione del contenuto, ma solo algoritmi di probabilità e affinità all'interno del testo.


Quindi, detto in parole povere:



se il set di dati è scelto tra le migliori fonti di guano, il risultato sarà un guano all'enesima potenza. Tanto guano immetti, tanto sarà moltiplicato nel risultato;
l'IA allo stato attuale fraintende, prende lucciole per lanterne e soprattutto non ha coscienza (e quindi non discerne tra giusto e sbagliato, così come tra bene e male).


Ecco perchè le IA, programmate scorrettamente e sottoposte a domande senza avere il filtro di una coscienza, saranno sempre uno strumento pericoloso in mano ai creduloni, che non filtrano con il loro ragionamento quanto esce dagli algoritmi. Ecco perchè in alcuni casi hanno consigliato di uccidere o di mettere il sapone sulla spugna per farne un panino.

Ecco perchè non mi fido e continuerò a non fidarmi anche quando e se saranno perfezionate. Non sono uno strumento affidabile e neutro, e non lo saranno mai.

Red Hanuman
27-07-2024, 22:16
Mi sembra logico che Venere ,simile alla terra, abbia una pressione elevatissima vista l'atmosfera. È logico che Marte,avendo una gravità minore, abbia un'atmosfera rarefatta e una pressione bassa.

Come direbbero in Toscana:"Logico una fava".
Se Venere è simile alla Terra, perchè l'atmosfera è composta quasi per intero da CO2, con nuvole di acido solforico? Perchè non è composta in massima parte da azoto, come sulla Terra (lasciamo perdere l'ossigeno e derivati, frutto della biosfera). Perchè al suolo abbiamo più di 90 bar, invece che poco più di 1 bar come sulla Terra?


Restano da spiegare i calcoli relativi al rallentamento e all'attrito subito dalle sonde, alla progettazione e collaudi dei paracadute ,alla loro meccanica funzionale compresi tempi di discesa e calcoli di impatto.
Forse voi potete farlo.

Spiegami, cosa c'entrano questi dati col resto? Davvero, passi da palo in frasca senza un senso comprensibile...:sneaky:

bluewin
28-07-2024, 07:26
Caro, quando io entro in un sito verifico le reazioni e il clima dello stesso,chi lo conduce e come,quindi decido di restare o lasciare.
In questo caso lascio più che volentieri.
Dovrete essere un tantino più tolleranti , pazienti e non "maestri" ma al servizio degli utenti Il "bello'" ,poi, è che "sparate" sulle chat AI che vi superano perlomeno in psicologia della comunicazione.
Loro si adattano all' utente voi cercate di adattare l'utente a voi stessi e al sito.
E dopo questa lezione vi invito, la prossima volta, quando entra qualcuno, a tenere conto di quello che vi ho detto.

Fazio
28-07-2024, 09:36
"Tana" per bluewin (... silenceday, qualcosaso, cielosereno, riobravo, culturastronomia, grb e molti altri).

Anche se giochi a nascondino sei inconfondibile!

Red Hanuman
28-07-2024, 10:06
Caro, quando io entro in un sito verifico le reazioni e il clima dello stesso,chi lo conduce e come,quindi decido di restare o lasciare.
In questo caso lascio più che volentieri.

Caro a chi? :twisted: Comunque, prego, l'uscita sai dov'è, e adesso ti chiudo dietro la porta a chiave.


Dovrete essere un tantino più tolleranti , pazienti e non "maestri" ma al servizio degli utenti Il "bello'" ,poi, è che "sparate" sulle chat AI che vi superano perlomeno in psicologia della comunicazione.

Qui cerchiamo di essere seri, non siamo al circo. E tu come pagliaccio, non fai ridere.
Parafrasando una frase abusata, la scienza non è tollerante. Prova a buttarti da una rupe e a chiedere alla gravità di essere tollerante...



Loro si adattano all' utente voi cercate di adattare l'utente a voi stessi e al sito.

Noi cerchiamo di essere seri, e non di spacciare le boiate delle AI come nostre...


E dopo questa lezione vi invito, la prossima volta, quando entra qualcuno, a tenere conto di quello che vi ho detto.

A chi vorresti dare lezioni, tu che manco sei in grado di dare un contenuto tuo e intellegibile? Adiós! :twisted:

Pierluigi Panunzi
28-07-2024, 15:32
"Tana" per bluewin (... silenceday, qualcosaso, cielosereno, riobravo, culturastronomia, grb e molti altri).

l'avevo sospettato fin da subito... ma volevo vedere fino a che punto arrivasse...

si riconoscono subito per la lunghezza spropositata dei post e dallo stile mellifluo, tipo hal9000... precisini e poco furbi al tempo stesso...

personalmente continuo sempre più a non sopportare la Deficienza Artificiale, ma ovviamente me ne dovrò fare una ragione, visto che ne saremo invasi in qualsiasi occasione e momento della giornata...
i latini si domandavano : cui prodest?
traduco io, prima che qualche altro DA prenda la parola : a chi giova?:confused:
e poi, che gusto ci provano?

ma la risposta non mi interessa...
the answer is blowing in the wind

Morimondo
05-08-2024, 12:19
La caratteristica fondamentale dell'AI è quella di essere addestrata, e non programmata, tramite un set di dati. Questo comporta due cose:

Mi scuso per inserirmi fuori tema.
Ho la passione della pittura, ho impostato la mia vita per essere mecenate di me stesso.
Non copio ma invento, tra i vari temi vi sono anche figure umane, in genere donne, spesso nude.
Ti chiedo Red come potrei estrare una AI, i miei quadri non sono statici quindi il mio problema sono ombre e tensione o rilassamento dei muscoli difficilissimi senza un modelli, quindi mi piacerebbe sapere se esiste una guida per addestrare la IA per posizionare dei modelli.
Ciao e grazie in ogni caso.

Red Hanuman
05-08-2024, 20:35
Morimondo , come AI per le immagini io conosco Canva (https://www.canva.com/it_it/generatore-immagini-ai/), ma non so se fa per te. Comunque, basta usare un motore di ricerca e cercare "AI immagini", ne trovi diverse tra cui scegliere.

Morimondo
05-08-2024, 21:22
Morimondo , come AI per le immagini io conosco Canva (https://www.canva.com/it_it/generatore-immagini-ai/), ma non so se fa per te. Comunque, basta usare un motore di ricerca e cercare "AI immagini", ne trovi diverse tra cui scegliere.


Grazie. però é impossibile trovare una immagine di una figura umana con le stessa posa, lo stesso punto di vista e le ombre. Finora ho ricostruito le mie modelle come fossero delle Frankestein, testa , busto, una gamba, una mano ecc, ecc, ma amalgamarle e rendere verosimili è difficilissimo, considera che ho circa 40.000 immagini di figure umane, tutte classificate per posizione, orientazione e punto di vista, eppure debbo fare dei/delle Frankestein.
Ho letto che puoi digitare un testo e l'AI crea unaimmagine ad hoc solo che questo non avviene subito occorre "addestrare" la suddetta ai ma come? esistono delle guide?

Red Hanuman
06-08-2024, 20:38
Ci sono diverse guide e consigli online, ma francamente l'unico modo efficace che conosco è quello di esercitarsi per tentativi, magari partendo proprio odai consigli base...