Gianluca97
28-07-2024, 10:52
Ciao a tutti, in questi giorni mi trovo in vacanza al nord della Sardegna e il terrazzo di casa ha una visuale perfetta su nord, ovest e su ovest, con una buona osservabilità fino a circa 75-80° sull'orizzonte.
In tanti anni che vengo qua non ho mai pensato di puntare il piccolo binocolo (un 8x42 che usiamo per osservazioni terrestri) verso il cielo.
Il binocolo non è della migliore qualità, ma tanto basta a concedermi una buona quarantina di minuti di osservazione sdraiato comodamente sul terrazzo.
Mi sono accorto del cielo libero guardando Arturo, bella, luminosa e con il suo tipico colore aranciato. Vista questa mi sono girato e in tutta la sua maestosità ho notato l'orsa Maggiore, o amichevolmente il grande carro. Mi sono concentrato in particolare su Mizar, con calma sono riuscito a osservare anche la sua compagna di merende Alcor, e qua mi sono deciso a prendere il binocolo.
Mizar e Alcor: appena puntate con il binocolo mi rendo conto di questa bellissima coppia, in compagnia della terza stellina, che staccano su un cielo nero. Che dire, semplice ma sempre bella.
Albireo: con un notevole sforzo fisico (posizione molto scomoda) sono riuscito ad osservare questa splendida stella doppia con i suoi caratteristici colori, immersa in un letto di stelle.
M5: preso dall'entusiasmo e vedendo la costellazione del serpente proprio davanti a me decido di provarci. Parto dalle stelle 37 e 24 Ser e con un piccolo star hopping raggiungo quella che è la zona interessata, inizialmente non vedo nulla ma tempo qualche secondo per stabilizzare l'osservazione ed ecco che poco in basso nel campo vedo comparire una debole macchia grigiastro che con il passare del tempo diventa sempre più visibile. Ovviamente non risolvo nulla ma resta una bella osservazione.
M3: con una luminosità apparente più bassa rispetto a M5 decido di provare anche questo famoso ammasso, parto da Arturo e in poco tempo lo individuo, leggermente più debole ma decisamente appagante.
M10 - M12: vedo solo metà della costellazione dell'Ofiuco, ma in questa metà trovo i due ammassi globulari, probabilmente ci starebbero senza problemi nel campo inquadrato dal binocolo ma non essendo di qualità eccelsa i bordi sono poco nitidi e decido di posizionarli al centro del campo. Visione molto simile a quella di M3, cerco in qualche modo di risolvere qualche dettaglio e probabilmente mi illudo anche di poterlo fare, ma l'illusione resta tale.
M103: a nord vedo bellissima e appagante Cassiopea, la costellazione che per qualche strana ragione preferisco in assoluto. Parto da Ruchbah e lo trovo immediatamente sotto, luminosissimo e con stelle prepotenti al suo interno, ammasso molto piccolo e concentrato ma piccoli stelle.
Ammasso libellula: sono in zona, ci provo, mi nuovo verso est sempre partendo da Ruchbah e lo individuo grazie alle due stelle che rappresentano gli occhi. L'ammasso è molto piccolo e difficile da individuare in un campo così ampio, tuttavia vedo una concentrazione di stelle maggiore e nonostante non riesco a godere della vista dettagliata dell'ammasso mi godo il letto di stelle in cui si trova.
Carolina's cluster: NGC7789 è uno dei miei ammassi preferiti, piccolo, concentrato e con stelle finissime. La luminosità superficiale non troppo alta lo rende difficile sa individuare ma con pazienza e tenacia alla fine riesco a trovarlo, senza risolvere particolari, ma sicuramente individuato.
Doppio ammasso del perseo: beh che dire, potevo non provare questo meraviglioso oggetto? Parto da Cassiopea e mi muovo verso nord, pochi gradi ed eccolo al centro del campo, bellissimo, enorme e ricco di stelle. Si distinguono perfettamente i due ammassi e ne risolvo parecchie stelle. Che dire, una visione davvero incantevole.
M13: poco prima di chiudere vedo quasi allo zenith la costellazione dell'Ercole e decido di mettere a dura prova la mia schiena, mi sposto leggermente e punto 44 Her, già lo vedo sul bordo, mi muovo leggermente ed eccolo in tutta la sua interezza, un alone grigiastro ma netto sul cielo nero grazie alla sua posizione elevata, credo di essere riuscito a risolvere qualche luminosa stella sui suoi bordi, ma non vorrei fosse suggestione.
M92: decido di provarci, più piccolo e meno luminoso. Parto da 67 Her e con un paio di spostamenti lo trovo, salta subito all'occhio la dimensione molto ridotta rispetto ai precedenti, non distinguo dettagli ma resta un debole e grigio alone.
Molto soddisfatto decido di fermarmi, anche per salvaguardare il mio povero collo, e di rientrare.
Alla fine è stata una sessione veloce, improvvisata e fatta con un binocolo economico, ma sapete una cosa, non fa nulla. Ho passato del piacevole tempo sotto il cielo dopo tanto tempo, passo le giornate per lavoro davanti al PC
Avevo bisogno di tornare a guardare le stelle.
Grazie della lettura e buon proseguimento a tutti.
Gianluca
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
In tanti anni che vengo qua non ho mai pensato di puntare il piccolo binocolo (un 8x42 che usiamo per osservazioni terrestri) verso il cielo.
Il binocolo non è della migliore qualità, ma tanto basta a concedermi una buona quarantina di minuti di osservazione sdraiato comodamente sul terrazzo.
Mi sono accorto del cielo libero guardando Arturo, bella, luminosa e con il suo tipico colore aranciato. Vista questa mi sono girato e in tutta la sua maestosità ho notato l'orsa Maggiore, o amichevolmente il grande carro. Mi sono concentrato in particolare su Mizar, con calma sono riuscito a osservare anche la sua compagna di merende Alcor, e qua mi sono deciso a prendere il binocolo.
Mizar e Alcor: appena puntate con il binocolo mi rendo conto di questa bellissima coppia, in compagnia della terza stellina, che staccano su un cielo nero. Che dire, semplice ma sempre bella.
Albireo: con un notevole sforzo fisico (posizione molto scomoda) sono riuscito ad osservare questa splendida stella doppia con i suoi caratteristici colori, immersa in un letto di stelle.
M5: preso dall'entusiasmo e vedendo la costellazione del serpente proprio davanti a me decido di provarci. Parto dalle stelle 37 e 24 Ser e con un piccolo star hopping raggiungo quella che è la zona interessata, inizialmente non vedo nulla ma tempo qualche secondo per stabilizzare l'osservazione ed ecco che poco in basso nel campo vedo comparire una debole macchia grigiastro che con il passare del tempo diventa sempre più visibile. Ovviamente non risolvo nulla ma resta una bella osservazione.
M3: con una luminosità apparente più bassa rispetto a M5 decido di provare anche questo famoso ammasso, parto da Arturo e in poco tempo lo individuo, leggermente più debole ma decisamente appagante.
M10 - M12: vedo solo metà della costellazione dell'Ofiuco, ma in questa metà trovo i due ammassi globulari, probabilmente ci starebbero senza problemi nel campo inquadrato dal binocolo ma non essendo di qualità eccelsa i bordi sono poco nitidi e decido di posizionarli al centro del campo. Visione molto simile a quella di M3, cerco in qualche modo di risolvere qualche dettaglio e probabilmente mi illudo anche di poterlo fare, ma l'illusione resta tale.
M103: a nord vedo bellissima e appagante Cassiopea, la costellazione che per qualche strana ragione preferisco in assoluto. Parto da Ruchbah e lo trovo immediatamente sotto, luminosissimo e con stelle prepotenti al suo interno, ammasso molto piccolo e concentrato ma piccoli stelle.
Ammasso libellula: sono in zona, ci provo, mi nuovo verso est sempre partendo da Ruchbah e lo individuo grazie alle due stelle che rappresentano gli occhi. L'ammasso è molto piccolo e difficile da individuare in un campo così ampio, tuttavia vedo una concentrazione di stelle maggiore e nonostante non riesco a godere della vista dettagliata dell'ammasso mi godo il letto di stelle in cui si trova.
Carolina's cluster: NGC7789 è uno dei miei ammassi preferiti, piccolo, concentrato e con stelle finissime. La luminosità superficiale non troppo alta lo rende difficile sa individuare ma con pazienza e tenacia alla fine riesco a trovarlo, senza risolvere particolari, ma sicuramente individuato.
Doppio ammasso del perseo: beh che dire, potevo non provare questo meraviglioso oggetto? Parto da Cassiopea e mi muovo verso nord, pochi gradi ed eccolo al centro del campo, bellissimo, enorme e ricco di stelle. Si distinguono perfettamente i due ammassi e ne risolvo parecchie stelle. Che dire, una visione davvero incantevole.
M13: poco prima di chiudere vedo quasi allo zenith la costellazione dell'Ercole e decido di mettere a dura prova la mia schiena, mi sposto leggermente e punto 44 Her, già lo vedo sul bordo, mi muovo leggermente ed eccolo in tutta la sua interezza, un alone grigiastro ma netto sul cielo nero grazie alla sua posizione elevata, credo di essere riuscito a risolvere qualche luminosa stella sui suoi bordi, ma non vorrei fosse suggestione.
M92: decido di provarci, più piccolo e meno luminoso. Parto da 67 Her e con un paio di spostamenti lo trovo, salta subito all'occhio la dimensione molto ridotta rispetto ai precedenti, non distinguo dettagli ma resta un debole e grigio alone.
Molto soddisfatto decido di fermarmi, anche per salvaguardare il mio povero collo, e di rientrare.
Alla fine è stata una sessione veloce, improvvisata e fatta con un binocolo economico, ma sapete una cosa, non fa nulla. Ho passato del piacevole tempo sotto il cielo dopo tanto tempo, passo le giornate per lavoro davanti al PC
Avevo bisogno di tornare a guardare le stelle.
Grazie della lettura e buon proseguimento a tutti.
Gianluca
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk