Visualizza Versione Completa : Come vedete le stelle con il binocolo?
MissStrange
06-08-2024, 16:13
Con il mio Olympus 10x50 mi sto divertendo ultimamente a osservare il cielo. Ho scovato diversi ammassi aperti, nebulose, ammassi globulari e la galassia di Andromeda. Però le stelle non le riesco a vederle puntiformi. Vedo un piccolo cerchietto luminoso circondato da un alone intenso. I pianeti sono tutti tremolanti e non si distingue il cerchio ma penso sia normale senza treppiedi, la mano, per quanto ferma, vibra sempre un pochino. È la faccenda delle stelle che non mi convince. È come se non andasse mai a fuoco, non so se sono riuscita a spiegarmi. È scollimato?
blowup52
06-08-2024, 18:02
Secondo me dovresti provare con il binocolo montato su un treppiede o anche un monopiede prima di stabilire se è scollimato. A mano forse riesci a osservare un pò più a lungo la Luna.
etruscastro
06-08-2024, 18:33
hai regolato prima la diottria e poi il fuoco?
Giovanni1971
06-08-2024, 19:11
Come già detto, prova a verificare la regolazione della diottria per il problema delle stelle “fuori fuoco”
Per quanto riguarda le vibrazioni, prova ad osservare da una sedia a sdraio, appoggiando i gomiti su braccioli e gli avambracci sul petto, facendo cadere il peso del binocolo sulle orbite degli occhi (piano, se no vedi davvero le stelle :D)
La posizione comoda facilita enormemente l’osservazione.
Giovanni BRUNO
07-08-2024, 08:07
Quasi tutti i binocoli tipo 10x50 hanno una cortissima focale e conseguentemente un campo parecchio curvo, tranne i favolosi binocoli CANON IS, che sono superbamente spianati.
Per settare con precisione la regolazione diottrica è indispensabile montare il binocolo su un cavalletto, poi sul terrestre si cerca un oggetto molto contrastato e si mette a fuoco l'oculare destro con il rotore centrale e con l'immagine perfettamente a centro campo, poi si osserva con l'occhio destro e se è fuori fuoco si corregge con la correzione diottrica sull'oculare destro, sempre con l'oggetto a centro campo.
Solo allora si può giudicare la resa ottica di un binocolo, ricordandosi di osservare sempre con l'immagine a centro campo.:)
MissStrange
07-08-2024, 08:16
Io non ho nessun tipo di supporto per tenerlo fisso. Comunque se ne prendo uno più grande mi doterò di treppiedi. Per la regolazione diottrica ieri sera ho provato a farla chiudendo l'occhio sinistro e forse va meglio. Le stelle si vedevano meglio, sempre tremolanti ma senza quel fastidioso alone. Forse c'era meno umidità. Grazie mille per le vostre risposte, più leggo e più imparo. Il binocolo ce l'ho da un anno ma è solo negli ultimi giorni che lo sto usando in modo sistematico.
Giovanni1971
07-08-2024, 10:08
Prova a farla utilizzando i tappi piuttosto che chiudendo gli occhi a turno. Così eviti di introdurre una tensione muscolare.
Tra l’altro il concetto di applica anche all’osservazione con oculare singolo. Personalmente preferisco chiudere l’ occhio inutilizzato col palmo della mano perché questo consente una posizione molto più rilassata.
Antonello66
07-08-2024, 18:33
Le stelle come capocchie di spillo non sono così facili per i binocoli, e comunque per essere messi alla prova devono essere montati su una postazione fissa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.