Accedi

Visualizza Versione Completa : Report Star Party 3 agosto Forca Canapine



dedo
07-08-2024, 16:33
Desidero condividere con voi il report dello Star Party che si è svolto il 3 agosto 2024 presso Colle Le Cese, Forca Canapine.

53837 53838 53839 53840 53841

Forca Canapine, posta a 1541 metri dul livello del mare e nel cuore del parco dei Monti Sibillini gode di uno dei cieli più bui del centro Italia. A seguito del sisma del 2016 che aveva reso inagibile il rifugio, da anni punto di appoggio degli astrofili, nasce alla fine del 2023 l’Associazione Astrofili Forca Canapine proprio con l’obbiettivo di preservare il sito osservativo e la qualità del suo cielo, promuovendolo presso il Comune di Arquata e con l’Ente Parco.

La cornice circostante è semplicemente meravigliosa, delimitata a nord dalla piana di Castelluccio e dal monte Vettore. Campeggio e bivacco sono tollerati secondo le normative del Parco, avendo cura di lasciare tutto pulito e di interagire con cortesia nei confronti delle persone del luogo. Il piccolo disagio, se vogliamo, di dormire in tenda viene però ampliamente ripagato dal contatto estremo con il luogo che fa si che la cupola celeste divenga a tutti gli effetti una estensione dei confini terreni del Parco.

Già venerdì 2 agosto era presente un nutrito gruppo di amici astrofili, visualisti e fotografi, ben separati nelle loro postazioni. La temperatura è stata ultra clemente attestandosi sui 17 gradi per tutta la notte e l’umidità molto poca se non a livello proprio del terreno. La giornata del 3 agosto il tempo è stato invece incerto, ha fatto qualche goccia d’acqua nel primo pomeriggio per poi aprirsi completamente intorno alle 21.00. Tuttavia nei dintorni vi sono stati violenti temporali che, purtroppo, hanno scoraggiato la partecipazione massiva prevista. Alla fine erano presenti circa 40, 50 persone. Ciò nonostante anche la sera del 3 agosto l’umidità era relativamente bassa ed ho potuto ritirare, a fine sessione, una strumentazione completamente asciutta se non per le valigette poggiate sul prato.

La serata è iniziata con delle presentazioni da parte dell’astronoma Molisella Lattanzi di Coelum Astronomia che gentilmente ha donato una copia della rivista ed alcuni poster; di Alessanro Ravagnin che ha presentato il team Shara ed illustrato le loro interessantissime modalità operative, ed infine l’intervento di Adriano Lolli sul fenomeno della diffrazione .

Personalmente mi ero portato, da visualista, il TEC140 su EQ6R pro, il Fujinon 16x70 ed un Nikon m7 8x42 per le esigenze diurne. Con il rifrattore ho potuto godere verso le 01:00 di un Saturno meraviglioso con un seeing tutto sommato stabile a dispetto dei rovesci pomeridiani. Ben visibile la Cassini sulle anse a dispetto della chiusura degli anelli, diverse bande sul pianeta, ed evidentissime le ombre el pianeta sugli anelli e degli anelli sul pianeta stesso. Almeno tre lune erano infine visibili nel campo fornito dall’Ethos 4,7 a 209x. La grande trasparenza mi ha poi indirizzato verso il binocolo con il quale ho spazzolato veramente tutto il cielo. Indimenticabile la nebulosa Laguna che tramontava subito sopra le cime degli abeti, le quali donavano al campo inquadrato dal Fujinon una tridimensionalità incredibile. E subito sopra la grande star cloud del Sagittario, e tutti gli altri ammassi!
Il binodobson da 60cm di Andrea Boldrini è stao come al solito la star della serata, e complice anche la simpaticissima compagnia di Adriano Lolli, ha catalizzato buona parte delle mie osservazioni. Sembrava quasi di percepire del colore in M27; la Velo, come al solito, era realmente materica nella sua struttura. Percorrerla pian piano con l’ausilio dell’Argonavis e degli Ethos da 22mm richiedeva diversi minuti ma si sarebbe potuta osservare tutta la notte senza stancarsi mentre in M13 si cadeva letteralmente dentro. Epoi naturalmente una valanga di altri oggetti tra planetarie, nebulose, galassie, globulari ed ammassi aperti! Sempre bellissima NGC7789 con le sue stelline finissssssssime!

Infine la apprezzatissima presenza, dal pomeriggio all’inizio delle osservazioni di una norcineria locale con il suo gazebo a fornire porchetta, salsicce, arrosticini, birre e quant’altro si potesse desiderare!

Un grazie a tutti i soci e non che hanno messo la loro passione e le loro risorse a disposizione per questa splendida serata ed un appello a tutti i lettori a far crescere l’interesse per questo posto magnifico e preservarne così le caratteristiche.

https://www.astroforcacanapine.it/
https://www.facebook.com/profile.php?id=61554001475953

dob45
08-08-2024, 11:14
Ma il TEC 140 lo hai usato solo su Saturno ?

dedo
08-08-2024, 11:51
L'ho in effetti usato poco quella sera, dedicandomi più al binocolo, anche perché ad un certo punto la batteria mi è morta nonostante fosse stata pienamente carica.
Ci ho comunque guardato diversi oggetti, principalmente gli ammassi in Cassiopea, le galassie nell'Orsa Maggiore ed una bella manciata di stelle doppie. Il resto della serata a parte il binocolo la ho passata sul binodobson da 60+60, sia per la visione ineguagliabile delle nebulose e planetarie sia per la convivialità con gli amici che lì attorno erano riuniti.
Chiaramente in visuale il punto forte del 140 è proprio il planetario, le doppie e gli ammassi, sebbene anche sul deep sky luminoso possa efficacemente dire la sua anche nei confronti di aperture sino ai 12", parlo di oggetti di luminosità simile ad M104, M82-82 ec... Dove perde in luminosità guadagna in contrasto e quegli oggetti sebbene meno luminosi rivelano alla fine quasi gli stessi dettagli. Sulle planetarie a parte M57 invece, dove occorre tirare più ingrandimenti, va ovviamente subito in carenza di luce.

Angelo_C
09-08-2024, 12:05
Che bei ricordi con il BinoDob del Boldrini. :wub:
Ma quindi lo ha riportato in Italia, io ero rimasto che lo aveva lasciato alla Tivoli Farm in Namibia.

dedo
09-08-2024, 14:14
Il tempo vola Angelo purtroppo. Si lo ha riportato indietro già da qualche anno ed ha pure gli specchi nuovi, devo dire migliori dei precedenti, ma la luce è talmente tanta che tutto il resto passa inossservato.

Angelo_C
10-08-2024, 14:59
Nuovi nel senso di rialluminati o ha proprio cambiato gli specchi con altri?