Giovanni1971
12-08-2024, 16:17
https://www.youtube.com/watch?v=A6tdkgqfklY
...o anche, non esistono solo M 13 e M 92 :)
Undici Agosto 2024, sessione dedicata alla costellazione di Ercole, con C8, ED80 e vari oculari.
Lista di oggetti basata su “Deep Sky Wonders” di Sue French, con qualche oggetto insolito.
Luna crescente di sei giorni, tramonta alle 23.00, misurati 23 gradi e 58% di umidità, vento praticamente assente. SQM 20.3 rilevato alle 00:30 in direzione delle osservazioni (ovest).
Si incomincia alle 22.45
Marsic (kappa herculis) – stella multipla: due componenti con una mag di differenza stimata, entrambe di colore giallo oro, separate già nell‘ED80 a 32x. Inserita in campo largo all interno di un asterismo a forma appuntita, di dieci stelle.
BD +12 2970s (Struve 2016) – stella multipla: separabile nel C8 già a 63x, ma non soddisfacente. Se si passa a 127x appare meglio separata, con una mag (forse meno) di differenza, non si percepisce differenza di colori tra le due componenti. Osservata nello stesso campo visivo della nebulosa planetaria IC 4593
IC 4593 – nebulosa planetaria: comincia a manifestare natura non stellare nel C8 a 300x, ma appare più evidente a 430x come cerchio di colore grigiastro uniforme, in confronto alla vicina stella TYC 0953-0862-1. La stella segnalata da Skysafari vicinissima alla nebulosa (HD 145649), invece, non è percepibile.
NGC 6181 – galassia a spirale : abbastanza piccola, luminosa. Nel C8 a 63x appare rotonda e quasi face on, ma salendo con ingrandimenti a 127x e 184x la forma oblunga 3x1 appare , con orientamento Nord-Sud. Leggermente di taglio, colore grigiastro non si nota alcun accenno evidente di struttura ma è certamente una galassia a spirale. Spingo fino a 230x con il quale la galassia appare più grande e la struttura di taglio ancor più evidente per contrasto con lo sfondo cielo.
NGC 6210 – nebulosa planetaria : rappresenta il vertice ‘’60 gradi’ di un asterismo a forma di triangolo rettangolo. Come una ‘’squadra da disegno’’. La natura non stellare emerge chiaramente nel C8 a partire da 127x. Vagamente rettangolare, non circolare. Esagero con gli ingrandimenti fino a 970x (oculare 4.7mm + barlow 2.25) per vedere cosa succede… forse percepisco degli accenni di ‘’filamenti’ interni. O forse e’solo un immagine totalmente sgranata ? (Pero’ a posteriori confronto con le foto in rete che corrispondono vagamente a cio’ che ho visto). In generale, la nebulosa e’ molto luminosa e compatta.
ARO 180 (Abell 39) – nebulosa planetaria : provata ma non pervenuta :meh: Questa e' troppo strana...
56 Herculis – stella multipla: la difficoltà di questa doppia risiede nella differenza di mag (6 contro 10.8). Alla fine è possibile percepire con vari oculari (soprattutto ad alti ingrandimenti) una dominante oro nella primaria. La secondaria è visibile, ma troppo piccola per poterne apprezzare il colore rispetto alla compagna.
Dolidze-Dzimselejsvili 7 – ammasso aperto: debolissimo, provato a vari ingrandimenti, sembra tutt’al più composto a 5 stelle. Nel complesso deludente. Appare più interessante l’asterismo rettangolare vicinissimo all’ammasso, a est nell'oculare.
Struve 33 – stella multipla : facilissima, anche troppo. Separata già nel cercatore, due componenti di stessa magnitudine e colore bianco.
Rasalgethi (alpha herculis) – stella multipla : doppia separabile a 83x nell’ ED80. Stimo almeno due o tre magnitudini di differenza tra le component (stando a Skysafari verifico ex-post che sono due). La primaria è chiaramente giallo oro. La secondaria appare dello stesso colore a bassi ingrandimenti, ma è più grigiastra se si porta il C8 a oltre 200x.
Sarin (delta herculis) – stella multipla : almeno tre mag di differenza stimate (in effetti a posteriori verifico che sono piu’ di cinque). Non separata in ed80 a bassi ingrandimenti. Separata nel C8 con 127x dove la principale appare bianca brillante e la secondaria mostra quasi un tono grigio/azzurro. Mi sorge il dubbio che il nome del terribile gas nervino usato in guerra sia legato al nome della stella. In realta’ e’una acronimo derivante dai cognomi degli scopritori. Meglio cosi’.
Dolidze-Dzimselejsvili 8 – ammasso aperto : di forma molto ‘’geometrica’’, formato da stelle di differente grandezza, ne vedo 12 nel C8 a 127x. Sembra un aereo o una stella marina. Osservato agevolmente in campo largo anche nell’ED80.
Mu herculis – stella multipla: principale molto più luminosa della secondaria, differenza almeno tre mag stimate (come al solito “toppo” e sono in realta’ sei mag!). Nondimeno, separata gia’ nell ED80 a bassi ingrandimenti. Nel C8 a bassi ingrandimenti la principale appare gialla brillante e la secondaria assume una tinta grigio-azzurrina.
Vyssotsky 1-2 – nebulosa planetaria : Molto piccola, appare stellare in un asterismo a forma di quadrilatero. Non facile da trovare. Nel C8 a 300x appare stellare, poi a 230x e filtro Oiii la nebulosa risalta meglio rispetto alle stelle cisrostanti grazie al notevole scurimento del campo. In ogni caso ha aspetto stellare e non a disco.
Dolidze-Dzimselejsvili 9 – ammasso aperto: nell’ambito di un campo stellare ampio, risalta meglio nel Ed80 a bassi infpgrandimenti. Poi lo punto nel C8 a 63x ma non compaiono piu’ di 8/10 stelle.
NGC 6229 – Ammasso globulare : forma un triangolo equilatero con due sulle vicine. Percepito in ED80 ma osservato a C8 a vari ingrandimenti, fino ad un massimo di 300x. Tuttavia non risolto in stelle. Nucleo luminoso, concentrato e ‘’chioma esterna’’ concentrica, nettamente più flebile del nucleo.
Su Ercole finisco qui, alle 01.21. Torno alla relativa normalita’ con altri dieci minuti dedicati ad un classico :
M57 (ring nebula) – nebulosa planetaria: una bella m57 stasera, ad alti ingrandimenti nel C8 e con filtro Oiii. Anello ben definito, grande e frastagliato, stellina esterna evidente, ma come al solito niente stella centrale. Spinta fino al 430x nel C8, di piu’ non e’ possibile causa seeing.
Ciao e cieli sereni !
...o anche, non esistono solo M 13 e M 92 :)
Undici Agosto 2024, sessione dedicata alla costellazione di Ercole, con C8, ED80 e vari oculari.
Lista di oggetti basata su “Deep Sky Wonders” di Sue French, con qualche oggetto insolito.
Luna crescente di sei giorni, tramonta alle 23.00, misurati 23 gradi e 58% di umidità, vento praticamente assente. SQM 20.3 rilevato alle 00:30 in direzione delle osservazioni (ovest).
Si incomincia alle 22.45
Marsic (kappa herculis) – stella multipla: due componenti con una mag di differenza stimata, entrambe di colore giallo oro, separate già nell‘ED80 a 32x. Inserita in campo largo all interno di un asterismo a forma appuntita, di dieci stelle.
BD +12 2970s (Struve 2016) – stella multipla: separabile nel C8 già a 63x, ma non soddisfacente. Se si passa a 127x appare meglio separata, con una mag (forse meno) di differenza, non si percepisce differenza di colori tra le due componenti. Osservata nello stesso campo visivo della nebulosa planetaria IC 4593
IC 4593 – nebulosa planetaria: comincia a manifestare natura non stellare nel C8 a 300x, ma appare più evidente a 430x come cerchio di colore grigiastro uniforme, in confronto alla vicina stella TYC 0953-0862-1. La stella segnalata da Skysafari vicinissima alla nebulosa (HD 145649), invece, non è percepibile.
NGC 6181 – galassia a spirale : abbastanza piccola, luminosa. Nel C8 a 63x appare rotonda e quasi face on, ma salendo con ingrandimenti a 127x e 184x la forma oblunga 3x1 appare , con orientamento Nord-Sud. Leggermente di taglio, colore grigiastro non si nota alcun accenno evidente di struttura ma è certamente una galassia a spirale. Spingo fino a 230x con il quale la galassia appare più grande e la struttura di taglio ancor più evidente per contrasto con lo sfondo cielo.
NGC 6210 – nebulosa planetaria : rappresenta il vertice ‘’60 gradi’ di un asterismo a forma di triangolo rettangolo. Come una ‘’squadra da disegno’’. La natura non stellare emerge chiaramente nel C8 a partire da 127x. Vagamente rettangolare, non circolare. Esagero con gli ingrandimenti fino a 970x (oculare 4.7mm + barlow 2.25) per vedere cosa succede… forse percepisco degli accenni di ‘’filamenti’ interni. O forse e’solo un immagine totalmente sgranata ? (Pero’ a posteriori confronto con le foto in rete che corrispondono vagamente a cio’ che ho visto). In generale, la nebulosa e’ molto luminosa e compatta.
ARO 180 (Abell 39) – nebulosa planetaria : provata ma non pervenuta :meh: Questa e' troppo strana...
56 Herculis – stella multipla: la difficoltà di questa doppia risiede nella differenza di mag (6 contro 10.8). Alla fine è possibile percepire con vari oculari (soprattutto ad alti ingrandimenti) una dominante oro nella primaria. La secondaria è visibile, ma troppo piccola per poterne apprezzare il colore rispetto alla compagna.
Dolidze-Dzimselejsvili 7 – ammasso aperto: debolissimo, provato a vari ingrandimenti, sembra tutt’al più composto a 5 stelle. Nel complesso deludente. Appare più interessante l’asterismo rettangolare vicinissimo all’ammasso, a est nell'oculare.
Struve 33 – stella multipla : facilissima, anche troppo. Separata già nel cercatore, due componenti di stessa magnitudine e colore bianco.
Rasalgethi (alpha herculis) – stella multipla : doppia separabile a 83x nell’ ED80. Stimo almeno due o tre magnitudini di differenza tra le component (stando a Skysafari verifico ex-post che sono due). La primaria è chiaramente giallo oro. La secondaria appare dello stesso colore a bassi ingrandimenti, ma è più grigiastra se si porta il C8 a oltre 200x.
Sarin (delta herculis) – stella multipla : almeno tre mag di differenza stimate (in effetti a posteriori verifico che sono piu’ di cinque). Non separata in ed80 a bassi ingrandimenti. Separata nel C8 con 127x dove la principale appare bianca brillante e la secondaria mostra quasi un tono grigio/azzurro. Mi sorge il dubbio che il nome del terribile gas nervino usato in guerra sia legato al nome della stella. In realta’ e’una acronimo derivante dai cognomi degli scopritori. Meglio cosi’.
Dolidze-Dzimselejsvili 8 – ammasso aperto : di forma molto ‘’geometrica’’, formato da stelle di differente grandezza, ne vedo 12 nel C8 a 127x. Sembra un aereo o una stella marina. Osservato agevolmente in campo largo anche nell’ED80.
Mu herculis – stella multipla: principale molto più luminosa della secondaria, differenza almeno tre mag stimate (come al solito “toppo” e sono in realta’ sei mag!). Nondimeno, separata gia’ nell ED80 a bassi ingrandimenti. Nel C8 a bassi ingrandimenti la principale appare gialla brillante e la secondaria assume una tinta grigio-azzurrina.
Vyssotsky 1-2 – nebulosa planetaria : Molto piccola, appare stellare in un asterismo a forma di quadrilatero. Non facile da trovare. Nel C8 a 300x appare stellare, poi a 230x e filtro Oiii la nebulosa risalta meglio rispetto alle stelle cisrostanti grazie al notevole scurimento del campo. In ogni caso ha aspetto stellare e non a disco.
Dolidze-Dzimselejsvili 9 – ammasso aperto: nell’ambito di un campo stellare ampio, risalta meglio nel Ed80 a bassi infpgrandimenti. Poi lo punto nel C8 a 63x ma non compaiono piu’ di 8/10 stelle.
NGC 6229 – Ammasso globulare : forma un triangolo equilatero con due sulle vicine. Percepito in ED80 ma osservato a C8 a vari ingrandimenti, fino ad un massimo di 300x. Tuttavia non risolto in stelle. Nucleo luminoso, concentrato e ‘’chioma esterna’’ concentrica, nettamente più flebile del nucleo.
Su Ercole finisco qui, alle 01.21. Torno alla relativa normalita’ con altri dieci minuti dedicati ad un classico :
M57 (ring nebula) – nebulosa planetaria: una bella m57 stasera, ad alti ingrandimenti nel C8 e con filtro Oiii. Anello ben definito, grande e frastagliato, stellina esterna evidente, ma come al solito niente stella centrale. Spinta fino al 430x nel C8, di piu’ non e’ possibile causa seeing.
Ciao e cieli sereni !