Visualizza Versione Completa : Finalmente il mio primo Telescopio
Mi sono presentato nel 2020 per iniziare ad osservare il cielo, e dopo 4 anni ho preso il mio primo telescopio ad uso visuale. Ho da qualche giorno preso un DOBSON 880 GSO 250/1250 DELUXE con grande soddisfazione al momento (luna e saturno emozionanti), con i suoi due oculari di serie (un 30 mm e un 9mm). Ora vorrei prendere una barlow e sono indeciso se prendere una 2x o 3x Celestron 93428 1,25’’ X-Cel LX, che mi pare discreta per iniziare. Il dubbio è quale potrebbe essere più utile allo stato attuale e con i miei due oculari.. ho anche una serie di oculari prestatami da un amico di scarsa qualità che vanno dai 6mm ai 25mm. Poi mi chiedo ancora, ma se ho un 30mm da 2 pollici, non posso usare una barlow da 1.25?! è una castroneria usarlo con una 30mm o potrebbe avere senso? perchè ho visto barlow x barilotto da 2 pollici. grazie in anticipo.
etruscastro
19-08-2024, 16:08
ti giro la domanda, perché una Barlow, acquista oculari di buona fattura, la barlow può solo peggiorare il treno ottico anche se questa dovesse essere di ottima qualità!
p.s. sposto in -accessori-
Ok, allora riformulo la domanda: avendo già in dotazione un 30 e un 9mm di medio bassa fattura mi pare di capire, quale potrebbe essere l'oculare successivo a questi per osservazione dei pianeti? mi piaceva l'idea della barlow per avere un maggiore ingrandimento.
In teoria l'ingrandimento massimo per un telescopio è pari al doppio del suo obiettivo, nel tuo caso 500x.
Serve? Probabilmente no perchè il seeing spappolerebbe tutto a quei ingrandimenti.
Quando osservi a 250/300x è già un bel vedere, ma devi avere un ottimo seeing.
Direi quindi che potresti aggiungere un oculare da 5mm o poco giù di lì.
Per calcolare l'ingrandimento dividi la lunghezza focale del telescopio con quella dell'oculare.
Poi più sali d'ingrandimento più le ottiche mostrano i difetti legati magari ad una non perfetta collimazione.
Direi che potresti partire dal un plossl o super plossl di buona fattura da 5mm.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Per la collimazione penso di essere riuscito a farla decentemente con un collimatore laser, le osservazioni fatte mi sono sembrate più che buone. Per l'oculare anziche il plossl, mi sono orientato sul Celestron 93421 X-Cel LX Series - Oculare 1,25'', 5 mm, che costa più del doppio.. ma ho letto che gli oculari devono essere di buona fattura anche perchè durano una vita. Dimmi se sbaglio e se non cambia molto da un plossl come qualità in generale.
ho letto che gli oculari devono essere di buona fattura
Oltre che ad essere di buona fattura, con un dobson e ad alti ingrandimenti, devono avere anche un buon campo inquadrato altrimenti l'oggetto osservato schizza via in un attimo, e 60° sono un po' pochini. Personalmente punterei agli ES della serie da 82° che sono il minimo sindacale per avere sia qualità che campo. Riguardo all' ingrandimento, a meno che osservi in una zona con buon seeing, il 5mm è probabilmente troppo e non sfruttabile troppo spesso; meglio rimanere tra i 6 ed i 7mm, in modo da avere un oculare che sta più spesso sul telescopio che nella valigetta porta oculari.
Altra cosa, il 30mm in dotazione al deluxe, a differenza del 9mm, è un oculare decente che può fare a meno di essere rimpiazzato.
Per la collimazione penso di essere riuscito a farla decentemente con un collimatore laser
Se lo star test è ok va bene, perché nel 95% dei casi collimando con i laser si hanno più danni che guadagni.
GiovanniZ
19-08-2024, 23:03
Secondo me, ci stanno bene un 12,5mm poi un 9mm, un 7mm, e un 4,5mm.
Però darei priorità ai primi 3.
Oltre che ad essere di buona fattura, con un dobson e ad alti ingrandimenti, devono avere anche un buon campo inquadrato altrimenti l'oggetto osservato schizza via in un attimo, e 60° sono un po' pochini. Personalmente punterei agli ES della serie da 82° che sono il minimo sindacale per avere sia qualità che campo. Riguardo all' ingrandimento, a meno che osservi in una zona con buon seeing, il 5mm è probabilmente troppo e non sfruttabile troppo spesso; meglio rimanere tra i 6 ed i 7mm, in modo da avere un oculare che sta più spesso sul telescopio che nella valigetta porta oculari.
Altra cosa, il 30mm in dotazione al deluxe, a differenza del 9mm, è un oculare decente che può fare a meno di essere rimpiazzato.
Se lo star test è ok va bene, perché nel 95% dei casi collimando con i laser si hanno più danni che guadagni.
Fortunatamente ci sono questi forum, altrimenti avrei preso delle cose inutili.
Ho dato una occhiata agli ES serie 82°, costicchiano ma credo valga la pena alla fine per non spendere due volta. Quindi, abitando in campagna con poco inquinamento luminoso, e con un seeing discreto, potrei iniziare con un 6 o 7 ES serie 82°. Poi piano piano continuerò con la stessa serie con un 12 o 15 come consigliato.. e la barlow al momento la archivio :angel:
Secondo me, ci stanno bene un 12,5mm poi un 9mm, un 7mm, e un 4,5mm.
Però darei priorità ai primi 3.
Grazie mille.. credo che avendo un 30mm discreto e tralasciando la momento un 4mm, farò cosi. :sneaky:
Giovanni1971
20-08-2024, 13:10
L'Explore Scentific 6.7 82 gradi mi sembra un'ottima scelta per cominciare.
Tra l'altro, con il tuo telescopio lo puoi usare bene anche per deep sky ad alti ingrandimenti, non solo per planetario.
Poi se il 6.7 ti piace, puoi considerare di aggiungere altre focali della stessa serie.
Ho già la scimmia sulla spalla che mi tormenta:D la 6.7 82° l'ho messa nel mirino. Comunque la barlow tempesta la mia mente.. alle brutte ne prendo una economica per sperimentare un pò.
GiovanniZ
20-08-2024, 14:46
Il 30mm in dotazione, ha 68°di campo?
Il 30mm in dotazione, ha 68°di campo?
70° di campo
la barlow tempesta la mia mente.. alle brutte ne prendo una economica
È sempre meglio usare il solo oculare, soprattutto se non si usa una barlow di qualità si rischia di perdere la piacevolezza di osservare.
GiovanniZ
20-08-2024, 23:10
Purtroppo nel tuo caso la barlow sarebbe controproducente (parere mio), perché non ti potrebbe alle focali che ti servono, nel senso:
30mm + barlow 15mm=83x 70°, non sarebbe l'ottimale, mentre andrebbe bene 75x 70° per gli 83x ci vorrebbero 76°, oppure 70x 65°.
12/13mm + Barlow=190/210x, per gli altri ingrandimenti "hi-res" meglio che ci siano poche lenti, l'e.s. 6,7mm ha già 7 lenti, con la barlow si aggiungerebbero da 2 lenti a 4 lenti (di solito).
Quindi la stessa cosa vale anche per il 9mm, che diventerebbe 4,5mm.
Le focali che ti servono sono (secondo me):
1
18mm con almeno 65°, o 16,5mm con almeno 70° o 15mm almeno 76° (questi servirebbero per osservare Luna e Sole)
2
Da 12mm a 13mm almeno 60°, in questo caso con il 12mm 60° hai 2,18 minuti (tempo che impiegherebbe un oggetto per passare da un bordo all'altro), e con il 13mm 60° hai 2,29 minuti, mentre già passate a 65°, con il 12mm 2,29 minuti e con il 13mm 2,42 minuti, consiglio vivamente almeno un 65°, che comunque ritengo sia già un buon compromesso (65°).
Le altre focali, 9mm, 7mm, 4,5mm, per Dobson manuale, meglio con queste focali un campo superiore ai 75°.
GiovanniZ
21-08-2024, 07:53
Se proprio dovessi intraprendere la strada della Barlow, prenderei una Celestron Luminos 2,5x da 2" (funziona con oculari da 2" e, 1,25"), e un oculare da 18mm (APM UFF 18mm 65°, o un Morpheus 17,5mm 76°).
In questo modo avresti:
30mm 42x
18mm 69x
30mm + Barlow = 104x = 12mm
18mm + Barlow = 174x = 7,2mm
Giovanni1971
21-08-2024, 08:52
È sempre meglio usare il solo oculare, soprattutto se non si usa una barlow di qualità si rischia di perdere la piacevolezza di osservare.
Assolutamente. A mio avviso è un errore concepire la barlow come «*ingrediente di base*» per costruire l’assortimento di oculari. A parte l’aspetto puramente ottico, devi tenere conto anche della scomodità di dover togliere e mettere la barlow (…una vite da stringere in più d’inverno, quando fa freddo) e rimettere a fuoco di conseguenza. Inoltre una barlow da 2’’ aggiunge peso ed ingombro al treno ottico. Secondo me sono fattori importanti da considerare, soprattutto quando si usa un dobson manuale.
Al massimo la barlow ti può servire per raggiungere ingrandimenti altissimi che potrebbero servirti solo di rado, per esempio per osservazione di stelle doppie o nebulose planetarie (o pianeti in casi eccezionali). In tal caso una barlow da 1.25’’ è sufficiente.
etruscastro
21-08-2024, 09:10
Antonos per cortesia non abusare del quote per rispondere ai messaggi e mai per l'ultimo post (alcuni tuoi post li ho modificati io!)
leggi il nostro regolamento per cortesia.
GiovanniZ
21-08-2024, 09:44
Anch'io la penso come te Giovanni1971, la mia era solo un'alternativa, nel caso si decidesse di prendere una Barlow.
La scelta della Barlow servirebbe solo per aver più tempo a disposizione, e quindi più avanti andrebbero presi gli oculari nelle singole focali, molti per prendersi questo tempo (per poter osservare subito senza attese) si prendono oculari zoom.
Nella mia ipotesi il 18mm sarebbe comunque restato utile.
Ok, credo di aver capito i grossi limiti che la barlow può avere. Al momento avendo una serie di oculari economici che mi hanno prestato oltre ai miei due di serie, lascio perdere e risparmio denaro inutile. Inizierò piano piano visto i costi nel prendere oculari seri della SE a campo largo. grazie
P.s. questa notte con un oculare da 6 economico Giove non era niente male con 4 lune visibili.. Marte insomma. Luna troppo abbagliante serve filtro, Saturno sempre emozionante
.
etruscastro chiedo venia
Riprendo il post per un ulteriore quesito:
A quasi un anno dall'acquisto e dopo aver utilizzato il mio primo telescopio dobson 250 1200, ho constatato quanto sia rognoso cambiare oculari al buio perdendo spesso il target (ora ho preso un telrad per impazzire di meno). Comunque rognoso o non rognoso mi sono divertito parecchio. Ora sono pronto ad integrare gli oculari che ho di serie (30 mm e 9 mm) e una serie di oculari cinesate prestatemi, con qualcosa di maggiore qualità. Sono indeciso cosa prendere tra: marca SE un 8,8 e un 6,7 o un 4,7 sempre 82 di campo, oppure avendo già un 9 non brillantissimo, prendere un 11.. tra questi ne devo prendere due.
Girando in rete ho visto Baader Planetarium Hyperion Universal Zoom Mark IV, Oculare 8-24mm che pare avere ottime recensioni e mi permetterebbe di avere una serie di oculari senza dover cambiare ogni volta, anche se con una qualità magari leggermente minore ma una comodità nettamente maggiore, al diavolo se perdo qualcosina nelle osservazioni. Parliamo di perdere qualcosina? considerando che faccio solo visuale e non foto. :confused::hm:
Ciao , ti sconsiglio l'oculare zoom da usare insieme al dobson , in quanto ti darebbe poco campo reale , meglio gli oculari singoli da 82 gradi .
Un oculare zoom potrebbe essere utile per l'osservazione dei pianeti, ma i normali 8-24 o 7-21 ti darebbero un ingrandimento basso per il tuo diametro, mentre sul deep sky concordo con Free sul campo ristretto.
Questo potrebbe essere interessante (sempre per il planetario) ma costicchia: https://www.tecnosky.eu/index.php/prodotti/oculari/oculari-zoom/oculare-televue-nagler-zoom-3-6-mm-1-25.html
Anche sui Pianeti , un oculare zoom da 8/24 darebbe solo 150x con la focale del suo dobson da 1200 , troppo pochi , dovrebbe usare una barlow , onestente io preferirei l'oculare singolo .
Scusa Alby , credo che abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso momento .
Come non detto per lo zoom, procedo con oculari singoli SE. Grazie a tutti
Giovanni BRUNO
01-03-2025, 14:50
Gli oculari ZOOM sono interessanti solo all'apparenza, ma hanno un difetto congenito nel dare il minimo campo apparente alla focale più lunga, ovvero per i grandi campi.
Mentre danno un campo apparente discreto con la focale più corta, dove invece si osserverebbero i pianeti, oppure delle strette stelle doppie, che hanno una bassa dimensione angolare.
Insomma tutto il contrario di ciò che sono i nostri desideri e bisogni reali.
Chissà se un giorno riusciranno a fare degli oculari zoom a campo apparente costante per tutte le lunghezze focali in esso contenute e magari con almeno 65°-70° di campo apparente costanti.
Solo allora sarebbero interessanti.:)
Ciao Antonos, guarda un po' abbiamo lo stesso dobson ! E anche io mi ci trovo benissimo, anche se lo uso solo per qualche uscita per lo più estiva (ma non sai quanto vorrei usarlo di più !). Venendo precedentemente da un altro dobson (203/1200) nel tempo, pian piano, ho potuto con oculari Explore Scientific da 82° di campo. Quelli da 31,8mm di barilotto li ho tutti, tranne il 4,7mm e tutti li ho trovati performanti per un telescopio di queste caratteristiche. Alla fine quelli che uso di più sono il 14mm (89X), l'11mm (114X) e l'8mm (142X), con i quali osservo un po' tutte le tipologie di oggetti deep. Il 30mm è buono, ma 6mm di PU sono troppi (almeno per me). Secondo me la GSO poteva offrire di serie un buon 25mm (anche da 31,8mm)
GiovanniZ
01-03-2025, 18:13
Hai già il 30mm e il 9mm, il set oculari completo secondo me è:
30mm, 16mm, 12,5mm, 8,8mm, 6,7mm 4,7mm.
L'8,8mm lo puoi prendere più avanti, avendo già il 9mm, l'11mm è troppo vicino all'8,8mm secondo me va scartato, restano il 16mm, 12,5mm, e 6,7mm, 4,7mm.
Tra il 16mm e il 12,5mm opterei per il 16mm, tra il 6,7mm e il 4,7mm andrei di 4,7mm.
Così il tuo set "provvisorio" di oculari sarebbe composto così:
30mm, 16mm, 9mm, 4,7mm.
Volendo si possono sostituire il 16mm e il 12,5mm, con un 14mm, però secondo me il 16mm e il 12,5mm hanno il suo perché.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.