Pierluigi Panunzi
21-08-2024, 17:12
come promesso in questo post (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?44736-Doppio-occultamento-Luna-Saturno-e) dell'amico Alby68a, torno qui a raccontarvi come si organizzano osservazioni astronomiche con foto e quant'altro
teoria: una bella terrazza o un campo aperto, una pianificazione oculata, un dispositivo di ripresa (telescopio o macchina fotografica) su montatura equatoriale automatizzata, ovviamente cielo sereno ... dimenticato niente? caffè, brioche, gelato...
realtà: un balconcino da 1.5x1.5 metri (così piccolo che se entra un raggio di sole si sta stretti) al primo piano con un osceno palazzo di fronte
53889
dove recentemente hanno costruito l'ultimo piano e fatto casino dalla mattina fino alla sera per due anni, con il risultato che tutto è fermo da un anno e mezzo perché la ditta di cui non faccio il nome (Gabetti) ha finito i soldi...:cry:
continuiamo...
mi ero totalmente dimenticato dell'occultazione di Saturno (il calzolaio che gira con le scarpe rotte) o al più pensavo fosse domani, quindi tutto fatto di corsa, con la mitica Nikon P900 montata su un treppiede fotografico, con cui ho fatto dei filmati che fanno venire il mal di mare, dato che dovevo sempre agire su due manopolacce per inseguire la Luna che scappava via inesorabilmente...
almeno con un buon editor video ho poi isolato le (poche) immagini decenti che vi proporrò...
per l'occultazione delle Pleiadi di lunedì prossimo almeno utilizzerò la montatura equatoriale EQ1 (un primo step di miglioramento dato che se montassi la EQ5 poi dovrei chiedere ospitalità ai vicini...)
dove siamo arrivati? al cielo sereno...
qualche nuvoletta qua e là, tanto per gradire, ma in generale un bel cielo nero anche qui a Roma con almeno 25 gradi alle 5 di mattina... :twisted:
caffè, brioche, gelato... se ne parla in giornata...
detto questo invoco la vostra pietà per quanto sto per proporvi...
iniziamo dal passaggio della ISS molto vicina ad Aldebaran, Giove e Marte
grazie alla fida P900 ho realizzato un filmato (prima d'ora non c'ero mai riuscito...) in cui in post produzione ho aggiunto i nomi dei tre oggetti celesti, vicini e lontani
53890
purtroppo è un file zip perché il gestore mi dice giustamente che l'mp4 non è previsto e magari proverò a fare un gif...
en passant
@Stefano Simoni (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1)
si può fare qualcosa per consentire gli mp4, che oramai anche WhatsApp legge tranquillamente?
comunque erano le 5:19, giusto in tempo per la diretta in streaming con il grande amico Gianluca Masi del Virtual Telescope e per fare qualche filmato da cui ricavare le foto...
dal filmato con mal di mare incorporato, ho tratto nove foto che ho raccolto in un unico mosaico da 1620x1620, che ovviamente qui verrà ulteriormente ridotto...
53891
realizzato con foto scattate nel giro di un quarto d'ora ed in cui la Luna è ovviamente sovresposta e di Saturno si può ammirare la mia buona volontà per mostrare un bel pallino con gli anelli intorno...
mi consolo vedendo le immagini del mitico Gianluca riprese con un telescopio mostruoso
53892
in cui la Luna è bianca, ma di Saturno si riescono a vedere ovviamente tanti particolari
...particolari che con tantissima buona volontà non si riescono a cogliere nemmeno in questa che è forse una delle migliori foto che sono riuscito a scattare...;)
53893
anche questa poi ridotta dal gestore delle immagini del sito...
ed ora qualche mantra finale:
per aspera ad astra
chi si contenta gode
che faticaccia
e appuntamento a fra una settimana con le Pleiadi...
cieli sereni!
teoria: una bella terrazza o un campo aperto, una pianificazione oculata, un dispositivo di ripresa (telescopio o macchina fotografica) su montatura equatoriale automatizzata, ovviamente cielo sereno ... dimenticato niente? caffè, brioche, gelato...
realtà: un balconcino da 1.5x1.5 metri (così piccolo che se entra un raggio di sole si sta stretti) al primo piano con un osceno palazzo di fronte
53889
dove recentemente hanno costruito l'ultimo piano e fatto casino dalla mattina fino alla sera per due anni, con il risultato che tutto è fermo da un anno e mezzo perché la ditta di cui non faccio il nome (Gabetti) ha finito i soldi...:cry:
continuiamo...
mi ero totalmente dimenticato dell'occultazione di Saturno (il calzolaio che gira con le scarpe rotte) o al più pensavo fosse domani, quindi tutto fatto di corsa, con la mitica Nikon P900 montata su un treppiede fotografico, con cui ho fatto dei filmati che fanno venire il mal di mare, dato che dovevo sempre agire su due manopolacce per inseguire la Luna che scappava via inesorabilmente...
almeno con un buon editor video ho poi isolato le (poche) immagini decenti che vi proporrò...
per l'occultazione delle Pleiadi di lunedì prossimo almeno utilizzerò la montatura equatoriale EQ1 (un primo step di miglioramento dato che se montassi la EQ5 poi dovrei chiedere ospitalità ai vicini...)
dove siamo arrivati? al cielo sereno...
qualche nuvoletta qua e là, tanto per gradire, ma in generale un bel cielo nero anche qui a Roma con almeno 25 gradi alle 5 di mattina... :twisted:
caffè, brioche, gelato... se ne parla in giornata...
detto questo invoco la vostra pietà per quanto sto per proporvi...
iniziamo dal passaggio della ISS molto vicina ad Aldebaran, Giove e Marte
grazie alla fida P900 ho realizzato un filmato (prima d'ora non c'ero mai riuscito...) in cui in post produzione ho aggiunto i nomi dei tre oggetti celesti, vicini e lontani
53890
purtroppo è un file zip perché il gestore mi dice giustamente che l'mp4 non è previsto e magari proverò a fare un gif...
en passant
@Stefano Simoni (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1)
si può fare qualcosa per consentire gli mp4, che oramai anche WhatsApp legge tranquillamente?
comunque erano le 5:19, giusto in tempo per la diretta in streaming con il grande amico Gianluca Masi del Virtual Telescope e per fare qualche filmato da cui ricavare le foto...
dal filmato con mal di mare incorporato, ho tratto nove foto che ho raccolto in un unico mosaico da 1620x1620, che ovviamente qui verrà ulteriormente ridotto...
53891
realizzato con foto scattate nel giro di un quarto d'ora ed in cui la Luna è ovviamente sovresposta e di Saturno si può ammirare la mia buona volontà per mostrare un bel pallino con gli anelli intorno...
mi consolo vedendo le immagini del mitico Gianluca riprese con un telescopio mostruoso
53892
in cui la Luna è bianca, ma di Saturno si riescono a vedere ovviamente tanti particolari
...particolari che con tantissima buona volontà non si riescono a cogliere nemmeno in questa che è forse una delle migliori foto che sono riuscito a scattare...;)
53893
anche questa poi ridotta dal gestore delle immagini del sito...
ed ora qualche mantra finale:
per aspera ad astra
chi si contenta gode
che faticaccia
e appuntamento a fra una settimana con le Pleiadi...
cieli sereni!