Pierluigi Panunzi
23-08-2024, 11:35
non lo dirò più: grazie al fatto che sono in pensione, mi sono permesso un'altra levataccia stanotte alle 3:45 per provare il setup, in vista dell'occultazione delle Pleiadi di lunedì mattina...
stavolta avevo montato la eq-1, ancora senza motorino di inseguimento (un passo alla volta...) e avvitata la mitica P900...
ma come sempre la teoria e la pratica divergono...
teoria: cercare la Luna e le Pleiadi, stanotte ovviamente molto distanti, per scattare qualche foto e verificare il corretto funzionamento della montatura equatoriale...
star hopping per trovare le Pleiadi partendo da Giove...
caffè, brioche o gelato...
pratica: aperta la finestra che dà sul balconcino-ino, sono stato assalito da cammelli, dromedari e volpi del deserto: un caldo davvero insopportabile con un tasso di umidità pazzesco...
cercando di evitare i cactus, ho subito pensato: chi mme l'ha fatto fa' ?
imperterrito, incurante delle avverse condizioni meteo e contemplando una luna meravigliosa, ho subito effettuato le foto di rito al nostro satellite, favorito stavolta da una montatura equatoriale e dalla necessità di ruotare solo una manopola: una goduria!
vi risparmio gli accidenti per riuscire a puntare quel faro notturno: fortuna che la P900 ha un display orientabile quindi non mi sono dovuto stendere per terra...
prima foto a 2000mm di focale, meravigliosa come sempre (ma perché me l'ha ruotata a sinistra? :rolleyes:), 3456x4608 pixel
53911
poi in un fotomosaico composto da 3 foto a 4000 di focale (3789x7084pixel)
53912
ed infine un'immagine in alta risoluzione (2000mm + zoom x4) più o meno della zona immortalata dalla sonda JUICE durante il sorvolo alla Luna di un paio di giorni fa (ruotata anche questa foto, sempre da 3456x4608 pixel)
53913
in tutti i casi foto non ritoccate né ridimensionate...
la sto prendendo larga perché arrivare alle Pleiadi non è stato così facile...
è stato come cercare un ago in un pagliaio o peggio vedere delle stelle nel display della fotocamera improrogabilmente nero come la pece (Pitch Black, se vi ricorda qualcosa...)
inutile cercarle nell'oculare della "gloriosa" per problemi di equilibrio precario e torcicollo avanzato, vista l'altezza della Luna sull'orizzonte.
star hopping per trovare le Pleiadi: vorrei stringere la mano al sig.Hopping (ma che nome strano che ha: Star, in tema!) per la sua bella invenzione... evidentemente non ha mai avuto a che fare con fotocamere...
visto che c'era Aldebaran, almeno ho fotografato le Iadi, a circa 200mm di focale
53914
ora... arrivare alle Pleiadi, il passo non è stato breve...
per tentativi, ho scattato una serie di foto a la "ndo cojo, cojo" (inventate da un astrofilo più saggio, fotocamerodotato) per finalmente vedere nei vari fotogrammi il ben noto asterismo delle sette sorelle
ma stavolta ho immortalato un bell'UFO
53915
rappresentato dal tubo della mia caldaia...
sfiga astrophilos iuvat et perseguitat
ma te pareva?
dopo qualche minuto (con focale di circa 650mm)
53916
l'occultazione delle Pleiadi da parte del tubo era finita...
... così com'è finita la mia pazienza...
caffé, brioche e gelato... nada de nada...
rientro in casa e cosa mi trovo? 28 gradi :cry:
ho dovuto accendere subito il climatizzatore e almeno dopo una mezzoretta (il tempo di sbobinare le foto) la temperatura è scesa a 25 gradi...
e pensare che nei prossimi giorni sarà sempre peggio (le previsioni dicono che il tempo "migliora": ma dove vivono questi simpaticoni? in una camera termostatata 24 ore al giorno??)...
odio l'estate, odio il caldo, che per giunta mi fa stare male...:shock:
Lunedì mattina, se deciderò l'avventura o meglio la replica di questa ignobile farsa, almeno le Pleiadi le troverò proprio dietro la Luna... senz'altro dietro al tubo della caldaia... (ci sarà sempre la diretta del mitico Gianluca Masi dal Virtual Telescope, che magari mi vedo in ore più umane da YouTube...)
ma... sento qualcuno che si domanda... "spostare la montatura eq-1"?
l'ho fatto, ma i miei vicini a quell'ora dormivano e non mi hanno nemmeno aperto la porta, figuriamoci ospitare...
comunque incrociamo "i diti de le mano" e
rimanete sintonizzati!
cieli sereni!
stavolta avevo montato la eq-1, ancora senza motorino di inseguimento (un passo alla volta...) e avvitata la mitica P900...
ma come sempre la teoria e la pratica divergono...
teoria: cercare la Luna e le Pleiadi, stanotte ovviamente molto distanti, per scattare qualche foto e verificare il corretto funzionamento della montatura equatoriale...
star hopping per trovare le Pleiadi partendo da Giove...
caffè, brioche o gelato...
pratica: aperta la finestra che dà sul balconcino-ino, sono stato assalito da cammelli, dromedari e volpi del deserto: un caldo davvero insopportabile con un tasso di umidità pazzesco...
cercando di evitare i cactus, ho subito pensato: chi mme l'ha fatto fa' ?
imperterrito, incurante delle avverse condizioni meteo e contemplando una luna meravigliosa, ho subito effettuato le foto di rito al nostro satellite, favorito stavolta da una montatura equatoriale e dalla necessità di ruotare solo una manopola: una goduria!
vi risparmio gli accidenti per riuscire a puntare quel faro notturno: fortuna che la P900 ha un display orientabile quindi non mi sono dovuto stendere per terra...
prima foto a 2000mm di focale, meravigliosa come sempre (ma perché me l'ha ruotata a sinistra? :rolleyes:), 3456x4608 pixel
53911
poi in un fotomosaico composto da 3 foto a 4000 di focale (3789x7084pixel)
53912
ed infine un'immagine in alta risoluzione (2000mm + zoom x4) più o meno della zona immortalata dalla sonda JUICE durante il sorvolo alla Luna di un paio di giorni fa (ruotata anche questa foto, sempre da 3456x4608 pixel)
53913
in tutti i casi foto non ritoccate né ridimensionate...
la sto prendendo larga perché arrivare alle Pleiadi non è stato così facile...
è stato come cercare un ago in un pagliaio o peggio vedere delle stelle nel display della fotocamera improrogabilmente nero come la pece (Pitch Black, se vi ricorda qualcosa...)
inutile cercarle nell'oculare della "gloriosa" per problemi di equilibrio precario e torcicollo avanzato, vista l'altezza della Luna sull'orizzonte.
star hopping per trovare le Pleiadi: vorrei stringere la mano al sig.Hopping (ma che nome strano che ha: Star, in tema!) per la sua bella invenzione... evidentemente non ha mai avuto a che fare con fotocamere...
visto che c'era Aldebaran, almeno ho fotografato le Iadi, a circa 200mm di focale
53914
ora... arrivare alle Pleiadi, il passo non è stato breve...
per tentativi, ho scattato una serie di foto a la "ndo cojo, cojo" (inventate da un astrofilo più saggio, fotocamerodotato) per finalmente vedere nei vari fotogrammi il ben noto asterismo delle sette sorelle
ma stavolta ho immortalato un bell'UFO
53915
rappresentato dal tubo della mia caldaia...
sfiga astrophilos iuvat et perseguitat
ma te pareva?
dopo qualche minuto (con focale di circa 650mm)
53916
l'occultazione delle Pleiadi da parte del tubo era finita...
... così com'è finita la mia pazienza...
caffé, brioche e gelato... nada de nada...
rientro in casa e cosa mi trovo? 28 gradi :cry:
ho dovuto accendere subito il climatizzatore e almeno dopo una mezzoretta (il tempo di sbobinare le foto) la temperatura è scesa a 25 gradi...
e pensare che nei prossimi giorni sarà sempre peggio (le previsioni dicono che il tempo "migliora": ma dove vivono questi simpaticoni? in una camera termostatata 24 ore al giorno??)...
odio l'estate, odio il caldo, che per giunta mi fa stare male...:shock:
Lunedì mattina, se deciderò l'avventura o meglio la replica di questa ignobile farsa, almeno le Pleiadi le troverò proprio dietro la Luna... senz'altro dietro al tubo della caldaia... (ci sarà sempre la diretta del mitico Gianluca Masi dal Virtual Telescope, che magari mi vedo in ore più umane da YouTube...)
ma... sento qualcuno che si domanda... "spostare la montatura eq-1"?
l'ho fatto, ma i miei vicini a quell'ora dormivano e non mi hanno nemmeno aperto la porta, figuriamoci ospitare...
comunque incrociamo "i diti de le mano" e
rimanete sintonizzati!
cieli sereni!