Antonio Piras
24-08-2024, 09:48
Ciao, posto qualche immagine che ho elaborato a partire da acquisizioni eseguite con riflettore 10" su AZ-EQ6 e camera ASI 224MC.
Doppia esposizione per Saturno e per la Luna, a partire dalle quale ho processato le immagini composite.
Acquisizioni di 500 frame ciascuna, 50% selezionato per ciascuna run, tempo di acquisizione 7.8 secondi.
Il disco lunare nelle varie foto č processato a partire dalla medesima acquisizione (sempre 500 frame) catturata appena prima di iniziare a catturare l'inizio dell'occultazione.
53924
53925
53926
53927
Ho preferito tenere molto chiaro il fondo cielo per preservare il chiarore lunare, davvero molto intenso, e restituire un risultato pių naturale.
Allego anche una gif con l'acquisizione grezza dell'intero inizio dell'occultazione, qui velocizzata di 2x
https://youtube.com/shorts/vFkkzWKXks0?si=Jq4vE9XgoPOcoIOb
Doppia esposizione per Saturno e per la Luna, a partire dalle quale ho processato le immagini composite.
Acquisizioni di 500 frame ciascuna, 50% selezionato per ciascuna run, tempo di acquisizione 7.8 secondi.
Il disco lunare nelle varie foto č processato a partire dalla medesima acquisizione (sempre 500 frame) catturata appena prima di iniziare a catturare l'inizio dell'occultazione.
53924
53925
53926
53927
Ho preferito tenere molto chiaro il fondo cielo per preservare il chiarore lunare, davvero molto intenso, e restituire un risultato pių naturale.
Allego anche una gif con l'acquisizione grezza dell'intero inizio dell'occultazione, qui velocizzata di 2x
https://youtube.com/shorts/vFkkzWKXks0?si=Jq4vE9XgoPOcoIOb