Fazio
17-09-2024, 13:02
Buongiorno a tutti, apro qui il thread perché non saprei dove altro farlo (non c'è una sezione apposita per oculari od altri accessori).
Vengo al dunque:
Il mio interesse principale ed i miei strumenti compresi gli oculari che possiedo sono tutti orientati all'alta risoluzione; d'altronde non potrebbe essere altrimenti visto che per la mia età, i numerosi acciacchi ed una certa pigrizia prediligo osservare dal giardino di casa nel suburbio di Roma (ad una ventina di Km) dove il cielo profondo è ovviamente tabù salvo poche eccezioni.
Tra gli oculari che posseggo c'è un vuoto che vorrei colmare tra le focali da 17 mm (Plossl) e 25 mm (SuperPlossl) diciamo che andrebbe bene sui 20-21 mm che però per esigenze che non sto a spiegare vorrei avesse un campo abbastanza largo.
Forse con poca fantasia avrei pensato ad un 20 mm Explore Scientific di cui esistono 2 varianti (sempre 1,25") uno con 62°, l'altro con 68° gradi (di più proprio non serve...).
Cercando, cercando non si trova alcuna recensione di tali oculari e vorrei sapere se qualcuno li usa o li ha usati, pregi e difetti e tra questi ultimi se sono esenti da riflessi o immagini fantasma (verrebbero usati oltre che su ammassi aperti anche sulla Luna che è mooolto luminosa!).
Grazie infinite a chi vorrà rispondere.
P.S. Un'alternativa potrebbe anche essere il Morpheus da 21 mm (mi pare da 70°) ma, leggendo in rete, è uno dei più "scrausi" della serie.
Vengo al dunque:
Il mio interesse principale ed i miei strumenti compresi gli oculari che possiedo sono tutti orientati all'alta risoluzione; d'altronde non potrebbe essere altrimenti visto che per la mia età, i numerosi acciacchi ed una certa pigrizia prediligo osservare dal giardino di casa nel suburbio di Roma (ad una ventina di Km) dove il cielo profondo è ovviamente tabù salvo poche eccezioni.
Tra gli oculari che posseggo c'è un vuoto che vorrei colmare tra le focali da 17 mm (Plossl) e 25 mm (SuperPlossl) diciamo che andrebbe bene sui 20-21 mm che però per esigenze che non sto a spiegare vorrei avesse un campo abbastanza largo.
Forse con poca fantasia avrei pensato ad un 20 mm Explore Scientific di cui esistono 2 varianti (sempre 1,25") uno con 62°, l'altro con 68° gradi (di più proprio non serve...).
Cercando, cercando non si trova alcuna recensione di tali oculari e vorrei sapere se qualcuno li usa o li ha usati, pregi e difetti e tra questi ultimi se sono esenti da riflessi o immagini fantasma (verrebbero usati oltre che su ammassi aperti anche sulla Luna che è mooolto luminosa!).
Grazie infinite a chi vorrà rispondere.
P.S. Un'alternativa potrebbe anche essere il Morpheus da 21 mm (mi pare da 70°) ma, leggendo in rete, è uno dei più "scrausi" della serie.