Accedi

Visualizza Versione Completa : Lune di Saturno, doppie assortite e curiosità su M2 e M15…



Giovanni1971
22-09-2024, 10:39
Ciao a tutti. Ieri ho apparecchiato tutto l’’armamentario (ED80 e C8) in giardino, per sfruttare l’ultima serata di tempo decente secondo le previsioni per le prossime due settimane. Luna accecante, ma questo passa il convento…

Avevo l’obiettivo n.1 di provare ad individuare Mimas, una luna di Saturno che “mi manca” ed il transito di Rhea sul pianeta, ma tra Luna, lievissima foschia bassa, inquinamento luminoso a sud-est, nulla da fare. E poi l’osservazione planetaria non è proprio il mio forte.

Allora passo all’obiettivo n.2: tre doppie che non avevo mai osservato prima: Zeta Aquarii, Gamma Delphini ed Epsilon Pegasi. Le prime due presentano sfumature di colore simili, con la principale tendente al giallo oro e la secondaria al bianco “freddo”, quasi azzurrino. Un piacere osservarle nel rifrattore a 120x. L’ultima è particolarissima: 1’23” di separazione e 10 magnitudini di differenza! Non sembra neanche una doppia, ma con l’aiuto di skysafari credo di riuscire ad individuare la secondaria con il c8, portando la principale fuori dal campo visivo per ridurne la luminosità. Una volta individuata la secondaria (mag 12.8) diventa evidente in visione distolta, tutto a 300x.

E poi, prima che un velo di nuvole mi imponga di rientrare alle 23.00, do’un occhiata fugace ad alcuni Messier. In particolare M15 e M2 catturano la mia attenzione. Malgrado siano diversi, con M15 ricco di ramificazioni e linee scure interne, mentre M2 e’piu’ luminoso e compatto, noto una evidente somiglianza a 300x. Una banda scura verticale che taglia entrambi gli ammassi a circa tre quarti sul lato Est, che da’ un impressione di “schiacciamento” su tale lato. Corrisponde ai miei appunti presi in passato su tali oggetti separatamente, ma non li avevo mai confrontati. Avete mai notato anche voi questa somiglianza?

Ciao a tutti e cieli sereni

vesna71
22-09-2024, 10:58
Belle osservazioni!
Rivedendo i miei appunti fatti col vecchio 350mm ho trovato questo:
M-2 : ( osservazione del 19 ottobre 2009 da casera Razzo )
...noto in direzione sud-ovest come una insenatura che lo fa apparire meno regolare che a bassi ingrandimenti...
M-15 : ( osservazione del 19 ottobre 2009 da casera Razzo )
...A 268x, riesco a risolverlo fino a quasi tutto il nucleo notando che la sua parte ovest presenta come un vuoto che fa apparire il tutto meno sferico che a bassi ingrandimenti...
A parte la direzione ti confermo anch'io queste particolarità dei due ammassi Messier. ;)

Giovanni1971
22-09-2024, 18:16
Ciao, grazie. Mi hai fatto venire un dubbio… :)

Però ho ricontrollato e lo “schiacciamento” mi sembra proprio che fosse sul lato Est, in base allo spostamento dell’oggetto nell’ oculare.

Forse con il 350 e sotto cielo scuro (ieri la Luna era davvero invadente) appaiono differenti.

vesna71
23-09-2024, 10:53
...Forse con il 350 e sotto cielo scuro appaiono differenti...

E' più probabile che io abbia perso la bussola... :D

Alby68a
24-09-2024, 21:02
Riuscire a vendere Mimante con un 200mm con un Saturno luminoso è una gran bella sfida.
Qualcuno c'è riuscito? Chi sa...


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Giovanni1971
24-09-2024, 21:36
…forse quando gli anelli saranno di taglio, a Marzo 2025, potrebbe essere una buona occasione. Per ora niente da fare, almeno per me :meh:

tenga78
24-09-2024, 22:03
Voi siete avanti, io sono ancora in osservazione planetaria

Giovanni1971
25-09-2024, 06:54
Non ci sono un “avanti” o “indietro” in basa a ciò che si osserva, e’solo una questione di gusti :)

Uno potrebbe passare anni dedicandosi a tutti i dettagli della luna, ombre crateri, librazioni ecc. con un rifrattorino da 80mm e diventare, con la pratica, un osservatore sopraffino.

Ogni occhio trova il suo cielo.