Accedi

Visualizza Versione Completa : "Consiglio su telescopio entry-level per i miei figli (max 300€)



claudiog581
15-10-2024, 10:01
Ciao a tutti,
mi presento: sono Claudio, ho 43 anni e di astronomia e ottica non so praticamente nulla.

Per Natale, i miei figli mi hanno chiesto un telescopio. Nulla da obiettare, ma il problema è… quale? Budget massimo 250€, al massimo 300€. So già che probabilmente lo useranno una decina di volte, poi finirà su eBay. Ho letto la vostra guida all’acquisto di un telescopio, e molte delle domande trattate non le avevo mai nemmeno sentite.

Mia figlia, che frequenta le medie, è decisa a diventare astrofisica (che trovo fantastico!). Ora è un po’ ossessionata dai pianeti e vorrebbe "vederli"... da qui la richiesta del telescopio. Magari si appassionerà e vorrà migliorare col tempo, ma per ora cerco un prodotto che permetta di vedere qualche pianeta, ammesso che riusciamo a trovarli! Per la Luna va bene, la trovo anche io, ma se mi dicesse "Voglio vedere Giove!"… il cielo è grande! Immagino che esistano app di supporto, ma non divaghiamo.

Quindi, l’obiettivo è riuscire a vedere qualche pianeta e nulla più, per il momento. Vi chiedo la cortesia di non consigliarmi specifiche tecniche troppo complicate, come le caratteristiche X o Y del telescopio, perché, come dicevo, non sono in grado di capirle. Ho letto vari post sull’argomento, ma non ci ho capito molto, anzi praticamente nulla. Guardando su Amazon, per me la discriminante principale è il prezzo: presumo che un telescopio da 300€ sia migliore di uno da 200€, ma non saprei spiegare perché.

Grazie a tutti,
Claudio

MissStrange
15-10-2024, 10:10
Con questa cifra ti consiglio un rifrattore acromatico su montatura altazimutale. Facilissimo da usare, costa poco (ne trovi da 150 euro in su) e vedi bene Luna e pianeti. Puoi andare su un sito tipo astroshop che vende telescopi e digitare come chiave di ricerca "rifrattore acromatico", e tra questi la discriminante è sicuramente il prezzo. Quelli più costosi sono migliori in genere.

Giovanni1971
15-10-2024, 12:10
Di base, evitando tutti i tecnicismi, concordo con il suggerimento di MissStrange

Purtroppo hai gia'individuato il punto debole da solo: si tratta di un hobby che da'vita a veloci entusiasmi ed altrettanto veloci abbandoni :meh:

In aggiunta al telescopio ti consiglio comunque di scaricare una app gratuita per te e familiarizzare con il cielo e le costellazioni (sperando che tu possa beneficiare di un cielo non troppo "inquinato" da luci artificiali). Questo ti permettera' di accompagnare i tuoi figli e spendere tempo assieme (che poi e'il miglior regalo possibile).

Dettaglio importante: se volete usare il telescopio dal balcone di un palazzo per osservare i pianeti, allora dovete essere esposti verso Sud, dove transitano la Luna ed il Sole. Perdonami per la banalita' del osservazione, ma lo dico dato che non hai familarita' con la materia.

claudiog581
15-10-2024, 12:35
Ciao Giovanni,

Hai fatto benissimo a dirmi che devo essere esposto a SUD, non lo sapevo. Fortunatamente abitiamo in un paesino di provincia e abbiamo un giardino seppur piccolo e vicino casa un parco giochi dove potremmo pensare di provare a "vedere" qualcosa. Volendo potremmo andare anche in aperta campagna, dove dei parenti hanno una piccola rimessa agricola, sicuramente non c'è luce nei paraggi ;) però è necessario andarci in auto.
Per l'applicazione mi potresti dare un nome? scusami ma la mia passione è il trekking, quindi capisco di zaini e suole e purtroppo nulla di ottica e sistemi vari.
Purtroppo con i bambini il discorso entusiamo alle stelle, abbandono nel giro di 15 giorni è normale. Spero come ho scritto che scopra la sua vera passione, ma come moltissimi bambini o ragazini sono entusiasti i primi momebnti poi quando scoprono che bisgona comunque uscire con il freddo la sera... be magari stanno a casa a guardare la tv.

claudiog581
15-10-2024, 12:43
Con questa cifra ti consiglio un rifrattore acromatico su montatura altazimutale. Facilissimo da usare, costa poco (ne trovi da 150 euro in su) e vedi bene Luna e pianeti. Puoi andare su un sito tipo astroshop che vende telescopi e digitare come chiave di ricerca "rifrattore acromatico", e tra questi la discriminante è sicuramente il prezzo. Quelli più costosi sono migliori in genere.

Ciao ti ringrazio per la tua risposta.
Mia figlia si è fissata con questo (ti copio la descrizoone di amazon): HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X), che costa 269 oppure: Telescopio riflettore newtoniano 130EQ per adulti, telescopi professionali per adulti astronomia, viene fornito con adattatore per smartphone con obiettivo Barlow 1.5X e filtro luna T 13% che costa sui 300€

Più che altro penso per la possibilità di montare il cellulare e farci delle fotografie...

MissStrange
15-10-2024, 12:59
Lascia perdere questo tipo di telescopio. Poi quando leggi telescopio professionale in genere è una patacca. Vai su marchi buoni, tipo Celestron, Sky watcher. Poi su tutti puoi mettere l'adattatore per telefono che costa 10, 15€

Gonariu
15-10-2024, 16:06
Penso che il primo passo da fare sia imparare le costellazioni ad occhio nudo con un piccolo atlantino stellare o qualche applicazione per cellulari come Stellarium. Un secondo passo sarebbe passare ad osservare con un binocolo, il modello ideale sarebbe un 10X50, ancora reggibile a mano. Un binocolo permette di vedere: 1) i crateri lunari, 2) i 4 satelliti galileiani di Giove, 3) Saturno come una piccola oliva ed il suo satellite più grande, Titano, 3) un certo numero di oggetti del cielo profondo ed alcune stelle doppie larghe. Se la passione persiste si può fare il passo successivo, l'acquisto di un telescopio per il quale è consigliabile fare il questionario proposto in questo forum.

etruscastro
15-10-2024, 16:36
su questa fascia di prezzo (purtroppo) la marca incide poco, son tutti sulla stessa fascia, io ti consiglio di cercare un bresser nano 80/640 su az o, mettendo qualcosa in più sul piatto, il 90/900

Tieni presente che puntare al ribasso del prezzo avrai la certezza che l'inutilità dello strumento preso farà passare sicuramente la voglia di fare astronomia, per cui bisogna pensare a qualcosa di "decente" ma soprattutto usabile

p.s. io come moderatore non posso inserire link

Giovanni1971
15-10-2024, 16:46
Ciao Giovanni,

Per l'applicazione mi potresti dare un nome?

La mia preferita e'SkySafari, ma Stellarium, Skyview, Skyguide sono tutte valide per i tuoi fini.

claudiog581
15-10-2024, 16:59
su questa fascia di prezzo (purtroppo) la marca incide poco, son tutti sulla stessa fascia, io ti consiglio di cercare un bresser nano 80/640 su az o, mettendo qualcosa in più sul piatto, il 90/900

Tieni presente che puntare al ribasso del prezzo avrai la certezza che l'inutilità dello strumento preso farà passare sicuramente la voglia di fare astronomia, per cui bisogna pensare a qualcosa di "decente" ma soprattutto usabile

p.s. io come moderatore non posso inserire link

Ciao,

Capisco e ti ringrazio ti faccio una domanda bisogna mettere sul piatto quanto? se parlaimo di cifre attorno ai 300€ ok se parliamo di cifre superiori decisamente no. Devo essere obiettivo non è nulla più che uno sfizio ora. Non c'entra nulla con il forum lo scorso anno ha voluto i pattini.... dimenticati in garage dopo tipo 5 volte.

Un telescopio ci sta è carino come regalo potrebbe usarlo in futuro anche suo fratello ma ripeto io non sono interessato e non voglio imparare, posso "aiutarla" ma sicuramente non è una cosa che mi entusiasma, scusate la schiettezza.

PS il primo ci sta l'ho trovato su amazon a 211 nel caso anche il secondo ammesso sia quello corretto su amazon sta a 291 quindi in budget

MissStrange
15-10-2024, 17:07
Si Claudio è quello. È un rifrattore acromatico, molto semplice da usare e Luna e pianeti li vede di sicuro. Su Amazon per la stessa cifra o anche più trovi anche patacche ingestibili, quindi non è manco questione di prezzo a volte. Non sottovalutare i ragazzi, spesso ti sorprendono. In un gruppo astrofili che frequento c'è una ragazzina di 14 anni che osserva da 4 anni con un rifrattore decente.

Mulder
15-10-2024, 19:41
Se riesci a non farti sfuggire questo:

https://www.bresser.it/p/bresser-space-explorer-mc-127-1900-teleskop-mit-eq-3-montierung-refurbished-R9621804

È un reso od un prodotto da mostra e/o fiera. Nettamente superiore ad i menzionati fin'ora per l'uso che ne vuoi fare, e se nel caso la passione non si accendesse e dovessi venderlo ci rimetteresti zero.

Alby68a
15-10-2024, 19:56
Confermo è un affare e va a ruba... Carpe Diem

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

MissStrange
15-10-2024, 23:37
Il Mak è ottimo è questo prezzo, prendilo. Anche se la montatura equatoriale è più difficile da usare, ma, male che va, lo rivendi facilmente. E' un must:razz:

claudiog581
16-10-2024, 09:27
Si Claudio è quello. È un rifrattore acromatico, molto semplice da usare e Luna e pianeti li vede di sicuro. Su Amazon per la stessa cifra o anche più trovi anche patacche ingestibili, quindi non è manco questione di prezzo a volte. Non sottovalutare i ragazzi, spesso ti sorprendono. In un gruppo astrofili che frequento c'è una ragazzina di 14 anni che osserva da 4 anni con un rifrattore decente.

Ciao, ieri sera ne ho parlato con mia moglie opteremmo per quello un pò più belòlo alla fine siamo comunque nel budget. Poi aspettiamo il black friday magari ci scappa lo sconto si sa mai

Sembrerà una domanda banale ma non lo è, confrontando i due modelli mia moglie si è accorta che il primo ha più "gadget" è necessario acquistarli anche per il secondo oppure è già completo così?

Grazie mille

MissStrange
16-10-2024, 13:03
Quindi hai deciso per il rifrattore e non il Mak consigliato da Mulder? Comunque il telescopio arriva completo, può essere usato da subito. Non so che accessori ci fossero nell'altro, ma non sono indispensabili per poter usare il telescopio. Però pensaci bene perchè l'altro era migliore.

claudiog581
16-10-2024, 13:15
Quindi hai deciso per il rifrattore e non il Mak consigliato da Mulder? Comunque il telescopio arriva completo, può essere usato da subito. Non so che accessori ci fossero nell'altro, ma non sono indispensabili per poter usare il telescopio. Però pensaci bene perchè l'altro era migliore.

Ciao, sì ho deciso per quello perchè ho letto più semplice da usare.

Come ho detto non ho intenzione in alcun modo di "imparare" grandi cose quindi più semplice è meglio è. Poi se mia figlia si appassionera ecc ci penseremo, io la aiuterò le prime volte poi spero e mi auguro continuerà lei e se si inizia con un telescopio "facile" meglio per tutti.

Consideriamo tutti una cosa, non ho mai e dico mai utilizzato un telescopio in vita mia nemmeno di amici ecc quindi va benone così

etruscastro
16-10-2024, 17:31
informati se hai qualche associazione astrofila nella tua zona!

frignanoit
16-10-2024, 21:26
Ma come si fa! Si consiglia il miglior acquisto possibile per il budget e si va verso quello peggio.. Una ragazza che sogna di diventare astrofisica si ferma davanti ad una montatura equatoriale? Con tutti i tutorial che ci sono per studiare il sistema e un forum come questo di supporto! 127mm di telescopio e una lunghezza focale che solo i pianeti si può macinare senza fare beo su nulla, un occasione d'oro al prezzo per uno strumento che costa quasi il doppio ed è sempre nuovo, dai fatevi due buoni conti...

claudiog581
17-10-2024, 09:30
Ma come si fa! Si consiglia il miglior acquisto possibile per il budget e si va verso quello peggio.. Una ragazza che sogna di diventare astrofisica si ferma davanti ad una montatura equatoriale? Con tutti i tutorial che ci sono per studiare il sistema e un forum come questo di supporto! 127mm di telescopio e una lunghezza focale che solo i pianeti si può macinare senza fare beo su nulla, un occasione d'oro al prezzo per uno strumento che costa quasi il doppio ed è sempre nuovo, dai fatevi due buoni conti...

Ciao scusa se mi permetto. Sì mia figlia a 12 anni e dice ora di voler fare l'astrofisica. Magari diventerà medico (o almeno io lo spero). Presumo che siamo stati tutti ragazzi e tutti abbiamo avuti rapidi innamoramenti e altrettanto rapidi disinteressi. Poi magari sarà la sua strada e se sarà brava utilizzerà i radiotelescopi direttamente, però oggi mi permetto di essere razionale e di scegliere il miglior rapporto fra resa costo e facilità di utilizzo.

Mia figlia non sa nemmeno cosa sia una montatura equatoriale ne penso sia realmente ineterssata ad impararlo, almeno per il momento, anzi sicuramente non è interessata ad impararlo. Ora per lei è poco più che un gioco prendo un telescopio e guardo giove.

Non voglio essere polemico ci mancherebbe, anzi vi devo solo ringraziare per la pazienza e gli ottimi consigli che mi avete dato, ma se posso fare un parallelismo, capisco benissimo chi mi dice guarda voglio provare a fare un escursione in montagna e prendo gli scarponi della dechtlon a 15€. Fanno schifo? risposta: "sì" ma se poi scopri che camminare per ore in salita non ti piace hai buttato una cifra ridicola. Se chiedi a me da appassionato ti dico "ma valuta gli AKU" (mia marca preferita), tuttavia anche il modello più economico ha un costo decisamente superiore. Per la nostra passione tendiamo a non essere obiettivi, perchè per noi sono sempre soldi ben spesi.

etruscastro
17-10-2024, 11:40
il mio approccio, che poi è quello esposto da me poco sopra è il seguente... è tutto vero ciò che dici riguardo le passioni dei ragazzi e della velocità con la quale possa scemare, ma se ti metti gli scarponi da 15€ per fare trekking e scendi che hai il piede distrutto allora è quasi certo che tu -non- farai mai un'altra scarpinata... per il telescopio vale lo stesso, se prendi uno strumento troppo economico che non riesci ad allineare e a fare stare fermo allora tua figlia la sera dopo sarà occupata con altro.

fermo restando un altro discorso, un telescopio -decente- alle perse lo rivendi in un attimo rimettendoci all'incirca solo il 30%

claudiog581
17-10-2024, 13:34
il mio approccio, che poi è quello esposto da me poco sopra è il seguente... è tutto vero ciò che dici riguardo le passioni dei ragazzi e della velocità con la quale possa scemare, ma se ti metti gli scarponi da 15€ per fare trekking e scendi che hai il piede distrutto allora è quasi certo che tu -non- farai mai un'altra scarpinata... per il telescopio vale lo stesso, se prendi uno strumento troppo economico che non riesci ad allineare e a fare stare fermo allora tua figlia la sera dopo sarà occupata con altro.

fermo restando un altro discorso, un telescopio -decente- alle perse lo rivendi in un attimo rimettendoci all'incirca solo il 30%


Concordo assolutamente con ciò che hai scritto. Infatti acquisteremo un Bresser AR-90/900, questo perchè leggendo in internet un telscopio con Montatura Equatoriale, può essere più complessa da allineare e utilizzare rispetto ad altre montature, soprattutto per i principianti.
Quindi ci siamo fatti l'idea che per un neofita, un telescopio rifrattore con montatura altazimutale può essere un'ottima scelta per iniziare.
Non mi sembra uno strumento da buttare, fra gli svantaggi leggevo che non è adatto per le lunghe osservazioni (penso in termini di tempo).

In conclusione dato che nessuno nemmeno di adulto in famiglia ha qualsiasi tipo di familiarità con unos trumento e con la terminologia opteremo per uno strumento altazimutale. Faccio un esempio che per voi sarà banale in un video su youtube parlavano dell'azimut ci abbiamo messo un pò a capire che parlavano del movimento orizzontale e non verticale...

MissStrange
17-10-2024, 13:49
Secondo me è un buon compromesso. Stai comunque acquistando uno strumento decente, non uno di quei riflettori scadenti che ti propina Amazon quando fai le ricerche ( noti come telescopi professionali). Il telescopio va comunque in mano a una ragazzina e va considerato il peso e la semplicità d'uso. Poi magari tra qualche anno, le regali uno strumento più performante. Tienici aggiornati

etruscastro
17-10-2024, 15:17
vai tranquillo, sarà un'ottima "nave scuola"

claudiog581
21-10-2024, 12:13
Ciao a tutti,

Solo per comunicarvi che alla fine il capo supremo di casa, cioè mia moglie, ha deciso che si acquistava il telescopio ricondizionato consigliato e quindi lo abbiamo ordinato sabato e oggi ci è stato spedito.

Speriamo ora di riuscire ad allinearlo ieri ho visto qualche tutorial su youtube per allinearlo correttamente. Quando arriverà proverò e vedremo.

Approfitto per chiedervi una cosa, ho scaricato l'app che mi è stata suggerita sky sfarai (molto bella), se cerco un pianeta che ne so ora mentre scrivo Mercurio, mi dice azimut 152° 30' e altitudine 23° 52' posso regolare quelli che ci sono sul trepiede. Per intenderci come fosse un teodolite.

Grazie mille

etruscastro
21-10-2024, 15:58
in teoria sì, nella pratica sarà molto più difficile; ora concentrati ad allineare il cercatore, sarà molto più semplice usare questo!

Alby68a
21-10-2024, 20:27
Integro il prezioso consiglio.
Per allineare il cercatore, punta con il telescopio un oggetto terrestre, tipo una antenna o un camino a 2/3 kilometri di distanza. Osservando con l'oculare , centra l'oggetto. Una volta fatto passi al cercatore e lo regoli per puntate lo stesso oggetto.
La sera ti basterà puntare un oggetto con il cercatore per vederlo anche all'oculare. Parti con oculati con focale lunga, 20 o 25mm.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

frignanoit
21-10-2024, 20:42
Se disponete di uno smartphone che ha i sensori " bussola " e "oscilloscopio" scaricate un app bussola e un app inclinometro, ci sono che includono le due funzioni assieme, con l'app Sky se la bussola sull'app indica il nord oppure la vostra area di osservazione es: est, posizionate il telescopio che punta est insieme all'app sky, leggete i parametri di posizione dell'oggetto che volete puntare e puntatelo usando i dati bussola per azimut e inclinometro per Alt, la Luna la vedete, fate un puntamento con questa sequenza sulla Luna e capite come puntare altri oggetti, ci sarà facile trovare i pianeti in primis, la cosa più importante è allineare come suggerito il piccolo cannocchiale che veda quello che si vede al telescopio come un mirino, fatelo di giorno a bassi ingrandimenti, maggiore è il numero espresso in mm sull'oculare es' 20mm e minori saranno gli ingrandimenti rispetto a 10mm ecc.. C'è nella sezione primo strumento il vademecum molto utile per iniziare a capire i tecnicismi, lo trovate anche in firma di Etruscastro che mi precede...

claudiog581
22-10-2024, 07:51
Buongiorno,

Grazie a tutti per i preziosi consigli. Per il cercatore ho più o meno capito, fra l'altro quello in dotazione dovrebbe avere il puntatore laser se non ho sbagliato a tradurre dal tedesco all'italiano ha il cercatore con il punto rosso, quindi guardanto su youtube ho capito che il punto rosso è il famoso centro del mirino e che devo puntare l'oggetto e poi vederlo nel carcatore.

Scusate la domanda ridicola, ma mi sembra di aver capito che più altro è il numero dell'oculare più basso è lo zoom (scusate il linguaggio poco tecnico).

In quello della pulce sono inseriti i2 oculari Plössl: 10 mm / 25 mm, quindi tecnicamente quello che ingrandisce maggiornamente è il 10 perfetto.

Ultima cosa la Lente di Barlow, 3x contenuta nella scatola se non ricordo male dai miei ricordi di fisica è un moltiplicatore focale quindi in pratica aumenta lo zoom, anche qui funziona che più il numero è piccolo più è grande l'ingrandimento?

Grazie a tutti e buona giornata

MissStrange
22-10-2024, 07:57
Per sapere quanto ingrandisce devi dividere la focale sel telescopio per la focale dell'oculare. La lente di Barlow 3x poi triplicherà l'ingrandimento

etruscastro
22-10-2024, 08:24
per ogni info leggi il Vademecum che porto in firma, è fatto specificatamente per chi muove i primi passi nel mondo dell'astronomia amatoriale.

frignanoit
22-10-2024, 21:02
Buongiorno,

Grazie a tutti per i preziosi consigli. Per il cercatore ho più o meno capito, fra l'altro quello in dotazione dovrebbe avere il puntatore laser se non ho sbagliato a tradurre dal tedesco all'italiano ha il cercatore con il punto rosso, quindi guardanto su youtube ho capito che il punto rosso è il famoso centro del mirino e che devo puntare l'oggetto e poi vederlo nel carcatore.

Scusate la domanda ridicola, ma mi sembra di aver capito che più altro è il numero dell'oculare più basso è lo zoom (scusate il linguaggio poco tecnico).

Il cercatore a punto rosso luminoso non è un laser, non indicherà una direzione esterna dove punti, è un led che va configurato regolandolo a puntare nella lente del cercatore (il piccolo cannocchiale) quello che poi si vedrà ne campo visivo del telescopio, il cercatore a punto rosso luminoso è privo di ingrandimenti, di conseguenza ti troverai a puntare come a occhio nudo tenendo il punto rosso luminoso sull'oggetto che stai puntando, se questo non è allineato con quello che poi si vede nel campo visivo del telescopio che a differenza avrà anche minimi ingrandimenti come es: 40x, il campo visivo effettivo del telescopio sarà minore di quello del cercatore, quindi devi prima allineare il punto rosso con il centro del campo visivo del telescopio.. Parti con l'oculare 25mm di giorno, punta un antenna TV che la vedi al telescopio e poi regoli il punto rosso a centrare la stessa, quando punterai con il punto rosso un oggetto nel cielo dovrai vederlo anche nel telescopio nonostante ingrandimenti più elevati, una volta che stai osservando un oggetto nel cielo al telescopio devi settare ancora il cercatore, più aumenti gli ingrandimenti e più si limita il margine di allineamento...

Angelo02
24-10-2024, 13:25
Ciao Claudio.

Io per quanto possa aiutare posso consigliare di fare una ricerca su Astroshop, ottimo negozio online.

Sulla fascia di prezzo che hai indicato ti posso consigliare un newton 130/920 o un 150/750 della Omegon non motorizzato, in quanto, queste focali permettono di iniziare anche con l'osservazione planetaria.
Se invece ci si vuole "limitare" sull'osservazione della sola Luna, e abbassare anche il prezzo, ti consiglio di cambiare proprio tipologia di telescopio e prendere magari un achromatico, per quest'ultimo non avendone posseduto uno non saprei dirti come si comporta sull'osservazione planetaria.....

Comunque su Astroshop è tutto ben diviso per categoria.

MissStrange
24-10-2024, 13:35
Angelo guarda che il telescopio lo ha già acquistato

Angelo02
24-10-2024, 15:56
Si, ok, ma visto che la discussione è rimasta aperta, nulla vieta che questo mio pensiero possa aiutare il prossimo con la stessa domanda nella sua scelta ;)

claudiog581
18-11-2024, 15:22
Buon pomeriggio a tutti,

Vi aggiorno sulle prime (e purtroppo pessime) esperienze con il telescopio.

In breve, non riesco a ottenere alcun risultato. Probabilmente sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire cosa.

Ecco cosa ho fatto:

Ho provato ad allineare il cercatore.
Ho montato il telescopio sul treppiede, verificato i movimenti (che sembrano funzionare correttamente) e puntato un albero lontano con il cercatore.
Successivamente, ho inserito l'oculare da 25 mm (quello con ingrandimento minore) – l'altro è un 10 mm – ma il risultato è stato che vedevo solo una distesa bianca, uniforme e senza dettagli.
Ho provato a regolare la messa a fuoco (indicata nel manuale come "focus"), che dovrebbe coprire un range da 150 metri all'infinito. Ho ruotato la manopola sia in un senso che nell'altro, ma non è cambiato nulla: con l'oculare continuo a vedere tutto bianco.

Ho fatto un ulteriore test: ho rimosso l'oculare e guardato direttamente attraverso il telescopio. In questo modo riesco a distinguere chiaramente gli oggetti e, ruotando la manopola di messa a fuoco, noto che il campo visivo si restringe o si allarga come previsto. Tuttavia, appena reinserisco l'oculare, ritorna tutto bianco.

Dove sto sbagliando?
Ho anche pensato che potesse essere un problema legato all'illuminazione: magari c'è troppa luce di giorno. Così ho provato ad utilizzarlo la sera... ma il risultato è stato un buio totale.

Qualcuno ha suggerimenti o idee?

Grazie in anticipo per l’aiuto!

MissStrange
18-11-2024, 16:08
Io penso sia la messa a fuoco. Vedi tutto bianco perché non stai puntando niente probabilmente. Cerca di orientare il telescopio verso una zona piena di dettagli, tipo vegetazione, inserisci l'oculare da 25 e regoli la messa a fuoco, non lo orietare verso l'alto perché anche se il cercatore punta a un campanile probabilmente il telescopio punta a un pezzo di cielo. Il campo inquadrato è piccolo e in più è fuori fuoco

Armando31
18-11-2024, 17:12
Fai così
punta una finestra distante almeno 500mt con il telescopio con l'oculare da 25mm metti a fuoco agendo sul focheggiatore, una volta che hai fatto il fuoco preciso non spostare il telescopio, passa al cercatore collimalo con la finestra se hai un red dot devi far collimare il puntino rosso con quello che vedi nell' oculare se hai un cercatore ottico devi agire sulle tre viti .
una volta eseguito la collimazione del cercatore togli l'oculare da 25mm inserisci il 10 mm rifuocheggia e affina la collimazione, così facendo se il telescopio non ha problemi agli specchi hai risolto spero cheti sia stato utile;)

etruscastro
19-11-2024, 08:36
punta un oggetto che sia il più lontano possibile, allinea dapprima col 25mm e poi passa al 10mm, se vedi bianco non hai centrato lo stesso oggetto usato per allineare, se non risolvi neanche così fai attenzione a non aver messo qualche prolunga di troppo nel treno ottico.

Free
19-11-2024, 13:49
Cerca di girare la manopola della messa a fuoco molto piano , altrimenti passi il punto di messa a fuoco senza che te ne accorgi

claudiog581
20-11-2024, 07:50
punta un oggetto che sia il più lontano possibile, allinea dapprima col 25mm e poi passa al 10mm, se vedi bianco non hai centrato lo stesso oggetto usato per allineare, se non risolvi neanche così fai attenzione a non aver messo qualche prolunga di troppo nel treno ottico.

Buongiorno a tutti,

Grazie mille per le risposte. Sinceramente non ho più provato, se ci sarà bel tempo e finirò presto di mettere le decorazioni in giardino magari sabato pomeriggio farò un altro tentativo. Ora in pianura padana c'è la nebbia e quindi non si vede nulla in ogni caso.

Scusa l'ignoranza ma cosa è il treno ottico? Io ho seguito le istruzioni del manuale, ho inserito il gomito a 90° nel telescopio e nel gomito a 90° l'oculare. Ho pensato di ver messo anche quello al contrario ma è fatto a prova di idiota (come me) dato che i due diametri sono diversi ed è impossibile inserirlo dalla parte sbagliata.

PS: scusate lo sfogo ma spero di riuscire velocemente a vedere qualcosa capire come accipicchia funziona spiegarlo a mia figlia e poi mollare a lei il tutto

etruscastro
20-11-2024, 08:21
Scusa l'ignoranza ma cosa è il treno ottico?
è tutto ciò che dal fuocheggiatore viene dopo fino all'oculare (diagonale, eventuale barlow, eventuale correttore/riduttore ecc ecc)

Giovanni BRUNO
22-11-2024, 09:10
Un grave errore aspettare la serata giusta per impratichirsi sull'uso di un nuovo telescopio in generale.

Il telescopio è utile ed usabile sia sul cielo notturno che sul terrestre diurno ed è proprio l'uso sul terrestre diurno che permette una rilassata conoscenza dello strumento e delle sue eventuali problematiche.

Io anche dopo molti decenni di pratica astrofila esattamente più di 50 anni, se ho per le mani un nuovo binocolo, oppure un nuovo telescopio, lo uso prima di giorno sui miei bersagli terrestri di riferimento.:)