PDA

Visualizza Versione Completa : La conquista dello spazio profondo: il Voyager 1 ci è arivato!



Francesca Diodati
03-11-2013, 10:14
Stavamo aspettando con trepidazione l'ingresso del Voyager 1 nello spazio interstellare, ma nuovi dati indicano che il traguardo sarebbe stato raggiunto da oltre un anno!...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/11/03/la-conquista-dello-spazio-profondo-il-voyager-1-ci-e-arivato/)

AlexanderG
03-11-2013, 12:26
Che bello questo articolo, seguo le sonde Voyager da quando ero bambino, soprattutto la Voyager 2: quando raggiunse Saturno (1981) avevo da poco imparato a leggere, frequentavo la prima o la seconda elementare, e il suo approccio col "signore degli anelli" fu uno degli articoli più affascinanti che lessi :)
Continuai a seguire la Voyager 2 anche quando raggiunse Urano e Nettuno, ed ogni volta ero più grande e capivo più cose.
Grazie Francesca, grazie per questo splendido articolo, e grazie alle sonde Voyager perché continuano tutt'ora a far sognare questo bambino, ormai quasi quarantenne ;)

Ciao,
Alex.

Francesca Diodati
03-11-2013, 12:59
Che bello questo articolo, seguo le sonde Voyager da quando ero bambino, soprattutto la Voyager 2: quando raggiunse Saturno (1981) avevo da poco imparato a leggere, frequentavo la prima o la seconda elementare, e il suo approccio col "signore degli anelli" fu uno degli articoli più affascinanti che lessi :)
Continuai a seguire la Voyager 2 anche quando raggiunse Urano e Nettuno, ed ogni volta ero più grande e capivo più cose.
Grazie Francesca, grazie per questo splendido articolo, e grazie alle sonde Voyager perché continuano tutt'ora a far sognare questo bambino, ormai quasi quarantenne ;)

Ciao,
Alex.
Alex, grazie a te!!! Condividiamo lo stesso entusiasmo e simili ricordi...Ricordo ancora quando mio padre mi ha detto che ra stato lanciato il Voyager, una navetta nello spazio che portava con se musica e immagini della Terra. Lui non era un appassionato di astronomia, leggeva semplicemente il giornale che ne parlava. Ormai mi sembra che l'entusiasmo per queste scoperte sia un po' sparito...speriamo con i nostri articoli e forum, nel loro piccolo, contribuiscano a ravvivarlo! Grazie ancora. :) Fra

marcom73
03-11-2013, 13:06
grazie ! molto interessante.

Marco

Riccardo 76
03-11-2013, 20:38
Che bello questo articolo, seguo le sonde Voyager da quando ero bambino, soprattutto la Voyager 2: quando raggiunse Saturno (1981) avevo da poco imparato a leggere, frequentavo la prima o la seconda elementare, e il suo approccio col "signore degli anelli" fu uno degli articoli più affascinanti che lessi :)
Continuai a seguire la Voyager 2 anche quando raggiunse Urano e Nettuno, ed ogni volta ero più grande e capivo più cose.
Grazie Francesca, grazie per questo splendido articolo, e grazie alle sonde Voyager perché continuano tutt'ora a far sognare questo bambino, ormai quasi quarantenne ;)

Ciao,
Alex.

Ciao,anch'io son cresciuto con i Voyager....e sognando....pensate se qualcuno ce li rimanda in dietro...

babbo
03-11-2013, 23:50
...Ricordo ancora quando mio padre mi ha detto che ra stato lanciato il Voyager, una navetta nello spazio che portava con se musica e immagini della Terra. ...
è vero che l'entusiasmo ha lasciato spazio ad altro.
Siamo passati, cinematograficamente parlando, da ET a Skyline...fatelo tornare indietro please.... :shock:

alexander
04-11-2013, 00:03
Molto chiaro, proprio in questi giorni stavo cercando di togliermi alcuni dubbi al riguardo!
Il tuo articolo è caduto proprio a fagiolo! ;)

Francesca Diodati
04-11-2013, 21:12
Sì, sarebbe bello tornare all'entusiasmo di quei tempi. Forse ormai la gente è talmente abituata agli effetti speciali dei film che non sa più apprezzare le meraviglie tecnologiche e scientifiche della realtà.Grazie, ragazzi!

AlexanderG
05-11-2013, 19:31
Se a qualcuno interessa, qui sono riportati i dati dei controlli periodici (settimanali) eseguiti sulle due sonde: http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/weekly-reports/

Ciao :)
Alex.

rosanna
15-12-2013, 18:34
Sì, sarebbe bello tornare all'entusiasmo di quei tempi. Forse ormai la gente è talmente abituata agli effetti speciali dei film che non sa più apprezzare le meraviglie tecnologiche e scientifiche della realtà.Grazie, ragazzi!

verissimo, oggi si è abituati così tanto ai film e ai loro effetti speciali che spesso vengono scambiati per realtà trascurando le bellezze della "vera" realtà

Naty
26-12-2013, 11:23
Grazie dell'articolo, è molto bello. Veramente, al di là di misurazioni che il Voyager ha fatto, e farà ancora, quanto c'è del simbolico in quella missione! Il disco con i suoni della natura, brani della musica e saluto di esseri umani: un esempio di come si fa a raccogliere l'anima e l'essenza di civiltà umana, buttando via tutto quanto il superfluo.. Magari, se potevamo trasmettere(e sopratutto far arrivare) questo messaggio ai potenti e governanti, e anche alla gente comune, del nostro mondo..
E anche una sola immagine del Blu Pale Dot che il Voyager ci ha regalato, vale come i libri interi di filosofia sull'esistenza dell'uomo, con la differenza di essere mille volte più efficace.
Detto benissimo nella fine dell'articolo: la nostra civiltà, così terribilmente fragile e delicata, sospesa in una sola goccia del grandissimo oceano, e nello stesso tempo, sempre lei, cosi coraggiosa e Grande..

Francesca Diodati
26-12-2013, 16:43
Grazie Naty, bellissimo quello che dici. Concordo al 100%: cosa c'è di più efficace di guardarsi da lontano? E' così che possiamo avvicinarci a comprendere quanto siamo piccoli, e allo stesso tempo, o proprio per questo, quanto preziosi. E allora ci sembra quasi buffo perdere così tanto tempo a litigare o discutere per cavolate...:) ;)

Naty
26-12-2013, 18:05
Grazie Naty, bellissimo quello che dici. Concordo al 100%: cosa c'è di più efficace di guardarsi da lontano? E' così che possiamo avvicinarci a comprendere quanto siamo piccoli, e allo stesso tempo, o proprio per questo, quanto preziosi. E allora ci sembra quasi buffo perdere così tanto tempo a litigare o discutere per cavolate...:) ;)

Assolutamente si. Siamo così infinitamente piccoli che è difficile immaginarselo dalla scala in cui siamo abituati a vivere, se non grazie a questa immagine. Piccoli, vulnerabili, e preziosi.. Se per me, bisognerebbe appendere questa immagine, insieme ad'altra famosa foto "Pianeta Blu" della NASA o non mi ricordo di chi, dove sono raffigurati gli oceani azzurri con le nuvolette bianche della Terra da vicino, in ogni aula delle scuole elementari e medie del mondo, che cosi entrano per bene in testa ad ogni persona fin dai piccoli. Chissa se questo ci farebbe avere meno guerre e crimini contro la terra quando questi bambini crescono.. :-)

Francesca Diodati
26-12-2013, 21:18
Sarebbe una grande idea!

Luxor
08-01-2014, 09:23
Bellissimo articolo. Purtroppo il Voyager fa parte di un periodo in cui c'era una corsa a far vedere chi era il più bravo tecnologicamente, e forse c'era anche più rispetto ed interesse per la scienza. Oggi non è più così, credo che la gente sia così tanto lobotomizzata da altro, che non riesce davvero più a capire l'importanza delle cose. E' un periodo filosoficamente triste il nostro. Ma, a parte questo, piccole comunità di persone ancora riescono ad apprezzare il vero valore della scienza e delle cose reali della vita.

Carlo

Francesca Diodati
09-01-2014, 22:34
Grazie, Carlo! E' vero. La concorrenza può essere davvero un motore potente, se esercitata con correttezza è un'arma vincente. Da piccola pensavo che il futuro sarebbe stato pieno di astronavi e robot volanti... Negli anni 80, ai TG parlavano dello Shuttle, tutti lo seguivano! Oggi, dubito che molti dei miei amici sappiano che eesiste una Stazione Spaziale. :( Noi non molliamo però! :)

davide1334
09-07-2015, 19:50
mi era sfuggito questo bellissimo articolo di francesca. :)
un pallino che mi chiedo sempre pensando al voyager,ma anche a tutte le nostre sonde mandate alla deriva: questo nostro ambasciatore se ne vagherà per la galassia,magari senza incontrare mai nulla,ma da un punto di vista "fisico" e strutturale come si presenterà chessò tra centomila anni?un milione di anni? che tipo di erosione/deterioramento può subire nello spazio interstellare? insomma,che conservazione morfologica può
mantenere questo oggetto?oltre al disco d'oro coi messaggi umani,chessò,anche il bullone del 22 :biggrin: avvitato da un uomo in tempi remotissimi rimarrà tale?

Francesca Diodati
10-07-2015, 12:46
Grazie mille, Davide!Bella domanda...! Certo anche un bullone avrebbe un valore inestimabile per gli alieni che dovessero trovarlo!

Cagnaccio
10-07-2015, 16:34
speriamo che il plasma 40 volte più denso non lo consumi come un pezzo di ferro immerso in acqua salata
questo fatto dell'aumento di densità mi ha fatto pensare a mille cose, potrebbe spiegarne altre mille lasciate in sospeso...

primaluce
10-07-2015, 20:19
Peccato che si farà sentire fino al 2020
Ci abbandonerà prima della nube di Oort :(