PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione immagini prese con più filtri differenti



Enea Ferriani
12-11-2024, 15:58
Non so se è la sezione giusta, spero di sì, ma volevo chiedere qualche dritta per l'elaborazione di immagini frame ottenute durante uno o più appostamenti diversi e con due o più filtri, es. nel mio caso L-PRO e L-ENH.

Io per ora sto facendo lo stacking delle due modalità, cioè tutte le immagini di L-PRO e tutte le immagini di L-ENH, non so se è giusto.
Poi come fate a mettere insieme i due risultati per unire in una unica immagine la luce presa con le due modalità?

Per esempio immagino che dopo lo stacking si debba fare una sorta di allineamento delle due sessioni in modo che unendole non siano sfalsate. Tipo un ImageSolver, parlando di PixInsight che uso.

iaco78
13-11-2024, 01:45
Ciao Enea, questa domanda puo' potenzialmente darti 200 risposte diverse, tutte valide , perche' si entra nel mondo del fantastico tool Pixelmath.
Prima cosa somma le foto spearatamente con il processo normale. A questo punto dovrai allineare le due immagini con "Star alignament" di pixinsight , cerca un tutorial in rete , ma e' un passaggio semplicissimo.
Ora avrai le due immagini perfettamente allineate e pronte per esser fuse assime. E qui si apre il mondo...letteralmente.
L-ENH lo dovrai dividere nei 3 canali RGB (channel separation) di cui il rosso rappresentera' una sorta di H-Alpha.
A questo punto puoi giocare con Pixelmath per fondere l'H-Alpha con la foto .Incomincia a fare delle prove cosi, un buon punto di partenza potrebbe esser una formula del genere:

~(~H-Alpha*~RED) dove il red e' ottenuto dal Lpro e H alpha da L-ENH
Poi unire il R ottenuto da questa formula con i G e B.
Quando capisci come funzione ti puoi sbizzarrire su gli altri canali tipo assegnare OII al B ecc o miscelarli tra loro..
Ovviamente dovrai fare mooooolte prove per ottenere i tuoi valori desiderati e li va a gusto personale. ad esempio la formula la puoi veriare tipo:

~((~h-alpha*0.2)*(~red*0.8)) per dare valori diversi ai due segnali.
C'e' davvero un mondo di cose da studiare,non e' una operazione semplice ma e' uno degli aspetti che a me piacciono di piu' quando si fanno le foto in banda stretta. Conta che ci sono formule matematiche da applicare in Pixelmath che sono magari piu' di 10 linee...

Aggiungo che io personalmente non ho mai utilizzato camere a colori , ma ti riporto quello che fanno alcuni miei compagni in osservatorio con queste camere. Davvero poi Pixelmath e' una funzione mastodontica che ti offre una marea di possibilita' , anche su uniformazione del cielo, riduzione del rumore,riduzione di aloni sulle stelle,HDR... ci fai di tutto e ognuno ha il suo workflow preferito..

Enea Ferriani
13-11-2024, 08:10
E' un inizio, iaco78, Grazie.
Proverò a giocare con PixelMath.
L'ho sempre usato per lo stacking finale e poco più, ma cose semplici semplici.

Ho visto con la cometa che è possibile togliere stelle e sfondo cielo, lasciando solo la cometa, ma è solo un esempio che ho sperimentato.

Provo appena mi sarà possibile.



Mi riallaccio però al tuo discorso. Parli di aloni delle stelle.
Qualche giorno fa ho fatto le pleiadi e visto il risultato ho dato la colpa alla condensa sul primario visto che quando sono tornato in casa ho visto acqua ovunque all'interno.
Il risultato era questo.

54384

Dei bellissimi palloni blu, non c'è che dire. ( https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?45031-Appostamento-del-31-10-2024-01-00-Crevalcore&p=452306&viewfull=1#post452306 )


Ieri sera, nonostante la Luna bella accesa in cielo ho provato a prendere ancora un po' di light sulla nebulosa Crescente e Bolla. tutto liscio, delle belle nebulose rosse accese nonostante la luce lunare a schiarire il tutto.
Ero con il nuovo filtro L-eNhance appunto, e visto che avevo le Pleiadi M45 proprio sopra la testa, prima di sbaraccate tutto ho provato a fare qualche foto per capire i settaggi ottimali per la futura sessione.
Ho scattato alcune foto con settaggi differenti, ricordo Exp e Gain a 120-150, 60-100, 60-50, 30-50. Lo specchio non era appannato, la serata non era troppo umida, il risultato però non è stato mai molto diverso da quello che citavo prima, e mi fa pensare che quella sessione con i palloni blu non sia poi stata tutto merito della condensa.

Ho paura di essere stato un po' troppo alto con qualcosa, Exp o Gain, sta di fatto che mi sono uscite delle stelle blu, a sentimento un pochino più blu di come le ricordavo con i setup precedenti, ma sempre con un discreto alone.

Quindi, alla fine ecco la domanda: dici che con PixleMath potrebbe anche essere possibile ripulire quelle foto dagli aloni e trovare le nebulosità? Io la vedo dura, pensando che gli aloni coprono la nebulosità, e forse togliendoli verrebbe via anche lei.
Se dici che vale la pena tentare provo, altrimenti lascio perdere e tengo l'esperienza impostando meglio la camera.

iaco78
13-11-2024, 09:47
Quegli aloni non saprei, occhio perche' con la luna alta e' facile che saltino fuori aloni.
Comunque se hai tempo e voglia puoi fare qualche prova per salvare il salvabile... Prova a dare un'occhiata qui:
http://trappedphotons.com/blog/?p=616
https://www.cloudynights.com/topic/796067-star-halo-removal-a-pixelmath-approach/

Pixelmath davvero ti offre una marea di opportunita' ma c'e' il rischio di rimanerci infognati se ti piace andare un po oltre al solito aspetto visivo delle foto e capire come inventarsi le formule per le nostre foto. Io uso solo le formule base e gia' cosi a volte ci spendo ore e ore...

Enea Ferriani
13-11-2024, 10:11
Proverò al più presto, ero troppo contento di essere riuscito a fare 4 ore sulla Pleiadi, e buttare via tutto mi spiace un po'.
Se son rose fioriranno.
Se saltano via allora farò il resto con il filtro L-ENH anche lì, finchè sono comode e sorgono prestino la sera, oppure farò tutto da capo con settaggi meno generori.
Mi puoi suggerire qualcosa come parametri base per questo soggetto per la 294 oppure faccio dei tentativi io?

Grazie

iaco78
13-11-2024, 11:08
Secondo me dovresti trovare tu i tuoi parametri adatti al tuo tele e il tuo cielo..Io poi non ho mai usato una camera a colori e non saprei davvero come consigliarti.
Ho pero' fatto una piccola ricerca su Astrobin utilizzando come criteri di ricerca la tua camera e le Pleiadi, e sembra che alcuni utenti utilizzano 120 di gain.
https://www.astrobin.com/zd9ilc/?nc=&nce=
Ma secondo me e' una info che lascia il tempo che trova, magari puo' esser un buon punto di partenza.

Enea Ferriani
13-11-2024, 11:22
Ok, allora provo a fare qualche ricerca e magari trovo qualcuno che mette i parametri di acquisizione con le foto, poi medio e faccio i miei.
Grazie