iaco78
18-11-2024, 01:25
Ciao a tutti e buon inizio settimana.
La piccola rosetta e' una nebulosa molto particolare e purtroppo non molto fotografata anche se era nell'APOD di qualche giorno fa (di Davide mi sembra).
Mi ha dato parecchi problemi nella miscelazione dei canali, credo di esser ripartito da zero nel post almeno 4 volte. La colpa a mio avviso e' di un canale OII molto debole e sopratutto ripreso a cavallo della luna piena, insomma , non c'era segnale quasi. Alla fine mischiando un po di H-alpha di qua e di la , qualcosa di decente e' uscito anche se non ho ottenuto il risultato che desideravo. Al di la di cio' lo trovo davvero un soggetto sottostimato, il canale H-Alpha e' stupendo e mi ricorda un cratere lunare ( sembra un Copernico fatto con un tele non collimato...:biggrin:) , se poi salgono le ore di integrazione si riescono ad ammirare tutti i filamenti attorno alla nebulosa centrale.. spettacolare davvero.
Qui i miei dati di ripresa , setup e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2" · Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2" · Antlia 3nm Narrowband Sulfur II 2"
Frames:
Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2": 150×300″(12h 30′)
Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2": 130×300″(10h 50′)
Antlia 3nm Narrowband Sulfur II 2": 130×300″(10h 50′)
Integration:
34h 10′
https://astrob.in/mdk6ow/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/mdk6ow/0/)
Come al solito attendo i vostri C&C a ancora un buon inizio settimana a tutti.
Massi
La piccola rosetta e' una nebulosa molto particolare e purtroppo non molto fotografata anche se era nell'APOD di qualche giorno fa (di Davide mi sembra).
Mi ha dato parecchi problemi nella miscelazione dei canali, credo di esser ripartito da zero nel post almeno 4 volte. La colpa a mio avviso e' di un canale OII molto debole e sopratutto ripreso a cavallo della luna piena, insomma , non c'era segnale quasi. Alla fine mischiando un po di H-alpha di qua e di la , qualcosa di decente e' uscito anche se non ho ottenuto il risultato che desideravo. Al di la di cio' lo trovo davvero un soggetto sottostimato, il canale H-Alpha e' stupendo e mi ricorda un cratere lunare ( sembra un Copernico fatto con un tele non collimato...:biggrin:) , se poi salgono le ore di integrazione si riescono ad ammirare tutti i filamenti attorno alla nebulosa centrale.. spettacolare davvero.
Qui i miei dati di ripresa , setup e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2" · Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2" · Antlia 3nm Narrowband Sulfur II 2"
Frames:
Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2": 150×300″(12h 30′)
Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2": 130×300″(10h 50′)
Antlia 3nm Narrowband Sulfur II 2": 130×300″(10h 50′)
Integration:
34h 10′
https://astrob.in/mdk6ow/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/mdk6ow/0/)
Come al solito attendo i vostri C&C a ancora un buon inizio settimana a tutti.
Massi