Visualizza Versione Completa : Tecniche di ripresa
MissStrange
21-11-2024, 12:16
Ciao ragazzi, vorrei cercare di migliorare un po' le mie immagini. Io ho un buon pc, di quelli per gaming, quindi la scheda grafica è buona. Quando riprendo con questo pc, l'immagine del pianeta mi appare sullo schermo come deve essere, luminosa e contrastata. Quando riprendo con un altro pc l'immagine è sempre più scura, questo a parità di parametri di ripresa. Premesso ciò io uso un metodo non proprio ortodosso per regolare i parametri esposizione e gain. So che bisognerebbe guardare l'istogramma ma io vado a vista, in base a quello che vedo sullo schermo. Però sto cominciando a pensare che sbaglio, magari non dovrei basarmi su quello che vedo ma sull'istogramma e poi aggiustare l'immagine in post produzione. Insomma, non fa nulla se Giove, visivamente sembra sovra esposto, il valore ADU è corretto e quindi va bene così. E' questo il ragionamento che dovrei fare? Mi è sorto questo dubbio perchè di recente ho visto una immagine di Giove con le bande chiare che sembravano sovraesposte e chi l'ha fatta mi ha detto che era una immagine grezza, non elaborata. Io non capisco, a me l'immagine grezza non esce mai così, al massimo esce con dettagli sfocati e impastati ma non devo regolare gain ed esposizione. Vorrei capire se il mio approccio (in base a quello che vedo sullo schermo e non all'istogramma) è completamente errato.
MaurizioRvt
21-11-2024, 16:47
Ciao. Sì, sbagli, l'istogramma è il riferimento da seguire per la corretta esposizione. Non dovrebbe essere troncato a dx (sovraexp) e a sx (sottoexp).
Il monitor purtroppo inganna e non sono tutti uguali come dinamica, ma possono/devono essere regolati e ottimizzati attraverso i driver di sistema.
cherubino
21-11-2024, 20:36
Concordo.
Paolo
MissStrange
22-11-2024, 17:53
stasera so che il seeing è pessimo però sfrutto la serata per fare prove con questo benedetto istogramma. Però davvero il monitor del computer che uso per le riprese mi restituisce buone immagini, infatti quando avevo la batteria scarica e usato un altro pc ho visto una differenza enorme e là sì che l'istogramma diventa indispensabile. Però forse con l'istogramma posso fare piccoli aggiustamenti che l'occhio non può percepire. Stasera provo, anche se non è la serata ideale. E' difficile cambiare modo di fare, specie quando sei soddisfatta dei risultati, però lo devo fare se voglio ottenere il massimo dal mio setup...uff
MaurizioRvt
23-11-2024, 12:10
Ciao. Se segui l'istogramma non puoi sbagliare più di tanto. Piuttosto magari dai anche una controllata al display (Contrasto, Luminosità, Gamma etc) attraverso la configurazione delle Proprietà Grafiche dello Schermo del sistema operativo.
sparebit
25-11-2024, 18:53
Anche io sto "buttando via" parecchie serate per fare esperimenti.
Quello che mi pare di aver capito da tonnellate di post spulciati in internet e dai vari risultati è che la ripresa va tarata mantenendo l'istogramma tra il 60 e 70 %. Inoltre l'impostazione del "rapporto" tempo di esposizione / gain va scelto preferendo un tempo di esposizione al di sotto dei 10ms. In tal modo si riesce a ovviare molto meglio alla turbolenza atmosferica e anche aumentando il gain di parecchio ciò non inficia più di tanto sulle riprese planetarie perché la luminosità è tale da avere comunque un buon rapporto segnale/rumore.
... non che per il momento mi siano riuscite riprese degne dell'Hubble, ma attendo fiducioso una serata con un seeing decente o quantomeno senza uragani, nebbie ecc... :mad:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.