PDA

Visualizza Versione Completa : Ritorno a tamburo battente



etruscastro
25-11-2024, 09:05
dopo non so dopo quanto tempo torno a riscrive un report osservativo ma, approfittando del termine degli eventi pubblici GrAG e di un week end finalmente con cielo limpido e senza Luna ma soprattutto dell'ottima compagnia di alcuni soci GrAG, riporto il mio CPC 11" a pieno regime e anche... il mio occhio.

Appuntamento a Lasco di Picio nell'area sociale dove arrivo già verso le 16:30 con un freddo pungente (per chi, come me, abituato a temperature costiere) di 4° con leggere velature nel cielo, i vari siti meteo concordano nel dire che il cielo si pulirà dal calar del sole fino ad almeno le ore 21:30 per poi arrivare velature importanti che precederanno una leggera perturbazione, così infatti è stato, ma approfittando del buio che arriva piuttosto presto in questo periodo c'è stato spazio per sfogare tutta la potenza bruta del mio 28cm unito ai miei occhi.

a breve scriverò questa "passeggiata" che si è svolta all'interno della costellazione dei Pesci con galassie di magnitudine incredibile dove non avrei mai pensato di arrivare, soprattutto per le condizioni non ottime del cielo, ma tant'è che questo è il bello dell'astronomia visuale... osare e osare sempre...

stay tuned...

vesna71
25-11-2024, 12:59
questo è il bello dell'astronomia visuale... osare e osare sempre...

Parole sagge! ✌️😃

etruscastro
25-11-2024, 14:01
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculare ES 34mm da 68°, Meade 25mm da 82°, ES 20mm da 100°, ES 14-11-8.8-6.7 da 82° Televue zoom 3-6mm

come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale, sdp= sistema doppio o multiplo




NGC 7396-7397-7398-7401-7402 GX +13,75 - +15,3 - +14,5 - +14,99 - +14,5: campo pieno di galassie, occorre un software per riconoscerle singolarmente anche se all’oculare sono più o meno tutte ben distinte, la 7402 è una lenticolare di aspetto stellare (e a lungo la si confonde così!), posta a fianco delle 7401 e della 7397 anch’esse di aspetto stellari ma riconoscibili da una spettrale granulosità periferica che tradisce l’aspetto galattico, la 7398 è una spirale direzionata NE/SW inclinata di 2/4, in basso, maestosa, esplode la ngc 7396 come una spettacolare spirale di taglio direzionata sul piano orizzontale con una interessante d.a.


NGC 7482 GX +14,6: molto spettrale, ha un bulge stellare che la rivela ma la struttura è molto diafana, esce forse una spirale direzionata NE/SW inclinata di ¼


NGC 7546 PGC 70824 NGC 7544 NGC 7556 GX +14,5 - +14,81 - +15,6 - +14: altro fov ricco di galassie parto dalla 7556 che è una bella spirale con un’ottima d.a. e l.s., direzionata sul piano orizzontale leggerissimamente inclinata con l’asse E verso il basso, a fianco, a fatica esce la 7546 spettrale, forse vista di piatto e poco in alto le la pgc di aspetto stellare e la 7544 come una piccola ma bella spirale di taglio.


NGC 7802 – PGC 96 GX +14 - +15,7: bellissima spirale di taglio posta sotto 2 stelle , appare inizialmente di forma stellare ma in v.d. esce netta con una buona d.a. e direzionata NW/SE inclinata di ¼, in alto a destra vedo quella che poi scopro essere la PGC 96 come una piccola ma non eccessivamente difficile spirale di taglio.


NGC 7566 GX +14,8: è il naturale prolungamento del gruppo della 7556, questa è al limite osservativo perché le 2 stelle che la racchiudono prospetticamente non aiutano, ha una buona d.a. e mi appare spirale di ¾ posta sul piano orizzontale,il bulge è ben pronunciato.


NGC 7824 GX +14,5: spettrale, posta in un triangolo immaginario dove essa si trova sotto il vertice, al limite osservativo, mi appare spirale di ¾ direzionata NNE/SSW


NGC 7603 GX +14,5: posta in un fov scevro di stelle appare di aspetto stellare con un bulge molto luminoso, in v.d. esce una buona galassia direzionata NW/SE inclinata di ¾ o forse addirittura quasi di piatto!


NGC 7827 GX +14,5: molto difficile posta a fianco di una stella, ha una d.a. ridotta e l.s. bassissima (+23,84) mi appare spirale o lenticolare direzionata NW/SE


NGC 7682 GX +14,5: difficilissima anche in estrema v.d. spirale tozza, forse di piatto, ma un vero fantasma, appena percepita.


NGC 7693 GX +14,7: una stella nel fov affoga tutto di luce, la gx si trova alla fine di un serpentello di stelle ma è al limite osservativo, l’ho percepita subito ma poi la perdo e ci vuole tempo per riprenderla, molto difficile.


NGC 7642 GX +14,5: criminale… credo spirale di piatto, l.s. al limite del mio c11 e anche per il cielo non perfetto


NGC 7706 GX +14,6: molto diffile e molto tempo per tirarla fuori, spirale o addirittura lenticolare direzionata NE/SW con una piccola d.a. e leggermente rigonfia nel bulge


NGC 7731 – 7732 GX +14,3 - +14,5: bellissima spirale di taglio enorme… la vedo di taglio posizionata NNW/SSE con un bulge stellare ma spirali nette e ben definite, a fianco si trova la 7732 di aspetto stellare e un poco più ostica da risolvere anche a causa di una stella prospettica praticamente appiccicata.


NGC 7738 GX +14,4: bellissima ed interessantissima galassia posta in un fov scevro di stelle, la gx è enorme, spirale NE/SW con addirittura un calo di luce percepito nell’asse N, bassa l.s.


NGC 7746 GX +14,5: molto molto difficile, spirale o lenticolare con una bassissima l.s. direzionata NNW/SSE posta a fianco di una stellare


NGC 198 GX +14,1: diafana e spettrale, posta al centro di una retta immaginaria che unisce 2 stelle, spirale NNE/SSW con una buona d.a. ma bassissima l.s.


NGC 203 GX +15: il cielo in peggioramento non aiuta, ma è pur vero che parliamo di una +15 di magnitudine, appena percepita come una “moneta” di luce al limite osservativo


NGC 211 GX +14,1: posta tra un serpentello di stelle, la gx è molto al limite, appare forse ellittica


NGC 399 GX +14.45: estrema posta in un rombo di stelle, la gx è al limite del mio c11, forse di piatto ma ha una l.s. bassissima


NGC 180 GX +13,7: a lungo una stella me la confondere, con estrema v.d. esce una spirale compatta ma di ¾ o addirittura di piatto, con una direzionalità NW/SE ma una ampia d.a.


NGC 447 GX +15,1: nel fov c’è una stella che a queste magnitudini è un faro, ma la gx è stranamente luminosa, spirale direzionata N/S con una buona l.s. nonostante sia discretamente grossetta.


NGC 7499 – 7501 – 7503 GX 13,65 - +17,4 - +13,51: il gruppo denominato Pegasus II, tutte appena appena accennate nella presenza ma non intravedo nessun dettaglio


NGC 7472 GX +14,6: difficile ma non impossibile, spirale posta in un fov sgombro di stelle con un bulge stellare, interessante direzionata NW/SE


NGC 199 GX +14.61: lenticolare con una buona l.s. si nota subito posta sotto una stella è quasi perfettamente di taglio con un nucleo stellare direzionata in generale NW/SE


NGC 186 GX +14,4: a volte mi appare “esplodere” ma poi sparisce, non sono sicuro, forse lenticolare ma davvero estrema


NGC 240 GX +14,49: posta in un fov ricco di stelle appare senza grosse difficoltà come un’ampia lenticolare o spirale direzionata NW/SE inclinata di ¾


NGC 213 GX +14,4: spirale difficile posta in un fov ricco di stelle, e proprio una di questa ostacola non poco la visione, appare con una l.s. bassissima, tozza e spessa


la mia serata termina all'incirca alle 21:30, il valore SQM non ha mai superato la soglia di 20.99 ma va detto che la Via Lattea era presente nel sensore e comunque la serata non godeva di particolare contrasto di cielo, ma questo passava il convento e, credo, lo abbiamo sfruttato al massimo!

garmau
25-11-2024, 16:53
Giusto un paio di giorni fa pensavo giusto al fatto che nessuno di noi aveva più postato un report di quelli corposi, alla vecchia maniera per intenderci.
Chissà che questo tuo non risvegli in noi passioni sopite .

Salvatore
25-11-2024, 18:07
Grazie Antonio per la condivisione di questo report da leggere con calma , per le dovute comparazioni. Quello che posso dire al momento sono due cose:

In questo ultimo anno trovare condizioni più che buone é stato difficile.

Ho in arretrato almeno 5-6 notti osservative , ma non ho voluto trovare il tempo di scrivere i vari report... ma culpa

Il cielo é sempre bello , malgrado le circostanze osservative un appassionato del deepsky visuale con tecnica e perizia é sempre in grado di saper sfruttare al meglio l'occasione.

vesna71
25-11-2024, 20:36
Ottime osservazioni! ;)
Confrontandole con i miei vecchi appunti ho trovato differenza con la tua Ngc 198:



NGC 198 GX +14,1: diafana e spettrale, posta al centro di una retta immaginaria che unisce 2 stelle, spirale NNE/SSW con una buona d.a. ma bassissima l.s.

Nelle mie note riguardo l'osservazione del 01 ottobre 2011 dalle sorgenti del Piave col vecchio 35cm parlo di quattro galassie molto vicine:

Ngc-182 galassia SBa barrata mv 12,5 ( 23,38 mag./" ²) dimensioni 1'50' x 1'20' : -

Ngc-198 galassia Sc mv 12,5 ( 22,23 mag./' ²) dimensioni 1'10' x 1'00' : -

Ngc-200 galassia SBbc mv 12,7 ( 22,99 mag./' ²) dimensioni 1'40' x 59' : -

Ngc-194 galassia E1 mv 12,3 ( 22,66 mag./' ²) dimensioni 1'10' x 1'10' : -

Una volta trovato un terzetto di stelle disposte a triangolo equilatero, si individua facilmente anche questa sorta di arco composto dalle quattro galassie citate, partendo dalla prima, la 182 quella più a sud, è disturbata da una stella luminosa, pare essere stretta ed allungata con evidente condensazione centrale e nucleo puntiforme in visione distolta. La seconda galassia, la 198, appare tondeggiante con una leggera condensazione centrale priva però di nucleo e a pochi primi più a nord c'è la Ngc-200, praticamente gemella della precedente mentre seguendo il fantomatico arco in prossimità di un'altra stella c'è la quarta galassia, la 194, che appare leggermente ovale con nucleo puntiforme, il tutto a 135 ingrandimenti, è veramente un belvedere!

Che sia la stessa? :thinking:

etruscastro
26-11-2024, 08:32
molto interessante le tue considerazioni, che poi sono il vero succo e pregio di scrivere i report, cioè la condivisione di esperienze.

allora va detto una cosa, io non porto mai (o non guardo prima di partire) le immagini degli oggetti che andrò ad osservare, per cui ci sta tutto a volte prendere granchi e sarebbe del tutto naturale visto la tipologia di oggetti e la loro magnitudine.

Per quanto riguarda le mie note, visto che è stato uno dei miei ultimi oggetti in lista, ricordo bene il "momento" osservativo, e quando scrivo
spirale NNE/SSW è la direzionalità generale della galassia data principalmente dal nucleo, fermo restando che non corrisponde al vero, a me ha dato questa sensazione.

Va detto anche che in quel momento il cielo è abbastanza velato e l'errore può essere stato indotto da questo.

va riosservata... ;)

etruscastro
26-11-2024, 08:33
altra cosa che va detta è che in questo report ho trovato maggiori discrepanze nelle magnitudini assegnate, anche di valori molto diversi tra loro, se avete delle vostre note e avete del tempo potremmo confrontarle.

vesna71
26-11-2024, 13:35
Ciao,
a quei tempi prendevo i valori delle magnitudini dal software "Perseus" che purtroppo spesso aveva dati contrastanti, attualmente attingo da NED (https://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?objname=ngc198&extend=no&hconst=73&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1&out_csys=Equatorial&out_equinox=J2000.0&obj_sort=RA+or+Longitude&of=pre_text&zv_breaker=30000.0&list_limit=5&img_stamp=YES) che sicuramente é più corretto.
Per quanto riguarda l'osservazione ho notato che tu hai descritto una sola galassia rispetto alle "mie" quattro ( sono similari in luminosità e distano circa 5', 10' e 20' ) da cui ho dedotto che forse la "tua" non era la Ngc198.
Tutto questo solo per confontarsi a tavolino, ovviamente abbiamo osservato da posti diversi con telescopi diversi e cieli diversi.
Allego il campo da me descritto con le tre stelle e le quattro galassie ( fonte Simbad (https://simbad.cds.unistra.fr/simbad/sim-id?Ident=Ngc198&submit=submit+id) ).

54419

etruscastro
26-11-2024, 14:29
ci sta tutto, devo riosservarli la prossima volta che le condizioni meteo le permetteranno.

Giovanni BRUNO
04-01-2025, 10:20
ETRUSCASTRO, leggendo il tuo report osservativo, mi chiedo che errore ho fatto a vendere il mio C11 CPC HD, stabilmente montato su una granitica colonna mobile che portavo dentro e fuori dal garage con due dita, lo strumento più prestazionale e più meccanicamente solido che io abbia mai posseduto, otre che di stracomodo utilizzo visuale.

Certo, lo usavo solo da casa nel cortile condominiale, ma anche da quel pessimo cielo i 280mm di potenza ottica, sui globulari e sugli ammassi aperti concentrati, facevano miracoli.

Mi ero illuso che prendendo un molto più leggero OTA C8 HD + una reletavamente leggera montatura AZ-IEQ45 DUAL PRO (10Kg) avrei trovato la voglia di portarlo sotto cieli medio montani più bui, ma la cosa non è accaduta ed ho perso sia la maggiore potenza ottica del C11HD e sia la monolitica graniticità della forcella CPC.

Mi sa che prima o poi ritorno sui miei passi.:)

etruscastro
04-01-2025, 12:21
la versione CPC per un visualista è il non plus ultra di comodità in rapporto alla potenza di diametro e lunghezza focale, sempre sia lodato chi lo ha progettato!

Giovanni BRUNO
06-01-2025, 09:26
AMEN!!!!!!:)