PDA

Visualizza Versione Completa : NGC1664 Kite cluster in Auriga LRGB



iaco78
28-11-2024, 06:49
Ciao a tutti
Qui un bellissimo asterisimo nella costellazione dell'Auriga ,l'ammasso dell'aquilone lo trovo davvero stupendo nella sua semplicita'. Per me poi e' particolare perche' gli aquiloni sono il mio secondo hobby, specie gli acrobatici (sia 2 che 4 corde)... quindi , una decina di ore spese qui...:)
La foto e' niente di che, semplice sia da riprendere che da elaborare , peccato che sia poco fotografato, effettivamente anche io l'ho scorperto quasi per caso. Mi sono ripromesso di cercarlo la prossima volta con il dobson dovrebe esser un target alla mia portata.
Qui il setup, dati di scatto e link alla risoluzione piena:

Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM

Frames:
Antlia Luminance 2": 50×180″(2h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 50×180″(2h 30′)
Antlia V-Pro Green 2": 50×180″(2h 30′)
Antlia V-Pro Red 2": 50×180″(2h 30′)
Integration:
10h

https://astrob.in/030sjf/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/030sjf/0/)

Spero vi piaccia e ne approfitto ancora per salutare tutti.
Massi

altazastro
28-11-2024, 15:55
Ciao Massimo,

ovviamente immagine tecnicamente ineccepibile, tanto nei colori quanto nella puntiformità delle stelle, niente da dire e tanto di cappello, ma se posso fare un appunto, probabilmente derivante da un po' d'invidia, perché io pose così lunghe non le posso fare, è che ci sono così tante stelle che il soggetto principale perde un po' di evidenza.

Come detto sopra, sa di volpe e uva, visto i limiti delle pose brevi, ma mentre sulle galassie e sulle nebulose e anche, sebbene forse un po' meno, sui globulari, non c'è nessuna obiezione concettuale ad allungare l'esposizione individuale e totale, sugli ammassi aperti, a mio personalissimo parere, si rischia di avere così tante stelle che non si capisce più bene "chi è" il cluster.

Magari non capita con M35, M37 e gli altri maggiori, ma con quelli non così evidenti per me c'è il rischio.

E' più una considerazione generale che relativa alla tua specifica foto.

Saluti

Luca

iaco78
29-11-2024, 01:38
Ciao Luca, grazie innanzitutto per il messaggio, mi fa davvero molto piacere..
E sono daccordo con te, mentre se sui globulari e' necessario fare sia foto brevi che lunghe per salvare il nucleo e far al tempo stesso "esplodere" tutto il globulare , sugli asterismi o ammassi aperti la soluzione di pose corte e' tendenzialmente preferibile. Questa era la mia idea di partenza e avevo fatto una serie di Light da 60 sec X100.
Poi pero' ho notato 2 galassiette vicine vicine (coordinate X1315 Y351 per centro) e speravo di ottenere piu' dettagli ma invece e' cambiato poco.. alla fine ho tenuto questo set di light e gli ho adottato gli RGB.

Il risultato finale mostra un cielo piu' saturo di stelle ( volendo in post si potrebbero facilmente ridurre un po ma a me personalmente non mi piace intervenire cosi) e sono daccordo, se non si sa dove e' l'aquilone , non salta subito all'occhio la sua forma..
Di contro , il risultato finale mi pare piu' equilibrato (parlo del campo totale nel suo insieme). Spesso , asterismi come questo, vengono mascherati e saturati separatamente dal resto delle stelle... e' un'altra possibile soluzione ma anche qui, a mio avviso, per quanto possa esser piu' bella alla vista, si va a perdere un po la naturalezza della foto..

Un aspetto sul quale ho riflettuto un attimo e' quello invece relativo all'alone attorno alle stelle. Ci sono varie linee di pensiero, c'e' chi adora le stelle perfettamente puntiformi chi come me invece preferisce mantenere un pelo di alone e sfocatura verso l'esterno della stella... Forse pero' in questo caso, ridurlo un pelo probabilmente avrebbe giovato all'aspetto generale della foto. anche qui, con Pixelmath o BX e' un operazione relativamente semplice.

Grazie mille per il tuo feeeback Luca e a presto.
Massi

Jerry
17-12-2024, 04:16
Bello come ammasso, abbiamo provato ad osservarlo visualmente e devo dire che si riconosce meglio l'asterismo rispetto alle foto che sono ricchissime di stelle.

iaco78
17-12-2024, 06:24
Anche io ho provato un paio di sere fa dal mio balcone ma non ci sono riuscito a vederlo, eppure il cielo , nonostante la luna quasi piena , era molto bello...
Dovro' riprovare...