Accedi

Visualizza Versione Completa : Galassia NGC1560 in LRGB



iaco78
03-12-2024, 07:00
Ciao a tutti.
Questa Galassia si trova nella costellazione Celeopardalis ed e' praticamente visibile e fotografabile per tutta la notte dalla mia postazione.
La sua luminosita' sembra molto bassa e in piu' e' circondata da polveri che rendono la ripresa e la sua elaborazione piuttosto complicata, almeno per i miei standard.
Il seeing non stabile ha giocato poi un ruolo fondamentale nello distruggermi le stelle, sembrano fuori fuoco e spesso NINA mi andava in allarme durante la procedura di focheggiamento.
Trovo che questo telescopio non perdona niente, se il cielo non e' piu' che buono, i problemi saltano subito fuori..
Sono pero' contento del risultato, non e' un soggetto molto fotografato e non e' semplice trovare dei riferimenti per il post processing, sono andato un po a naso. Oltre alla galassia principale, ce' ne sono parecchie altre piccoline nel frame, visibili alla piena risoluzione.
Qui i dati di ripresa, setup e link alla piena risoluzione:

Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories
ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM

Frames:
Antlia Luminance 2": 150×300″(12h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia V-Pro Green 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia V-Pro Red 2": 90×300″(7h 30′)
Integration:
35h

https://astrob.in/gfgha0/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/gfgha0/0/)

Spero vi piaccia e come al solito attendo i vostri C&C
Un saluto
Massi

etruscastro
03-12-2024, 08:27
magnifica ed elaborata in maniera eccellente...
35h di integrazione :shock:

iaco78
03-12-2024, 15:13
Grazie mille etruscastro, sono felice che ti piaccia...
Si, gli ho buttato dentro un bel po di ore...
Come si dice..... abbondare....:) Grazie e a presto
Massi

rey
05-12-2024, 17:23
Molto molto bella anche questa!

iaco78
11-12-2024, 11:05
Grazie mille rey

Jerry
12-12-2024, 07:18
Molto bella, una curiosità, hai trovato tanta differenza di segnale dalle 22 ore in RGB alle 12 ore di luminanza? Sto pensando se con i CMOS sia più proficuo fare la sola RGB.

iaco78
12-12-2024, 09:03
Ciao Jerry, grazie per il messaggio innanzitutto.
In linea di massima con la sola luminanza , si tirano fuori piu' facilmente le zone ad esempio deboli della gallasia che sugli RGB non compaiono , idem le polveri, solo sugli RGB sono accennate ma poi con la luminanza trattata correttamente esplodono nel momento della somma.
Io personalmente poi amo fare i passaggi di definizione (li chiamo cosi) solo sulla luminanza tipo la deconvulzione, HDR (sintetico o no) scretch selettivo e altro.. sui colori non mi piace agire pesantemente perche' mi lascia la foto troppo innaturale, specie gli HDR.
Non so neanche se abbia senso creare una luminanza artificiale dal puro RGB come ad esempio e' invece fondamentale con gli SHO magari si potrebbe provare, pero' i canali SHO sono piu' tolleranti a mio avviso, nel senso che puoi davvero esagerare con il post processing che tanto non si nota, anzi...
A questo punto credo che sia meglio passare direttamente ad un sensore a colori per quel che riguarda le foto in RGB.

Tu cosa ne pensi, e' interessante come considerazione..

Un saluto, Massi

rey
12-12-2024, 11:08
Personalmente non sono mai riuscito ad ottenere un immagine decente usando solo I filtri RGB.
Prima con il ccd e adesso con il sensore cmos stessa cosa.
Lo sto usando da poco ma ho la netta impressione che, come in precedenza, il canale L è fondamentale. Ma probabilmente sono io manchevole di qualche passaggio elaborativo.
Ho un paio di foto recenti da lavorare con molto segnale RGB e poco L, se riesco proverò a fare un confronto.

Massi, luminanza artificiale fondamentale nell'SHO? Hai voglia di illuminarmi? :)

iaco78
12-12-2024, 12:12
Ciao rey, una volta combinati i canali HSO assime hai di fatto una RGB... Da qui gli puoi estrarre la Luminanza ( Channel extraction su funzione Ciel L) e poi trattarla come se fosse una luminanza classica... Non e' proprio la stessa cosa in quanto ti porti dietro tutto il rumore degli HSO, ma aiuta parecchio nei vari processi appunto di deconvulzioe, hdr ecc.... alla fine quando sei soddisfatto la riapplichi agli HSO.E' un boost in piu'...:biggrin: