PDA

Visualizza Versione Completa : Explore Scientific dobson 305



cherubino
06-12-2024, 12:14
Ciao ragazzi,

raramente intervengo per domandare ma questa volta è il mio turno.
Explore Scientific da qualche anno produce dobson leggeri metallici "apparentemente un poco traballanti" (ma non li ho mai usati qundi è un preconcetto), chiamati Ultra Light Generation II
In particolare mi interessa avere qualche feedback sulla versione da 12" (ossia il 305).
Qulacuno lo ha USATO (non sentito dire bla bla micio micio bao bao) e mi sa dire qualcosa di sensato a riguardo?

Grazie a tutti.

Paolo

Mamete
06-12-2024, 13:38
Seguo , semmai ci fosse seguito [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iaco78
06-12-2024, 14:00
Ciao Paolo
Io ho il 12" della ES il truss, non so se sia la versione pero' che citi tu.
Io come saprai sono un visualista della domenica e sono passato poi all'astro fotografia che mi piace un po di piu, ma ogni tanto mi piace montarmelo e passare un po di ore ad osservare.
Mi limito quindi a poche impressioni che sono , un montaggio davvero semplice e una ottima fluidita' nei movimenti,feeling che ho avuto dopo aver osservato in altri dobson di pari stazza.. ho dovuto modificare un paio di cose per tenerlo in equilibrio con gli oculari pesanti o quando uso la torretta ( o la denk che dicono non essere delle piu' pesanti), per il resto ha tutti i vantaggi e limiti dei truss. Agguingo che gli elementi tutti smontati sono semplicissimi e leggeri da trasportare, il montaggio sono 10 minuti di orologio con una sigaretta nel mentre...
Quello che mi piace e' che puoi agire sulla collimazione del primario stando all'oculare, tramite una chiave lunga che arriva alle viti di collimazione, lo trovo molto comodo..
Sulle ottiche non mi esprimo perche' non saprei valutarle.. per quello che ci faccio io, osservazioni senza pretesa, mi soddisfa..e poi costa poco, che non fa mai male...
Non mi piace sia il fok, che lo trovo un pelino troppo scattoso (tu saprai sicuramente porre rimedio) e il cercatore a punto rosso in dotazione che e' subito sparito per far posto ad un telrad + piccolo cercatore ottico

Spero possano servirti le info... alla prossima

etruscastro
06-12-2024, 15:48
nella mia associazione hanno il 30 e 40cm, e ci si trovano molto bene, hai domande specifiche?

massimo tasso
06-12-2024, 19:17
iaco ed etruscastro, secondo voi che lo avete, o l'avete comunque visto, è possibile motorizzarlo ? c'è abbastanza spazio per aggiungerci un paio di stepper (alt e az) ?

grazie in anticipo

Alby68a
06-12-2024, 19:18
Quello che mi piace e' che puoi agire sulla collimazione del primario stando all'oculare, tramite una chiave lunga che arriva alle viti di collimazione, lo trovo molto comodo..


Quindi le viti di collimazione sono sulla parte anteriore, quella che guarda il cielo. Ma se così non si lavora troppo vicino al primario? se ti scappa la chiave? Oddio i brividi...

iaco78
07-12-2024, 09:42
Alby68a

Si Alberto,e' corretto, la chiave fornita pero' ha una protezione in plastica attorno, e' impossibile danneggiare il primario con quella chiave.

etruscastro
07-12-2024, 09:42
iaco ed etruscastro, secondo voi che lo avete, o l'avete comunque visto, è possibile motorizzarlo ? c'è abbastanza spazio per aggiungerci un paio di stepper (alt e az) ?

grazie in anticipo
mi dicono di sì, ci sono dei kit appositi sia per il push to che per il goto

Alby68a
07-12-2024, 10:48
Hai qualche info non più? Un link? Perchè è difficile trovare il goto per questo dob. Grazie

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

etruscastro
07-12-2024, 12:03
mi informo anche su questo

Salvatore
07-12-2024, 20:26
Ciao
Ne provai uno ma non ricordo se fosse di prima o seconda generazione.Lo provai in più serate in accoppiata a oculari di uguale marca UWA.

Lo strumento mi piaque , ultra trasportabile tanto che il tipo lo trasportava in auto( SW) in due pezzi, quindi montaggio ultra rapido.

I movimenti risultavano un po' elastici a mio gusto, con una stabilità tutto sommato accettabile., movimento non sempre fluido in determinate posizioni .Problemi di equilibrio risolvibili parzialmente tramite frizioni. C' era una marcata perdita di allineamento tra zenith e orizzonte e un po' meno nel movimento di rotazione.
Un po' di attenzione quando si osserva verso lo Zenith , la base si alza da terra essendo leggera , meglio utilizzare due mani e tocco leggero.

Vibrazioni si ma non sconvolgenti e maneggiandolo con mano esperta sono "trascurabili".

Ottica in linea abbastanza buona, abbiamo osservato dell'ottimo deepsky.

Ricordo che il proprietario aveva qualche problemino con il perfetto settaggio del secondario.

In sintesi uno strumento dal buon diametro , pratico e veloce nella messa in stazione , onesto.