PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio specifico



Danyastro
08-12-2024, 16:14
Ciao a tutti e grazie per l'accettazione in questa meravigliosa community! Ho letto con attenzione alcuni thread, però sono ancora indeciso sull'acquisto da fare. Spiego brevenente.

Da diversi anni ho il desiderio di acquistare il primo telescopio, ma ho sempre rimandato. Mia figlia, quasi 6 anni, inizia ad appassionarsi al cielo, agli astri e ai pianeti e finalmente mi sono convinto.

Vengo al dunque. Mi occorrerebbe un telescopio facilmente trasportabile (abito in città e mi dovrò sempre spostare), che ad ogni montaggio non ci metta una vita altrimenti la bimba si scoccia e perde interesse. Quindi facilmente trasportabile e montabile. Vorrei vedere i pianeti e possibilmente qualche galassia e nebulosa più luminosa. Sopratutto per le nebulose, vista la totale inesperienza, se ci fosse un sistema di puntamento automatico (magari con spnartphone), sarebbe ideale seppur non indispensabile. Budget 300, max 400 euro. Cosa mi consigliate? Su vs indicazione e cosiglio, e sempre sul budget indicato, valuto eventualemte anche un usato di fascia superiore a patto che sia in ottimo stato.

Durante il BF per la frenesia da acquisto compulsivo ho preso su amazon l'astro master 130eq motorizzato. Ma dopo aver letto alcune recensioni ho capito che non fa a caso mio e pertanto lo renderò.

Grazie mille in anticipo

MissStrange
08-12-2024, 20:24
Per quella cifra non è che ti puoi discostare tanto da quello che hai già preso, se poi vuoi pure un sistema di puntamento devi per forza alzare il budget. Nell'usato si trovano occasioni di tanto in tanto, dai un'occhiata su astrosell. Per esperienza ti dico che se acquisti uno strumento non all'altezza poi ti passa la voglia e la fantasia. Purtroppo il prodotto buono costa. Puoi scegliere un mak 127, mi pare ce ne siano pure con sistema goto, però non sperare di vederci chissà che nebulose. Per i pianeti, se hai buona visuale, puoi vederli pure dalla città, sotto un lampione

Danyastro
08-12-2024, 22:29
Grazie mille MissStrange

Danyastro
08-12-2024, 22:32
Grazie mille MissStrange, se decidessi di incrementare un po il budget, qual è il primo (in ordine di prezzo) telescopio che mi consiglieresti sempre in base a quanto scritto nel mio post?
Che tu sappia è possibile nel caso integrare il telescopio che ho già comprato con un sistema di puntamento automatico?
Grazie

iaco78
09-12-2024, 04:28
Se ti limiti ad osservare pianeti e luna, qualche stella doppia e qualche piccola nebulosa planetaria, la scelta del Maksutow da 127 mm e' probabilmente la piu' indicata..
Se si cerca un po di piu' forse puo' esser un limite... a patto che per vedere le nebulose servono filtri dedicati e un bel cielo buio. Idem per le galassie.
Un dobson da 150 mm potrebbe esser piu' indicato ma se parliamo di una bambia di 6 anni, assolutamente no...

Ci sarebbe una terza opzione a mio avviso, uno smart scope che ti permette di osservare e fotografare galassie e nebulose anche da situazioni di inquinamento luminoso presente,zero sbattimento, lo metti in terra e sei quasi subito operativo Poi i ragazzini di oggi sono piu' propensi a strumenti di questo tipo.. non so, solo una mia idea...il prezzo sale un po, credo che si arrivi sui 600 - 700 euro, non so i prezzi in italia, ma potrebbe esser una opzione da metter sul tavolo..

Giovanni1971
09-12-2024, 07:50
Ciao, tenendo conto di questo:


Mi occorrerebbe un telescopio facilmente trasportabile (abito in città e mi dovrò sempre spostare), che ad ogni montaggio non ci metta una vita altrimenti la bimba si scoccia e perde interesse. Quindi facilmente trasportabile e montabile.

Io non escluderei che un sistema manuale sia la scelta migliore. Costa meno, non richiede batterie da caricare e portarsi dietro. Inoltre tieni conto che i sistemi automatici devono essere allineati a inizio serata: non è una procedura difficile, ma richiede comunque qualche minuto e, come tutti gli automatismi, a volte possono fare le bizze.

Una volta imparati i rudimenti del cielo, con l’aiuto di una app da telefonino e’davvero facile trovare i pianeti ed anche gli oggetti deep sky più luminoso che possono essere alla portata del tuo futuro strumento. Inoltre, evitando gli automatismi, ti “forzi” ad imparare le costellazioni ed i movimenti del cielo, che poi è uno dei principali benefici del nostro hobby.

Il mak 127 è sicuramente valido per le tue necessità, e qualcosina di nebulose e galassie la puoi fare (anche se non è uno strumento di elezione per questo tipo di osservazioni). In ogni caso, dato che tua figlia ovviamente non osserverà comunque mai da sola per adesso, io prenderei anche seriamente in considerazione il dobson 150.

Cimunque, date le esigenze di semplicità, meglio scegliere una montatura alt-az, invece di una equatoriale.

Free
09-12-2024, 17:39
Condivido pienamente quanto detto da Giovanni ,un mak 127 è un ottima scelta si monta bene su una piccola montatura i pianeti maggiori sono facilmente rintracciabili ad occhio nudo anche dal cielo di città , con l'aiuto di un app puoi cercare i principali oggetti del cielo profondo la montatura goto e un opzione da prendere in considerazione per fare astrofotografia , una volta presa confidenza con la volta celeste cercare gli oggetti sarà facilissimo.

Giovanni BRUNO
10-12-2024, 08:16
Io ho posseduto ed ancora dispongo di valide montature GOTO ibride, che funzionano sia in EQ che in AZ, ma al loro acquisto ho sempre avuto la ferrea regola che fossero anche AZ e che funzionassero sia con il GOTO e relativo inseguimento, ma che funzionassero molto bene anche a mano libera.

Non sempre ho voglia di iniziare una sessione osservativa perdendo del tempo ad attivare il goto, per poi scoprire che non è la serata giusta a causa di un pessimo seeing.

Più in generale, quando avevo delle montature solo EQ GOTO, ho sempre voluto ed avuto anche una montatura AZ solo manuale, perché a me piace molto puntare ed inseguire a mano libera.:)

Quindi una montatura AZ MANUALE non è per forza una scelta povera, ma solo una scelta di gusto personale.:)

Danyastro
11-12-2024, 15:52
Grazie mille a tutti! Ho già proceduto al reso e sto cercando un Mak 127 come da vs consiglio. Sto cercando il 127/1500 (credo sia quello che intendevate voi) ma onestamente però non riesco a trovarlo nel budget indicato (sotto i 400 euro). In quel budget intendevate nuovo o usato? Potete inviarmi dei link dove acquistarlo?
Grazie mille

MissStrange
11-12-2024, 16:21
In effetti per quel prezzo nuovo trovi solo il tubo, senza montatura.
http://https://www.decathlon.it/p/mp/bresser/optical-tube-bresser-messier-mc-127-1900-ota/_/R-p-62dd4756-bb84-464b-b6b2-91593d9b5b06?mc=62dd4756-bb84-464b-b6b2-91593d9b5b06_c4&c=bianco&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=it_t-perf_ct-pmax_n-b2c-mktp_ts-gen_f-cv_o-roas_xx-zombies&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAjeW6BhBAEiwAdKltMg8ew6_EbuzeLMz0K54x cwbk8qTihhSIC0gc6zYC7ytJ0vMpbTF5rxoCN4QQAvD_BwE

Altrimenti devi andare nell'usato oppure prendere un newtoniano che, a mio parere, non è facile da usare e gestire da parre di un principiante. Per me pure i dobson non sono semplici da usare ma è un mio parere che non trova rispondenza negli altri.
Se non vuoi sforare con il budget e lo vuoi nuovo non ti resta che un rifrattore acromatico o un dobson

Danyastro
11-12-2024, 17:51
Giusto per capire meglio, per il 130eq motorizzato ho speso 259 nuovo. per il mak 127 (non OTA) servono almeno il doppio se non di più. Ma la differenza tra i due è davvero così importante? Grazie!

MissStrange
11-12-2024, 18:13
Va beh, quello è un catadiottrico e costa di più per il tipo di configurazione. E' un telescopio compatto, più facile da usare e trasportare, non si scollima facilmente e le prestazioni sono più elevate. Non conosco il telescopio che avevi preso però io non mi fido dei prezzi troppo bassi. Avevo un newtoniano pure di buona qualità e fattura, su montatura equatoriale eq4, lo avevo pure motorizzato, la marca era Omegon, il diametro 150mm. Però dopo 6 mesi l'ho venduto perchè era scomodissimo da usare, il cercatore non si riusciva mai ad allineare, bisognava fare continue contorsioni. Eppure avevo messo anche un cercatore diagonale e avevo cercato di dotarlo di tutti gli accessori. In verità l'ho usato e ci ho visto pianeti, qualche nebulosa, qualche stella doppia, ammassi aperti...però ogni volta era una sofferenza, un hobby dovrebbe darti solo gioia. Quando poi mi sono decisa a spendere parecchio in più per il C8 allora ho visto la differenza enorme già nel cercatore. In pratica nel vecchio telescopio ogni volta che osservavo dovevo allineare il cercatore di giorno, e impiegavo almeno mezz'ora perchè traballava da tutte le parti, dovevo mettere cartine e controcartine e nonostante ciò, si disallineava solo a sfiorarlo. Il problema non era il cercatore, era il collegamento tra cercatore e tubo, era poco stabile. Ora posso pure levare e togliere il cercatore e impiego 5 secondi ad allineare. L'altro telescopio lo avevo pagato, compreso il motorino, circa 500 euro. Ora non so il tuo come è e se vuoi puoi pure far pratica con questo però sicuramente ci saranno tanti piccoli problemi di meccanica. Poi non ho idea di come sia l'ottica però per esperienza so che ottieni ciò che paghi, nessuno ti regala niente.

etruscastro
12-12-2024, 08:55
vs
no parole in stile abbreviazione


Giusto per capire meglio, per il 130eq motorizzato ho speso 259 nuovo. per il mak 127 (non OTA) servono almeno il doppio se non di più. Ma la differenza tra i due è davvero così importante? Grazie!
il problema è che il 130 ha diverse pecche di assemblamento, è quasi impossibile collimarlo o quasi, ha una montatura sottodimensionata ecc ecc, il 127 è tutt'altra concezione di telescopio, molto più semplice e lo puoi trovare goto