Accedi

Visualizza Versione Completa : Prima M42



gniffy
09-12-2024, 11:44
Ciao a tutti vi propongo la mia prima M42 con Skywatcher 80ed su heq5 senza skyscan o inseguimento. Sono la somma di 30 pose da 15 secondi a ISO 1600 con Panasonic DMC-GF3.
L'elaborazione è stata fatta con Siril aggiungendo 20 flat e 20 bias. I dark sono automatici ad ogni scatto.
Qualsiasi suggerimento è ben accetto.

Giovanni B.

rey
10-12-2024, 10:47
Ciao, senza inseguimento nel senso che l'hai ripresa a motori fermi?
E' un bello scatto calcolando i tempi di integrazione, adesso però dovresti esporre di piu :)
cieli sereni

gniffy
10-12-2024, 11:24
Ciao, Solo allineamento polare non troppo preciso e motori quindi dopo allungava le stelle. La prossima volta voglio riuscire a fare un allineamento più preciso per spingermi oltre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alby68a
10-12-2024, 16:49
Come prima, niente male. Utilizzano poi un piccola compatta poco sensibile al vicino infrarosso.
Se hai la possibilità di fare vedere la camera da NINA, scaricando il plugin three point alignment, puoi fare un allineamento preciso e inseguire tranquillamente almeno un minuto senza stelle strisciate.

gniffy
10-12-2024, 17:50
Grazie,
riesci a spiegarmi meglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

etruscastro
10-12-2024, 18:09
gniffy per rispondere all'ultimo messaggio non usare il -rispondi citando- che è vietato dal nostro regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io, leggi il CdC

Alby68a
13-12-2024, 14:09
Ciao,
Nina è un software che puoi scaricare liberamente a questo indirizzo: https://nighttime-imaging.eu/download/

Consente di controllare vari dispoditivi astronomici quali; montatura, camere, AEF, ruote portafiltri ecc. Inoltre può essere arricchito con dei plug-in, tra cui il TPA che ti dicevo prima.
Per poter fare un allinamento preciso deve essere in grado di controllare almeno montatura e camera fotografica.

Per intefacciare dispositivi diversi di aziende diverse con i diversi software esiste una piattaforma che si chiama Ascom. Anche questa libera e che conviene installare sul PC così come per i drivers dei dispositivi. Vedi qui: https://ascom-standards.org/Downloads/Index.htm

Ora nel tuo caso ho visto che utilizzi una camera fotografica 'inconsueta' per cui devi verificare se Ascom la vede, altrimenti non la vede neanche Nina. Non penso che per Nina sia sufficiente scaricare il drivers della camera fotografica, se esiste, per vederla. Per la Heq5 non c'è problema.

Su internet ci sono molti video che spiegano bene come funziona ascon e nina. Sono due SW che quasi tutti gli astrofotografi utilizzano.