Jerry
12-12-2024, 21:29
Nella costellazione di Cassiopea, in alto a sinistra il giovanissimo ammasso stellare M52, nato appena 160 milioni di anni fa. Al centro la nebulosa Ngc7635 immersa in una regione ricca di idrogeno. La "Bolla" al suo interno non è una nebulosa planetaria ma la conseguenza della compressione dei gas e polveri interstellari causati dai fortissimi venti prodotti dalla massiccia stella di classe "O" al suo interno.
Nell'inserto il particolare della bolla con la stella "decentrata" responsabile del fenomeno.
HR su: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/ngc7635-m52_HLRGB_2024_inserto.jpg
Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
posa totale di 11 ore e 24 minuti divise in
L: 14 x 600 sec.
RGB: 6 x 480 sec. binning 2x2 (per canale)
H-alpha: 20 x 1200 sec.
Nell'inserto il particolare della bolla con la stella "decentrata" responsabile del fenomeno.
HR su: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/ngc7635-m52_HLRGB_2024_inserto.jpg
Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
posa totale di 11 ore e 24 minuti divise in
L: 14 x 600 sec.
RGB: 6 x 480 sec. binning 2x2 (per canale)
H-alpha: 20 x 1200 sec.