FraMauro88
15-12-2024, 10:11
Buongiorno a tutti!
Ho comprato e montato il focheggiatore in questione da pochi giorni, per sostituire quello di serie, rivelatosi difettoso e poco stabile nonostante aver fatto le opportune modifiche. Cercavo un focheggiatore migliore, ma senza spenderci troppo poiché non sarebbe stato destinato a sorreggere pesanti attrezzi per astrofotografia, per cui dopo varie ricerche ho scelto questo modello rimarchiato Auriga, di cui lascio una recensione in quanto in rete sembra non esservene traccia.... :rolleyes:
L'aggeggio è effettivamente bello robusto già alla prima impressione, sicuramente non sarà al livello dei focheggiatori di alta gamma ma è più che sufficiente per poter dire di aver fatto un reale salto di qualità rispetto al fok di serie (Skywatcher :hm:)... Tant'è che questo Auriga viene proprio descritto come il sostituto ideale per i focheggiatori SW. È a basso profilo e si adatta perfettamente ai fori sulla calandra, non è necessario neppure cambiare le viti, io le ho sostiruite comunque con 4 viti un po' più spesse in quanto questo fok pesa di più, volevo essere sicura :whistling:... Non è collimabile, ma il problema si risolve spessorando nei punti giusti se necessario. Ha una corsa sufficiente per l'uso con quasi tutti gli oculari, ma internamente c'è una prolunga incorporata, che si serra tramite il famoso sistema con anello di ottone. Il movimento è fluido, il drawtube scorre su 4 cuscinetti e su una cremagliera aggiuntiva, il sistema è realmente molto stabile. Ha un riduttore per oculari da 1,25" che personalmente non mi piace molto, l'ho sostituito con quello twist lock che già avevo perché personalmente lo preferisco, lo trovo più comodo. Il movimento di scorrimento si regola tramite la solita vitina, e la regolazione micrometrica va liscia che è un piacere.
Se cercate un nuovo focheggiatore ma non volete rivendere un rene per comprarne uno, questo è l'ideale, straconsigliato!
Cieli sereni!
Ho comprato e montato il focheggiatore in questione da pochi giorni, per sostituire quello di serie, rivelatosi difettoso e poco stabile nonostante aver fatto le opportune modifiche. Cercavo un focheggiatore migliore, ma senza spenderci troppo poiché non sarebbe stato destinato a sorreggere pesanti attrezzi per astrofotografia, per cui dopo varie ricerche ho scelto questo modello rimarchiato Auriga, di cui lascio una recensione in quanto in rete sembra non esservene traccia.... :rolleyes:
L'aggeggio è effettivamente bello robusto già alla prima impressione, sicuramente non sarà al livello dei focheggiatori di alta gamma ma è più che sufficiente per poter dire di aver fatto un reale salto di qualità rispetto al fok di serie (Skywatcher :hm:)... Tant'è che questo Auriga viene proprio descritto come il sostituto ideale per i focheggiatori SW. È a basso profilo e si adatta perfettamente ai fori sulla calandra, non è necessario neppure cambiare le viti, io le ho sostiruite comunque con 4 viti un po' più spesse in quanto questo fok pesa di più, volevo essere sicura :whistling:... Non è collimabile, ma il problema si risolve spessorando nei punti giusti se necessario. Ha una corsa sufficiente per l'uso con quasi tutti gli oculari, ma internamente c'è una prolunga incorporata, che si serra tramite il famoso sistema con anello di ottone. Il movimento è fluido, il drawtube scorre su 4 cuscinetti e su una cremagliera aggiuntiva, il sistema è realmente molto stabile. Ha un riduttore per oculari da 1,25" che personalmente non mi piace molto, l'ho sostituito con quello twist lock che già avevo perché personalmente lo preferisco, lo trovo più comodo. Il movimento di scorrimento si regola tramite la solita vitina, e la regolazione micrometrica va liscia che è un piacere.
Se cercate un nuovo focheggiatore ma non volete rivendere un rene per comprarne uno, questo è l'ideale, straconsigliato!
Cieli sereni!