loris1243
15-12-2024, 21:25
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio su un argomento davvero complesso (almeno per me 😅): i filtri per l'astrofotografia. Ho visto diversi video in merito e letto alcuni articoli, ma non riesco a capire cosa potrebbe fare al caso mio (almeno per iniziare). Ho uno Skywatcher 200P (riflettore newtoniano F5) e vorrei usare la mia reflex (Canon EOS 4000D) senza modifiche. Vorrei utilizzare questo setup anche da casa, visto che sto per trasferirmi in una casa con terrazza e all' ultimo piano. Vivo in una piccola città del Piemonte (Cherasco) che, secondo Light Pollution Map, si trova sotto un cielo bortle 5 (World Atlas 2015). Ora, però, la situazione è ovviamente peggiorata con l'avvento dei tanto temuti lampioni a LED. Il mio sogno sarebbe quello di scattare qualche foto agli oggetti del Deep Sky. Quale filtro mi permetterebbe di iniziare, visto il mio setup? Vorrei un filtro “versatile” per potermi avventurare in questa avventura e poi successivamente investire in filtri più “specifici” per i vari soggetti. Essendo alle prime armi non ho un grosso budget, vorrei qualcosa di economico per vedere se poi vale effettivamente la pena investire o meno. vi ringrazio per la vostra disponibilità e colgo l'occasione per augurarvi buone feste e cieli sereni!
Grazie, Loris
Grazie, Loris