PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao.



DeCa
17-12-2024, 11:32
Buongiorno,
non ho mai studiato astronomia e non ho mai avuto un telescopio.
Sono molto attratto dalla possibilità di osservare il cielo e i corpi che lo compongono ma so di avere due limiti grandi:
1. Abitare in città con elevato inquinamento luminoso. Mi piacerebbe poter osservare anche senza dovermi spostare
2. Non avere le conoscenze e le competenze. Ma qui posso rimediare se mi consigliate qualcosa da leggere.

Qui sotto le risposte al vostro sondaggio con la richiesta di poter essere consigliato per un futuro acquisto.
Ho integrato alcune risposte per rendere più corretta la descrizione della risposta alle mie esigenze.

Forse è superfluo ma mi piacerebbe poter gestire il tutto da un iPhone e/o da un Mac.


Ringrazio fin d'ora per l'aiuto che vorrete darmi.


1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti

4) Osservo più spesso:

c- Posso spostarmi senza problemi tra balcone e giardino

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.


6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina


7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

a- Devo scendere un piano senza ascensore

8) Posso trasportare facilmente:

b- 20 kg


9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo … non ho mai provato a collimare il telescopio

10) Quando sono sul posto:

c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

11) Per trovare il bersaglio:


c- Non ho ancora imparato a leggere la mappa, vorrei poter cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile


13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 1.000 perché non ho idea di quanto possano costare gli accessori

Buon lavoro e buone festività natalizie.

Matteo

etruscastro
17-12-2024, 15:40
@DeCa (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=72072) ti ho spostato la tua discussione nella sezione -Primo Strumento-
ti chiedo di rifare una presentazione ufficiale nell'apposita sezione. ;)

DeCa
18-12-2024, 10:52
Grazie per aver spostato nella corretta sezione. Attendo suggerimenti.

etruscastro
18-12-2024, 12:34
è molto difficile darti una risposta univoca, solitamente visuale e astrofotografia non vanno mai a braccetto, inoltre il GoTo è costoso e le parti software assorbono il grosso del budget, anche come fotografia bisognerebbe capire se vuoi fare planetario o profondo cielo, i due approcci sono estremamente diversi sia nella tecnica che nei costi.

così, mi viene in mente un 150/750mm ma su eq3 è sottodimensionata per fare foto deep (ma staresti nel budget) con una eq5 qualcosa in foto fai ma sfori e parecchio il budget. diversa cosa è se vuoi fare il planetario... dicci tu.

DeCa
18-12-2024, 12:40
Cavoli! Comincerei con il sistema solare tenendo aperta la possibilità di upgrade (senza dover cambiare tutta l'attrezzatura) per potermi inoltrare oltre.

Alby68a
18-12-2024, 13:22
Una Eq5 synscan usata con un Newton SW Explorer 150p potrebbe rientrare nel budget.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

DeCa
18-12-2024, 14:00
Grazie Alby68a, non ho fretta di acquistare ma approfitto della tua cortesia per chiederti se hai un paio di link da mandarmi.

Alby68a
18-12-2024, 19:43
Puoi partire anche da un EQ5 senza goto, nuova. Successivamente puoi fare un upgrade con il kit goto.
Oppure andare sull'usato, ma dovresti avere un astrofilo esperto a consigliarti. C'è sempre il rischio di prendere una fregatura.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

DeCa
19-12-2024, 00:03
💪🏻

etruscastro
19-12-2024, 08:12
gli up grade seppur fattibili sono costosi, e l'astronomia, come molti altri hobby, è una passione costosa soprattutto se si approccia alla fotografia.
prendi subito una montatura goto che sia almeno una eq5 o simili per portata, poi il tubo potresti trovarlo anche usato anche se un 150/750 costa davvero una stupidaggine.

per fare planetario ti occorre una camera planetaria che poi non sarà adatta a fare deep sky, oppure ti prendi un mak 127 + camera e stai nel budget ma cosciente poi che questo set up è inadatto per fare deep sky

DeCa
19-12-2024, 08:27
Grazie

Aldir
03-01-2025, 13:46
Buon anno a tutti. Osservare dalla citta profondo cielo a meno di un ammanco di corrente totale e difficile .Consiglio di fare osservazioni almeno dalla campagna altrimenti l'entusiasmo iniziale dura poco.

massimo tasso
05-01-2025, 13:02
Se è il tuo primo strumento mi accontenterei del visuale che è già molto gratificante. L'astrofotografia ha una complessità molto maggiore del visuale.

Quindi ti consiglio una montatura altazimutale, che è più immediata da utilizzare rispetto ad una equatoriale, specie sotto un cielo ad alto inquinamento luminoso, dove magari la stella polare è nascosta da qualche tetto.

E si sa, se il telescopio è troppo complicato da mettere in stazione, finisce che non lo usi mai.

DeCa
05-01-2025, 17:38
Grazie a tutti. Sto raccogliendo suggerimenti davvero molto utili.

Free
09-01-2025, 16:09
Con una montatura AZ manuale la vedo dura inseguire i pianeti ad ingrandimenti sostenuti , con una economica equatoriale si può fare anche qualche scatto alla luna senza venire matti a metterla in stazione , ogni tanto uso una new polaris senza cannocchiale polare una volta regolata la scala delle latitudini , la rivolgo a nord e questo mi basta per osservare luna e pianeti con qualche correzione saltuaria in
declinazione

massimo tasso
09-01-2025, 16:49
Certamente, ma tu non sei un principiante assoluto.

Torna con la memoria agli albori della tua carriera di astrofilo, dopo quanto tempo sei arrivato a fare la prima fotografia decente alla Luna ? Quello che cerco di evitargli è il sovraccarico cognitivo in cui rischia di perdersi il neofita assoluto. Troppe cose da tenere sotto controllo, da inesperto, possono farti passare la voglia.

Almeno, questa è la mia opinione basata sulla mia esperienza.

Poi la AZ la può vendere per comprare una EQ quando sarà più esperto. Tanto se si appassiona prima o poi cambierà proprio telescopio.

Free
09-01-2025, 17:01
A tutt'oggi non ho mai fatto astrofotografia , non nè sarei capace , porta via un sacco di tempo che non ho e poi costa molto , però sono partito con la montatura equatoriale , non c'è niente di complicato a mettere in stazione una equatoriale , basta guardare qualche video sullo stazionamento , ma poi se si vuole solo dare uno sguardo alla luna, basta dirigerla a nord anche senza vedere la polare aggiustare ad occhio la latitudine ed è a posto .

DeCa
09-01-2025, 21:45
Grazie... sono più confuso di prima 😎
Certe abbreviazioni sono ancora troppo difficili.
Pian piano imparerò. Prima qualche tempo di studio teorico credo mi serva. 🌝🌒🌖

massimo tasso
10-01-2025, 11:11
Se non me n'è sfuggita qualcuna, le abbreviazioni sono:

AZ - Altazimutale. Una montatura in cui un asse è verticale, punta allo zenit, e l'altro è orizzontale.
Pro: la posizioni dove vuoi e sei pronto per osservare
Contro: per inseguire l'oggetto che stai osservando devi ruotare entrambi gli assi

EQ - Equatoriale. Una montatura con un asse parallelo all'asse terrestre, quindi inclinato come la latitudine a cui ti trovi e diretto verso la stella polare. L'altro asse è perpendicolare al primo.

Pro: per inseguire l'oggetto che stai osservando basta ruotare l'asse principale
Contro: quando posizioni la montatura devi orientarla il più accuratamente possibile, altrimenti dovrai correggere l'inseguimento i continuo ruotando anche il secondo asse. L'inseguimento è comunque molto più facile che con una montatura altazimutale

Tutte le altre sigle usate nel thread (EQ3 EQ5 etc) sono nomi di prodotti.

DeCa
10-01-2025, 11:36
😉Grazie

Aldir
10-01-2025, 12:32
Confermo io iniziai con un dobson autocostruito da 20 cm di specchio focale f6 ,con tubo quadro in legno multistrato e cavalletto in ferro su cuscinetti. Dal 1986 e lo uso ancora da casa per veloci osservazioni. Ci vuole passione e conoscenza del cielo per riuscire a puntare più oggetti in una sera.Nel corso degli anni ho aggiunto un c8 con montatura goto. Un rifrattore da 102/500 e altro rifrattore più grande da 152/1200.Uso il tutto con uscite in prealpi per sfruttare al meglio gli strumenti.

MissStrange
11-01-2025, 19:53
Con il cielo di città se ti vuoi divertire devi puntare al planetario. Purtroppo bisogna sapersi adattare. Io ho fatto così. Il mio cielo non è proprio pessimo, perchè è un cielo di sobborgo, per cui un po' di profondo cielo lo vedo però ti stanchi presto, una volta che hai osservato quella decina di oggetti Messier più luminosi che fai? Ti dedichi alla fotografia di Luna e pianeti. Poi ti iscrivi alla più vicina associazione di astrofili e le uscite , una volta ogni tanto, le fai con loro, approfitti magari anche per dare uno sguardo al cielo con altri strumenti, oltre al tuo.