Visualizza Versione Completa : La barlow aumentando il la focale di un telescopio acro ,diminuisce il cromatismo?
Armando31
17-12-2024, 17:23
Spero che da titolo sono stato chiaro?
Non posso fare prove ,non posso prendere freddo
Allora: ho un rifrattore 90 con 500mm di focale se inserisco una barlow e un 10mm la focale risultante sarà 1000mm ???
di conseguenza il rapporto focale f/ 11,1111..?
Come si sà un f/ 11 è più corretto al cromatismo di un f/5???
Posto questa foto per la dimostrazione se sto dicendo castronate ditemelo :biggrin:
54489
Giovanni1971
17-12-2024, 19:13
Ciao Armando.
Eh, purtroppo no, anche se sarebbe bello. Praticamente il cromatismo viene “generato” dal tubo a f5.5 e tale rimane. :hm:
Addirittura del cromatismo addizionale potrebbe essere aggiunto dalla Barlow stessa.
Armando31
18-12-2024, 08:38
Giovanni1971 Ho dei dubbi , quando potrò farò delle prove , ragionando ... un tubo con meno cromatismo è perchè le tre frequenze RGB cadono sul punto focale nello stesso punto, quello che avviene a un tubo Apo ,se hai notato la foto ,la barlow converge le tre frequenze su un puto focale più corretto
Ripeto quando potrò mi toglierò il dubbio:biggrin:
etruscastro
18-12-2024, 08:41
magari bastasse una Barlow, anzi, come dice Giovanni, rischi di peggiorare in proporzione alla bontà della barlow stessa.
Giovanni1971
18-12-2024, 09:50
Giovanni1971 ... un tubo con meno cromatismo è perchè le tre frequenze RGB cadono sul punto focale nello stesso punto
Credo che tu abbia perfettamente centrato la questione. Tuttavia (per come la capisco io) il "punto" di cui si parla risiede sul piano focale del telescopio, cioe' a monte dell'oculare e della Barlow. Insomma, quando interviene la Barlow il disallineamento di R, G e B e'gia' avvenuto e non ci si puo' fare piu'nulla.
Prova comunque a vedere cosa succede con la Barlow, non costa niente :)
Giovanni BRUNO
08-01-2025, 08:51
Confermo che i guai fatti a monte da un rifrattore ACRO a basso rapporto focale, non sono rimediabili raddoppiando la focale nativa con una barlow.
Anzi se con una barlow 2x si ha una focale doppia della nativa, lo stesso 90/500 + barlow per lo stesso oculare usato senza barlow, si avrà il doppio dell'ingrandimento ed un secco aumento del cromatismo.
Ma la barlow 2x, se di alta qualità, un beneficio potrebbe darlo, ridurre un poco la CURVATURA DI CAMPO NATIVA di un'ACRO da 90/500mm.
Altro vantaggio sarebbe di poter usare un oculare con focale più lunga di due volte + barlow 2x, per ottenere lo stesso risultato ad alto ingrandimento, senza dover usare degli oculari cavaocchi di cortissima lunghezza focale.
Insomma, nel parco oculari di un medio astrofilo, una barlow 2x di buona qualità non è mai sprecata, sopratutto permette delle interessanti sperimentazioni.
Un anno fa avevo preso USATO un leggero e piccolo rifrattorino TECNOSKY APO FPL-53 + LANTANIO da 72/470mm ad f 6,5 per usarlo nel terrestre di potenza balconaro, abbinato ad una torretta binoculare ZEISS angolata a 45°, provato sul campo mi deluse non poco, primo per la pesante curvatura di campo e secondo per la poca resa ottica, abituato bene come ero con il MAK SW da 102mm ed il MAK SW da 127mm,sempre dotati della torretta binoculare ZEISS angolata a 45°, due telescopi eccellenti e parimenti compatti e seccamente più prestazionali.
Per puro esperimento interposi la sola parte ottica di una lente di barlow 2x TELEVUE tra il telescopietto APO e la torretta binoculare e con mia sorpresa vidi ridurre la curvatura di campo ed aumentare un poco la resa ottica allo stesso ingrandimento precedente senza barlow.
Anche se poi vendetti l'APO di soli 72/470mm, perché il piccolo MAK SW BD da 102/1250mm pesava uguale, era più corto e performava decisamente meglio.:)
La butto lì, se si diaframma un poco? E' vero che di perde in apertura ma se si guadagna in minor cromatismo forse per alcuni oggetti può valere la pena.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.