Accedi

Visualizza Versione Completa : quale asiair comprare ?



Rosssiiii
21-12-2024, 16:19
Ciao :)

Vorrei acquistare un asiair, al momento uso solo una Canon 50d con l'obiettivo 55-250mm.
Penso che mi piacerebbe acquistare un asiair mini perché molto meno costoso ma ho qualche dubbio.

Ho letto che l'asiair mini non può controllare nessuna fotocamera usando il cavo di scatto, può controllare l'otturatore solo usando il metodo USB.
1) Sono tutte le DSRL Canon compatibili con la soluzione USB per azionare l'otturatore?

E non da la possibilità di salvare le immagini su una micro sd esterna, puoi usare solo la memoria interna che è limitata a 32 GB (disponibile 20-25 GB).

2) Puoi trasferire queste immagini su una micro sd ma solo con porta usb 2.0, quindi sarà un processo lento e penso che durante questo processo non potrai usarla per fare altro.

3) Ha una limitazione per lo stacking live di qualsiasi fotocamera con più di 26 megapixel.

Cosa ne pensate dell'asiair PRO? ho letto che su quel modello c'erano alcuni problemi con il WIFI (potenza molto bassa) e sulla microSD che potevano causare il crash del sistema operativo.

per il WIFI non credo che si possa fare molto, mentre per il sistema operativo che si bloccava forse dipendeva dal fatto che la micro SD era di scarsa qualità.

4) l'aggiornamento a una micro SD di alta qualità avrebbe potuto risolvere il problema?
il WIFI era davvero così scarso?

Armando31
21-12-2024, 18:36
Un consiglio che ti dò prendi la ASIAR PLUS é una camera guida USB3
il WI FI sono tutti deboli però si può allungare la gittata prendendo questo :https://www.amazon.it/dp/B01MY5JIJ0?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1
https://www.amazon.it/Vonets-VAP11G-300-Wireless-Adattatore-Extender/dp/B093RSQK89/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1REWLLS3A9FQA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.zNe3Y6JGIleG47I1oAYyG-Nf-lJz3IvgXjvGJe933e3dmOuemQr-Nptj_cAtQBQkZpzgylPYFhYKQITb5E3ZQTxbSOeSbdW1rNeo90 Z_XaOCCh_p3BerPGlvXVmNE4EQt3HFhnQc_YB5HMX1GN93GrV4 uSMmAV9Yra-nbFuU2rL-xzxfkjgwnx1BOQ8guyww6qds40a--cGgp5A4etigyJG1lJYtO3AX83W9UMPUQKPjd8rI4TWkIRieDYF vMbUjWqbTO9x1rfQuZ7LmHgjQwY6PNi6Cy1Owpxlc_CETNKa7-t3CfxS6RMhtwDHRnKGMCQgVotHF25ZnMFyJkQFebxGA0kZ4IMy MbTF30sn5HQyWWQd8t0o8Y03lXX_9rUEBAw1W-Q809RxnPaN8UGj6I271rj5kwIRulFW-7bBfgX1BJZgmhknT78kdm6N-Rcme.IxlUpeQIG7F-A4qiMPrBtROUTTBJ9POoz32BA06Bc3A&dib_tag=se&keywords=extender+vonets&nsdOptOutParam=true&qid=1734802829&sprefix=extender+vonets%2Caps%2C105&sr=8-4
ti ho consigliato Asiar Plus perchè ha due porte USB 3
Dai una occhiata
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?42098-Segnale-wifi-asiair-come-amplificarlo

Rosssiiii
21-12-2024, 18:58
ma le porte usb 3.0 per cosa possono essere utili ?
una camera guida 3.0 che benefici da rispetto ad una asi 120MM che è 2.0 ?

per la potenza del wifi, la plus avevo sentito dire che era cosi scarsa che anche se stavi seduto in auto a pochi metri dalla montatura con i finestrini chiusi si disconnetteva, è vero che è davvero cosi poco potente ?

Armando31
21-12-2024, 19:07
La differenza tra la tecnologia 2.0 e quella 3.0 è la velocità di trasferimento dei dati. Con le chiavi USB 3.0 è possibile copiare, salvare o condividere i file con una velocità 10 volte superiore a quelle delle normali USB 2

Rosssiiii
21-12-2024, 19:30
però a livello di compatibilità con le fotocamere, neanche quelle più potenti astronomiche hanno bisogno dell'usb 3.0 per funzionare al pieno delle loro capacità ?

come mai prima mi indicavi di prendere una camera guida usb 3.0 ?

scusa se faccio tutte queste domande, è solo perchè essendo prodotti nuovi per me magari mi sfugge qualcosa :biggrin:

stevesp
21-12-2024, 21:16
La pro (che ho) non penso sia più in produzione da anni
La pro ha un po’ di limiti se vuoi fare image planetario nell’ acquisire framerate
Riguardo al cavo di scatto, dipende dalla macchina fotografica. La mia vecchia Nikon D90 vuole il cavo con er scattare oltre 30”
Riguardo alla potenza wireless di confermo che la pro non è molto potente (il guscio metallico non aiuta
Se devi comprare nuovo devi scegliere tra mini e plus
La porta usb 3.0 permette di scaricare i fotogrammi più velocemente dalla camera al dispositivo e diventa utile sei hai tanti Mpx tipo con asi2600 o oltre
Per la guida basta usb2.0, si legge un piccolo fotogramma ogni 2-3 secondi

etruscastro
22-12-2024, 08:53
sposto in -strumenti di ripresa-

@Rosssiiii (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=39369) per rispondere all'ultimo messaggio non usare il -quote- che è vietato dal regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io!

Rosssiiii
22-12-2024, 15:15
etruscastro
scusami, quando sbaglio è solo una brutta abitudine :sad:

stevesp
ma in caso si realizzano video, ad esempio alla luna, sarebbe un limite o comunque riuscirebbe a completare l'operazione di trasferire il filmato dalla camera ZWO alla asiair ? anche se più lentamente ?

stevesp
22-12-2024, 15:39
E' un limite perché il filmato viene trasferito in tempo reale, come dicevo la asiair pro ha dei limiti di framerate. Io uso il computer per registrare planetario
con la mia asiair pro la camera asi290mc arriva a quasi 70 fps in 640x480, con pc va fino a 380fps in 10 bit
non serve spingere tanto ma la asiair pro ha dei limiti nel planetario mentre è ottima per deep
la asiair plus dovrebbe andare bene ovunque ma non la possiedo
Ma, ripeto quanto già scritto, la pro non è più in edita da qualche anno

Rosssiiii
22-12-2024, 18:51
mentre il live stacking come funziona ?

stevesp
22-12-2024, 20:55
Il live stacking è nato per deep space ed essenzialmente fa lo stack delle foto in tempo reale, quindi vedi l’immagine risultato che piano piano prende maggiori dettagli
Il live stack si fa con pose brevissime o brevi (tipo da 5s a 30s)
Essendo le pose brevi con focali corte di può anche non guidare se la meccanica è buona e si haun buon inseguimento
Alla fine il Seestar di ZWO fa live stack con una montatura altazimutale
Non so se la Asiair plus fa la stessa cosa anche con filmati planetari.
Devi leggerti i manuali

Rosssiiii
25-12-2024, 21:18
Quindi lo fa in automatico il live stacking ?
senza usare le foto che poi vengono usate per ottenere il risultato finale ? ad esempio se imposto foto da 5 minuti ?

stevesp
25-12-2024, 23:08
Primo non quotare l’ultimo messaggio perché vietato dal regolamento
Il live stack viene fatto con le foto che imposti nella sequenza
Se metti 5 minuti verranno usate quelle
Non si possono fare due cose in parallelo, il sensore è sempre quello

Rosssiiii
26-12-2024, 15:16
Grazie della spiegazione.
mannaggia mi dispiace che mi sfugge i discorso del quotare, me ne dimentico proprio quando lo faccio :hm: